PR & Influencer

La sinfonia dei sapori trevigiani a Cena Amica

Grande partecipazione ieri, giovedì, a Cena Amica, la serata organizzata daColdiretti Treviso e Terranostra con lo scopo di valorizzare i prodotti tipici del territorio Trevigiano.

Il primo appuntamento, quello del Galà d’inverno, di questa nuova rassegna culinaria si è tenuto all’agriturismo Bosco del Falco. A partecipare, oltre a quasi 100 associati, anche il Prefetto di Treviso Angelo Sidoti, il questore Manuela Bernardin Stadoan, il comandante dei Carabinieri Massimo Ribaudo e quello della Guardia di Finanza Francesco de Giacomo. Presenti anche, oltre al presidente di Coldiretti Treviso Giorgio Polegato, anche l’assessore regionale all’agricoltura e al turismo Federico Caner, il sindaco di Volpago del Montello Paolo Guizzo e il consigliere provinciale e primo cittadino di Cornuda Claudio Sartor.

“Questa è una prima serata di una rassegna gastronomica che vede gli agriturismi trevigiani che vede impegnati a valorizzare quelli che sono i prodotti del territorio – spiega Polegato – mettendo nel piatto quelle che sono le nostre specialità territoriali”.

Radicchio di Treviso, Casatella, Soppressa e Musetto sono solo alcuni dei prodotti che ha utilizzato l’Agrichef del Bosco del Falco per la realizzazione dei piatti che hanno permesso un viaggio culinario tra i sapori invernali che la Marca offre.

L’enogastronomia è uno dei primi biglietti da visita di un territorio per i turisti e risulta “fondamentale fare squadra per valorizzare questi prodotti tipici” spiega l’assessore Federico Caner che “l’importanza della tutela delle nostre produzioni non ha solo un’importanza dal punto di vista agricolo ma anche a livello turistico. L’importanza di avere delle produzioni che creano attrazione turistica sul territorio è fondamentale”.

“Oggi (ieri per chi legge ndr) è la giornata del fiocco viola contro i disturbi alimentari. Il cibo non deve essere una cosa scontata – ha commentato il consigliere provinciale Claudio Sartor – quando si mangia bisogna dare tanti significati a quello che si fa. Quello di questa sera è quello di incorporare il nostro territorio e di dare un segnale importante ai consumatori: attraverso la genuinità dei nostri prodotti non solo valorizziamo un territorio ma anche noi stessi”.

“Questo territorio ha molte valenze di cui gli agriturismi sono uno dei punti di forza – spiega il sindaco di Volpago Paolo Guzzo – di un territorio che può dare e che dà gia tantissimo. Con la nuova Pedemontana abbiamo delle grandissime possibilità che dobbiamo pensare come sviluppare”.

Come detto, quella dei prodotti invernali, è il primo appuntamento organizzato da Coldiretti Treviso al quale ne seguirà uno per stagione valorizzando così tutti i prodotti enogastronomici della Marca.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *