PR & Influencer

T Fondaco dei Tedeschi / Musica disegnata con Lorena Canottiere e Stefano Risso

Una jam session di disegno e musica eseguiti dal vivo. È questa la proposta di T Fondaco dei Tedeschi per l’ultimo appuntamento della rassegna «viaggiaparole» che ha portato con successo in città alcuni degli autori più interessanti della scena contemporanea.

Sul palco dell’Event Pavilion, martedì 6 giugno, alle 18.30, saranno in scena Lorena Canottiere, impegnata nel disegno dal vivo, e Stefano Risso, alle prese con contrabbasso e strumenti elettronici per dare vita a “Drawmusic”, un disegno di musica.  Le matite e i colori di Lorena Canottiere influenzeranno la musica di Stefano Risso, le cui improvvisazioni daranno vita a nuovi segni e nuovi colori nei disegni di Lorena. Il pubblico sarà spettatore e regista della serata potendo dettare le parole chiave, incipit del racconto di disegno, testo e musica che verrà proiettato sullo schermo. Insomma, una performance unica e originale di musica disegnata, dove la partitura e le immagini prenderanno la direzione che il pubblico suggerisce.

Lorena Canottiere (1972) inizia il suo percorso artistico con il gruppo Struwwelpeter a Milano e continua pubblicando su varie riviste italiane (“Corrierino”, “Terre di Mezzo”, “Schizzo presenta”, “Mondo Naïf”, “Black”, “ANIMAls”, “LaLettura-Corriere della Sera”), collaborazioni che segnano la sua attività, volta ad una ricerca espressiva continua e curiosa di ciò che è necessario alla narrazione. Lavora come illustratrice per le maggiori case editrici italiane (EL, Fabbri, Giunti, Mondadori, Rizzoli, Piemme) e sporadicamente nel campo pubblicitario e teatrale oltre a realizzare copertine per cd musicali. Autrice di racconti brevi, graphic novel e strisce, affronta ciascun progetto a fumetti come un mondo a sé, che richiede chiavi narrative differenti, pur impostando l’intera sua opera sulla delicatezza e sulla ricerca di uno stile profondo e sensibile.
Il suo primo graphic novel è Oche. Il sangue scorre nelle vene, per Coconino Press. Marmocchi è pubblicato in Italia e in Spagna da Diabolo Edizioni. Per Coconino Press è anche il suo nuovo libro, Verdad.

Stefano Risso (1970) è compositore, produttore e contrabbassista. La sua grande passione per la canzone lo mantiene sempre a cavallo fra la musica strumentale (jazz, avant-garde) e la musica vocale (rock, folk e d’autore). Ha scritto e prodotto per il teatro, e ha collaborato con progetti musicali personali con scrittori e video artisti e danzatori. Ha all’attivo più di cinquanta dischi, molti dei quali realizzati come leader o co-leader (HellmullerRissoZanoli, Barber Mouse, T.R.E., Vocifero, Les diables Bleus fra gli altri), con etichette: italiane, francesi, inglesi, finlandesi, svizzere e giapponesi, votati e riconosciuti dalle riviste specializzate dei differenti paesi.

Il prossimo e ultimo appuntamento al T Fondaco dei Tedeschi sarà con il concerto di «viaggianote », in programma venerdì 16 giugno (ore 18.30). In scena la cantante poliglotta Flo, con la sua musica di ispirazione balcanica e partenopea.

L’evento, organizzato in collaborazione con Veneto Jazz e a cura di Stefano Spagnolo,  si svolge all’Event Pavilion, il nuovo spazio restaurato da Rem Koolhaas e collocato al quarto piano dell’edificio, che ospita l’installazione site-specific Waterbones di Loris Cecchini.

Tutto il programma su: www.venetojazz.com
Avatar
La scrittura è una malattia, che cura da vent’anni con tutto il giornalismo possibile: ha lavorato per due quotidiani, una televisione e mezza dozzina di riviste, guidato da direttore responsabile magazine e siti internet. Autore di un libro storico sul secondo dopoguerra e di un romanzo di narrativa, ama firmare reportage di viaggio ed è membro del Gruppo italiano stampa turistica. Si emoziona per un calice di Prosecco o per una alchimia di gusti nel piatto. Runner per passione, ha vissuto più maratone di quanto potesse sognare ma trova quiete solo correndo tra i monti e nelle note della moonlight sonata di Beethoven. Vive con Ketra, tre gatti e un cane zoppo. È il direttore di Storie di Eccellenza.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *