PR & Influencer

L’ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2017 dai dati Banca d’Italia

PRINCIPALI CONTENUTI DELLA CONFERENZA

39,1 miliardi di Euro spesi dai visitatori internazionali in Italia tra gennaio e dicembre 2017, a fronte di 36,4 miliardi nel 2016. In aumento anche i consumi dei viaggiatori italiani all’estero: 24,5   miliardi di Euro nel 2017, contro 22,5 miliardi nell’anno precedente.

Nel 2017, il saldo netto della bilancia dei pagamenti turistica in Italia rimane perciò positivo e pari a 14,6 miliardi di Euro, in aumento rispetto a quello registrato nel 2016 (13,8 miliardi, +5,7%). Tale risultato è generato da una crescita significativa delle entrate internazionali per turismo (+7,7%), di poco superata dall’espansione delle uscite internazionali (+8,9%).

Questo è il quadro che è emerso dalla XVIII Conferenza L’Italia e il turismo internazionale. Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2017, organizzata da CISET, Università Ca’ Foscari di Venezia in collaborazione con la Banca d’Italia e svoltasi a Venezia il 10 maggio 2018.

L’evento rappresenta ormai un appuntamento consolidato per gli operatori del settore, per discutere l’evoluzione dell’Italia come meta turistica mondiale e sulle caratteristiche e il comportamento di vacanza degli Italiani che viaggiano all’estero.

La Conferenza è stata aperta dal rettore dell’Università di Venezia Ca’ Foscari Michele Bugliesi che ha sottolineato come «Il CISET, il centro di Ca’ Foscari istituito insieme alla Regione Veneto nel 1991, è diventato nel corso degli anni un punto di riferimento per gli studi e la ricerca sul turismo, grazie anche al Master in Economia e Gestione del Turismo, fiore all’occhiello dell’alta formazione erogata da Ca’ Foscari. La conferenza annuale del CISET è un momento sempre atteso che dai tanti attori che ruotano intorno alle professioni del turismo per l’insieme di dati e informazioni sullo scenario turistico nazionale e internazionale».

L’Assessore al Turismo della Regione Veneto Federico Caner ha fatto pervenire la nota in cui dichiara che «È un buon momento quello che il turismo italiano e veneto stanno attraversando: lo confermano innanzi tutto i numeri registrati negli ultimi anni, sia quelli degli arrivi e presenze, sia quelli relativi all’andamento della spesa turistica nel nostro Paese. Ho usato, non a caso, il termine momento, per sottolineare l’ineliminabile mutabilità di un’economia condizionata da fattori diversi, taluni imponderabili, altri assolutamente valutabili e programmabili: se alcuni dei primi ci stanno in questa fase giocando a favore, primo fra tutti l’instabilità politica di molte destinazioni concorrenti, tra i secondi vi è la capacità dell’intera filiera turistica nostrana di saper costantemente innovare un’offerta, ancorché matura come la nostra, senza snaturarla. Se vogliamo che questo momento si protragga dobbiamo bandire l’immobilismo per capire in quale direzione muoverci insieme, pubblico e privato, interpretando l’evolversi della domanda, in termini di modello di vacanze, di viaggi, di preferenza per le strutture ricettive e per i servizi».

 

Dopo una relazione introduttiva, che ha fornito un quadro generale sulla Bilancia turistica nel 2017, gli interventi della prima parte hanno, da un lato, illustrato come sia possibile stimare una domanda turistica incoming potenziale a partire dai recenti andamenti della Bilancia stessa; dall’altro, evidenziato l’impatto economico del turismo incoming a livello regionale.

La seconda parte della mattinata ha invece focalizzato l’attenzione sul rapporto tra turisti e alloggio, in particolare sulla scelta tra hotel e case vacanze, andando ad analizzare caratteristiche e comportamenti dei turisti stranieri e italiani che prenotano la struttura ricettiva sul Web, tramite agenzie di viaggio online (OLTA) o altre piattaforme.

Una tavola rotonda sul tema “Il ricettivo innova e si rinnova: quali tendenze e prospettive” ha chiuso l’evento, cui hanno partecipato i rappresentati di MIBACT, Regione del Veneto, AVEPA, Manageritalia, B&B Hotels e Parc Hotels Italia.

La tavola è stata introdotta da un breve intervento di Federica Montaguti, del CISET, che ha illustrato in che misura l’offerta alberghiera riesce attualmente ad intercettare i cambiamenti in atto nella domanda, in particolare le esigenze dei nuovi gruppi familiari (es. famiglie monoparentali), e dalla presentazione – da parte di Cristina Doni, del Master in Economia e Gestione del Turismo, organizzato da Università Ca’ Foscari e CISET -, del live project che la classe sta sviluppando per analizzare il livello di innovazione del settore ricettivo veneto, a partire dalla valutazione dei progetti presentati nell’ambito della programmazione FESR.

