Alpe Adria Trail, un viaggio lungo tre confini
Ai piedi della più alta vetta austriaca, il Grossglockner, ha inizio l’Alpe Adria Trail, un sentiero che con i suoi 3.798 metri arriva fino al mare Adriatico in 43 tappe che attraversano Carinzia, Friuli e Slovenia. L’itinerario è adatto a chi non teme le lunghe distanze, e si snoda per circa 750 chilometri totali da nord a sud, attraversando splendidi territori dal clima temperato, che promette tante ore di sole e temperature piacevoli. Alcune tappe attraversano anche la zona turistica di Villach, passando da Arriach e salendo fino all’Alpe Gerlitzen, per poi scendere fino al Lago di Ossiach, toccando l’avveniristica casa Steinhaus dell’architetto Günther Domenig e finire presso l’abbazia di Ossiach, sede della CMA (Carinthische Musik Akademie) e il luogo principale del festival di musica classica “Estate Carinziana”. Disponibile un opuscolo sulle tappe dell’itinerario con i dati tecnici tappa per tappa (distanza, dislivello e tempo di marcia) e descrizioni delle particolarità paesaggistiche. Si torna poi seguendo la strada di Velden fino al Lago di Faak, proseguendo successivamente dalla Baumgartnerhöhe verso la Slovenia.
Andamento lento e divertimento per famiglie
Gli Slow Trail sono semplici itinerari per lasciarsi trasportare dall’andamento lento. Tra i percorsi più adatti e panoramici, quello lungo il Lago di Afritz, uno sul Lago di Faak e uno a Wernberg, che condurrà dal monastero alla Drava.