Scuola Dalmata dei SS. Giorgio e Trifone, Calle dei Furlani 3259a, Venezia
In occasione dell’anniversario della battaglia di Lepanto, un incontro a cura di Marino Zorzi con un intervento di Aldo Sigovini
Introduce l’incontro Marco Vidal
Si terrà sabato 7 ottobre il settimo incontro del ciclo “Adriatico. Storia Arte e Cultura” promosso dalla Scuola Dalmata dei SS. Giorgio e Trifone in collaborazione con la Libreria Studium di Venezia.
L’appuntamento, che si terrà proprio in occasione dell’anniversario di Lepanto (7 ottobre 1571) avrà come tema appunto la battaglia di Lepanto e sarà tenuto da Marino Zorzi con un intervento di Aldo Sigovini.
Durante l’incontro Marino Zorzi parlerà della battaglia di Lepanto offrendo prima un quadro generale e quindi soffermandosi in particolare sulle importanti informazioni contenute nel manoscritto, pubblicato di recente, di Bernardo Sagredo (1505-1604), patrizio veneziano che prese parte e seguì da vicino gli eventi; mentre Aldo Sigovini presenterà al pubblico una relazione sulla partecipazione di Dalmati e Istriani, navi ed equipaggi, alla battaglia di Lepanto, come parte della grande armata navale veneziana guidata dall’ammiraglio Sebastiano Venier. Verranno brevemente seguite le vicende di ognuna delle galee Dalmate ed Istriane e dei loro uomini, comandanti ed equipaggi, in base a quanto è emerso dalle nebbie del tempo, recuperato dagli archivi e pubblicato in varie epoche da studiosi e storici, particolarmente Veneziani e Dalmati.
Pubblicato dalla casa editrice La Musa Talìa, il volume di Bernardo Sagredo, Lepanto prima e dopo la battaglia 1570-1573 contiene la trascrizione del manoscritto in cui il patrizio veneziano Bernardo Sagredo (1505-1604), in queste pagine sinora inedite, narra i tre anni della guerra di Cipro, culminanti nella battaglia di Lepanto. Nella prima fase egli prese parte alle operazioni navali, nella seconda rimase a Venezia, ma seguì gli eventi da vicino grazie a informazioni di prima mano.
Fatti e personaggi di grande importanza sono dipinti con scrittura vivace, posti spesso in una luce nuova.
Il libro è a cura di Marino Zorzi e di Viola Venturini. Viola Venturini ha prestato la sua opera all’Archivio di Stato di Venezia. Ha svolto numerose ricerche e studi di argomento storico. È scomparsa nel 2020. Marino Zorzi è stato direttore della Biblioteca Nazionale Marciana. È autore di documentati studi sulla storia culturale e politica della Repubblica Veneta.
Marino Zorzi , già direttore della Biblioteca Nazionale Marciana a Venezia, si occupa di storia delle biblioteche, storia veneta, bibliologia e bibliografia. Socio dell’Istituto Veneto di scienze lettere ed arti e dell’Ateneo Veneto, nel 2007 è stato premiato come Veneziano dell’Anno.
Aldo Sigovini, nato nell’isola di Lussino, nella Dalmazia Quarnerina, è da molti anni membro del Consiglio Direttivo della Scuola Dalmata dei SS. Giorgio e Trifone, impegnato nella ricerca storica e nelle attività culturali, e altre, riguardanti la Scuola Dalmata e la Dalmazia stessa, ed in altre associazioni che mantengono l’identità Istro Dalmata.
È questo il settimo incontro di un ciclo di dieci appuntamenti a cadenza mensile organizzato dalla Libreria Studium, da sempre impegnata nella divulgazione di temi storici e culturali legati alla città di Venezia, in collaborazione con la prestigiosa istituzione veneziana, la Scuola Dalmata dei SS Giorgio e Trifone.
Il ricco e ambizioso programma del 2023 dal titolo “Adriatico. Storia, arte, cultura”, vuole mettere in luce le relazioni e i rapporti tra le genti adriatiche e il ruolo fondamentale della Repubblica di Venezia nello sviluppo di una cultura condivisa. Scopo degli incontri è di promuovere l’immagine di una Venezia aperta verso l’Adriatico, una città crocevia, inclusiva e guida culturale di un territorio che non ha confini perché il mare da sempre unisce le genti, le culture e i popoli.
Questo appuntamento è il settimo di dieci incontri promossi dalla collaborazione tra la storica Libreria Studium e la prestigiosa Scuola Dalmata.
La Scuola Dalmata, antica istituzione veneziana che dal 1451 fu il cenacolo dei dalmati che per ragioni di lavoro o culturali risiedevano a Venezia o intrattenevano frequenti rapporti con la città.
Gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Data la ridotta capienza della sala, è consigliata la prenotazione mandando una mail all’indirizzo: studium@themerchantofvenice.it