 

IL TURISMO DA E VERSO L’ITALIA NEL 2017: SINTESI DEGLI INTERVENTI

 

  • I sessione – LA BILANCIA TURISTICA E I TREND DI SPESA NAZIONALI E REGIONALI

 

Nella sua relazione introduttiva, Claudio Doria della Banca d’Italia ha evidenziato come nel 2017 le spese dei viaggiatori stranieri in Italia abbiano raggiunto i 39.155 milioni di euro, con un aumento del 7,7% rispetto al 2016. L’andamento è risultato più dinamico rispetto a quello registrato nel triennio precedente (crescita media del 3,2%). Andamenti positivi delle entrate turistiche sono stati registrati in tutte le macro-aree italiane di destinazione. La provincia italiana con il maggior afflusso di entrate valutarie turistiche dall’estero si conferma Roma (6.743 mln), che ha segnato una crescita del 20,3% rispetto al precedente anno. Anche Venezia e Napoli hanno evidenziato incrementi significativi (rispettivamente +19,4% e +17,8%), mentre per Milano e Firenze le entrate sono risultate in diminuzione (-2,4 e -6,3%).

Guardando ai paesi di origine, aumentano i flussi di spesa provenienti sia dai paesi dell’Unione Europea (+10,0%) sia dai paesi extra-UE (+4,6%). La Germania si conferma la nazione che alimenta le maggiori entrate per turismo in Italia (16,7 % del totale), con un aumento del 14,7 % rispetto al 2016. In crescita anche i flussi di spesa dalla Francia (+6,9%), dal Regno Unito (+4,5%), dalla Svizzera (+6,1%); in lieve contrazione quelli provenienti dagli Stati Uniti (-1,7%).

Per quanto concerne i flussi outgoing, le spese degli italiani per viaggi all’estero (in totale 24.557 milioni di euro) hanno proseguito, con maggiore intensità, la recente tendenza positiva, con un aumento dell’8,9 % rispetto all’anno precedente. In termini reali, la spesa turistica in uscita ha per la prima volta superato i valori pre-crisi. Tra le principali destinazioni, variazioni positive hanno riguardato gli Stati Uniti (+2,9%), la Spagna (+15,6%), la Germania (+4,9%), mentre una lieve diminuzione ha interessato la Francia (-0,9%) e la Svizzera (-2,0%); più decisa la flessione per il Regno Unito (-8,4%).

 

Con riferimento all’economia turistica, i dati presentati da Mara Manente del CISET mostrano un’ulteriore significativa crescita del turismo internazionale rispetto al 2016, che si è tradotta in 41,3 miliardi di valore aggiunto (considerando gli effetti indiretti e indotti). L’incremento di ricchezza prodotta è pari al  +6,5% reale, contro un aumento del PIL italiano di +1,5%. Le entrate per turismo internazionale, inoltre, trainano il settore e l’intera economia nazionale, con una dinamica appena superiore a quella dell’export complessivo: +7,7% contro +7,3%.

Focalizzando l’attenzione sull’economia turistica regionale, la ricchezza generata dal turismo rimane polarizzata nelle prime 5 regioni turistiche (Lombardia, Lazio, Veneto, Toscana e, per la prima volta, Campania), che concentrano il 67% della spesa dei turisti internazionali ed il  62% del valore aggiunto turistico. Grazie alle buone performance di Campania, Puglia e Sicilia, le quote di spesa e di ricchezza prodotta dal turismo nelle regioni del Sud si consolidano, raggiungendo rispettivamente il 13% e il 16,6%.

A questi risultati corrispondono performance territoriali differenziate, ma con alcuni tratti comuni: il trend decisamente positivo del fatturato generato dal turismo culturale tradizionale, che supera i 15,5 miliardi (+11,4%); la conferma degli ottimi risultati per il turismo balneare (5,5 mld di euro, +11%); la dinamica a due cifre per la vacanza verde, attiva ed enogastronomica (+11,7% del fatturato, che ha così superato il miliardo). Molto positivi, infine, anche i risultati per la montagna che, con 1,4mld di fatturato, registra nel 2017 un buon recupero dopo le difficoltà del biennio precedente.

Riguardo ai principali bacini di origine dei vacanzieri internazionali, ottimi i risultati registrati dal Nord Europa (+11,2%) e dalla Spagna (+12,4%). Negativo il trend, invece, per Regno Unito, Francia e Svizzera. Per il mercato tedesco, il 2017 è stato l’anno del soggiorno culturale, sia tradizionale che improntato ad un’esperienza di degustazione e di vacanza attiva (1,6mld di fatturato, +23%), di poco inferiore al valore della vacanza balneare (intorno a 1,7mld, +20%). Buono anche l’apprezzamento dei tedeschi per la montagna italiana, dove si sono concentrati quasi 0,6mld di spesa.

