ASOLO Giovanni Andrea Zanon, 19 anni, di Castelfranco Veneto, considerato tra i migliori violinisti al mondo, si esibirà giovedì 21 settembre alle 21 al teatro Duse in duo con il pianista Pierluigi Piran. Con un repertorio che oscilla da Mozart a Saint Saen, passando per Shumann, a Strauss, Zanon incanterà il pubblico nel concerto “Vibranti emozioni” promosso dal Comune in sinergia con l’associazione Agod di Castelfranco e la Pro Loco di Asolo. Quella di Asolo per Zanon sarà l’ultima data dell’anno in Veneto: nel 2018 tornerà ad esibirsi nella sua regione, ma solo a luglio, e al Teatro La Fenice di Venezia, con il concerto per violino e orchestra n° 1 di Bela Bartok diretto da Henrik Nanasi, accompagnato dall’Orchestra del Teatro la Fenice. Nominato “Alfiere della Repubblica Italiana” nel 2016 dal Presidente Sergio Mattarella, Zanon l’anno prossimo ha già in calendario una tournée negli Stati Uniti, mentre prima, ad ottobre, si esibirà al Teatro Greco di Taormina, in occasione del convegno internazionale sulle Neuroscienze, e poi al Teatro Comunale di Sassari con l’omonima orchestra a novembre. Proprio il 21 settembre Asolo sarà sotto i riflettori mediatici, in occasione del matrimonio vip tra Wyatt Rockefeller, rampollo della ricca famiglia di banchieri statunitensi, e la fidanzata Julie Fabrizio, nata in Inghilterra ma di chiare origini italiane. Già esibitosi al Rockefeller Centre di New York in occasione del concerto “All Stars”, Zanon suona il violino da quando aveva due anni ed è stato ammesso conservatorio di Padova a 4 anni, come mai era successo in Italia. Dopo essersi trasferito dal 2014 negli Stati Uniti per studiare con Pinchas Zukerman alla Manhattan School di New York, vincendo la selezione per il Master of Art (conseguito nel 2016) su oltre 3mila concorrenti da tutto il mondo, il violinista prodigio sta ora frequentando Hanns Eisler di Berlino (unico ammesso nel 2017 per il suo corso di studi), una delle più prestigiose Università di musica al mondo. Per info e prevendite: Iat Asolo e De Santi Castelfranco. Biglietti da 15 euro e 10 euro.