Sul fronte extraeuropeo, si rafforzano e consolidano le fasce ad alta propensione alla spesa tra i clienti giapponesi (+16,4%) e statunitensi (+1,8%), la cui spesa media si aggira, rispettivamente, sui 254 Euro e sui 173 Euro giornalieri. Buono, infine, il recupero dai paesi BRIC: le entrate crescono del +23%, grazie alla ripresa di tutti i mercati, in particolare ilo russo (+37,8%), che comunque risulta ancora al di sotto dei livelli raggiunti nel 2014. Ottimo e pari al +12% il trend delle entrate sia dal mercato cinese che brasiliano.

 

Emanuele Breda della Banca d’Italia ha illustrato i risultati del lavoro “Il turismo internazionale dell’Italia: recenti tendenze, domanda potenziale e confronto con i principali concorrenti europei”, redatto con Rita Cappariello e Valentina Romano. Il saldo della bilancia dei pagamenti turistica (entrate – uscite) è l’unica voce storicamente in attivo del conto corrente dell’Italia (nel 2016, pari allo 0,8% del PIL).

Dopo una prolungata e intensa contrazione nel periodo successivo alla crisi globale del 2008-09, la quota dell’Italia sulle entrate turistiche mondiali si è ridotta a un ritmo meno intenso, attestandosi nel 2016 sul 3,4%. Tale andamento è dovuto anche all’accelerazione dal 2010 in poi, rispetto al decennio precedente, delle esportazioni italiane di servizi turistici, che hanno recuperato i livelli pre-crisi, risultando nel 2016 superiori di oltre un quinto rispetto al 2010 nella valutazione a prezzi correnti. La crescita delle entrate turistiche in Italia è stata meno vivace di quella registrata in Spagna, ma superiore a quella della Francia, che nel biennio 2015-16 ha risentito degli attacchi terroristici nel paese.

Inoltre, dal 2010 le entrate turistiche dell’Italia a prezzi correnti sono cresciute quasi al ritmo della domanda proveniente dai tradizionali bacini geografici di riferimento. La dinamica risulta tuttavia molto differenziata a livello geografico: più sostenuta nel Sud e nelle Isole – l’unica area dove le entrate sono cresciute più della domanda estera rivolta al territorio – e nel Nord Ovest, relativamente più contenuta nel Centro e nel Nord Est. Il contributo del Mezzogiorno alle entrate turistiche complessive rimane tuttavia limitato e inferiore anche all’incidenza dell’area in termini di PIL.

 

 

  • II sessione – DIMMI DOVE DORMI E TI DIRO’ CHI SEI: STRANIERI E ITALIANI A CONFRONTO

 

La seconda sessione ha, invece, focalizzato l’attenzione sul comportamento dei turisti che fanno vacanza in Italia e, in particolare, sulla scelta dell’alloggio, andando a delineare il profilo dei turisti stranieri e italiani in Italia che optano per un hotel o per un alloggio in affitto prenotando la struttura sul Web, tramite OLTA (OnLine Travel Agencies, come Booking, Expedia, ecc.) o altre piattaforme specializzate (es. AirBnb, Homeaway, ecc.)

 

Il turismo incoming che prenota online è stato l’oggetto della presentazione di Valeria Minghetti del CISET. Secondo i dati forniti dall’indagine della Banca d’Italia, 6 turisti incoming su 10 dormono in hotel e strutture simili, mentre il 10% preferisce un alloggio in affitto, e l’incremento di quest’ultimi è stato decisamente superiore tra 2016 e 2017 (+16,7% contro +4,2% negli alberghi). Il 52% dei turisti alberghieri prenota via Internet e, di questi, il 58% utilizza OLTA e altre piattaforme online; l’incidenza del Web e di queste piattaforme sale al 67% tra coloro che dormono in alloggi in affitto.

Focalizzando l’attenzione sui clienti che utilizzano questi canali, il rapporto tra vacanzieri che prenotano un hotel e quelli che optano per un alloggio in affitto è di circa 4:1 (6,4 mln vs. 1,5 mln, in termini di turisti, 4,4 mld Euro vs. 1,0 mld Euro, in termini di spesa a destinazione). Il 58% dei turisti alberghieri che prenotano tramite OLTA e altre piattaforme provengono da Germania, Francia, UK, USA e Spagna, e l’incidenza di tali paesi sale al 67% nel caso di affitto di un appartamento o di altro tipo di alloggio. Interessante è notare come, rispetto alla media incoming, sono soprattutto i britannici, gli spagnoli e i francesi a preferire l’affitto.

Ma la scelta dell’alloggio è correlata anche al tipo di vacanza, al livello di conoscenza del nostro Paese e al gruppo di viaggio. Sempre secondo i dati Banca d’Italia, tra i vacanzieri stranieri che prenotano tramite OLTA e altre piattaforme l’hotel è nettamente preferito per un soggiorno ai monti oppure una vacanza sportiva, mentre la scelta dell’alloggio in affitto cresce in proporzione nel caso di un soggiorno balneare o enogastronomico. Chi meno conosce l’Italia punta a sentirsi maggiormente “a casa”: il 30% dei vacanzieri che prenotano online un alloggio in affitto non è mai stato in Italia, contro il 26% di chi sceglie l’hotel. E la preferenza per l’albergo pare aumentare man mano che la frequentazione del nostro Paese cresce (almeno 2 volte in Italia).

Ma anche la composizione del gruppo di viaggio influisce sulla scelta dell’alloggio: i ‘solo traveller’, ossia gli stranieri che viaggiano da soli in Italia (pari al 27% di coloro che prenotano una vacanza nel nostro Paese su OLTA e altre piattaforme) tendono in proporzione a prediligere maggiormente le strutture extralberghiere rispetto a chi viaggia in compagnia (44% vs. 39%) e gli alloggi in affitto concentrano circa un terzo degli arrivi extralberghieri.

Considerando, infine, la spesa media per l’alloggio sostenuta da chi prenota tramite OLTA e altre piattaforme, questa si aggira, nel caso dell’hotel, sui 305 Euro a testa per l’intero soggiorno, corrispondenti a 57 Euro a notte, mentre per l’alloggio in affitto, rispettivamente, sui 286 Euro e 41 Euro. La distribuzione della spesa totale a destinazione risulta, invece, abbastanza omogenea, indipendentemente dalla struttura ricettiva scelta: l’alloggi copre circa il 43-44% delle spese totali, mentre il 25-26% sono appannaggio della ristorazione ed il 13-14% dello shopping.

 

Per quanto riguarda il turismo degli Italiani in Italia, Mascia Di Torrice di ISTAT ha illustrato il comportamento di scelta dell’alloggio da parte dei vacanzieri italiani in Italia, a partire dai risultati provvisori 2017 dell’Indagine su Viaggi e Vacanze degli Italiani che, a differenza dell’indagine Banca d’Italia, fornisce dati sul numero di viaggi e sui pernottamenti effettuati dagli Italiani nel nostro Paese. Considerando gli alloggi a pagamento, nel 2017 il 30% delle vacanze viene trascorso in alberghi, villaggi turistici e strutture collettive similari (23% dei pernottamenti), il 15% circa in altre strutture collettive, inclusi i Bed&Breakfast (12% delle notti). Le abitazioni/stanze in affitto rappresentano, invece, l’8% circa dei viaggi per vacanza e l’11,5% delle notti. Le vacanze in quest’ultima tipologia di alloggio sono quasi raddoppiate tra il 2016 e il 2017 (anche in termini di notti). Circa il 64% delle vacanze totali viene prenotato via internet (direttamente o tramite OLTA: +47% rispetto al 2015): l’incidenza scende al 61% nel caso di vacanze in albergo/villaggio (+22% in tre anni), mentre sale al 67% nelle altre strutture collettive (+43% in tre anni) e 69% negli alloggi in alloggi in affitto (quadruplicato in tre anni).

La durata media per le vacanze in Italia prenotate via Web è di 4 notti per gli alberghi, i villaggi turistici e le strutture collettive similari, di 3,8 notti per le altre strutture collettive, mentre sale a 7,9 notti per gli alloggi in affitto. Tra gli alloggi prenotati via internet, quelli in affitto sembrano essere preferiti per le vacanze al mare o in montagna/collina rispetto a soggiorni in città: la frequenza di utilizzo è del 55% nel primo caso e del 43,6% nel secondo caso, mentre si attesta al 28,7% in città (risposta multipla). Anche tra coloro che prenotano alberghi/villaggi via internet le vacanze al mare sono prevalenti (48%), anche se aumenta in proporzione l’incidenza delle vacanze in città d’arte (34,3%). Lo stesso discorso vale per le altre strutture colettive (44% mare e 36% città).

Il 20,6% delle vacanze prenotate sul Web è appannaggio dei ‘solo traveller’, mentre il 79,4% è trascorsa in compagnia. A differenza dei turisti stranieri, i turisti italiani che viaggiano da soli sembrano preferire gli hotel (66,7%), mentre tra coloro che viaggiano in compagni l’incidenza di tali strutture è del 55%, a fronte di una quota pari al 18,5% degli alloggi in affitto. In particolare, la preferenza per gli alloggi in affitto è più elevata se il “travel party”  è numeroso: le abitazioni/stanze in affitto ospitano infatti gruppi di almeno 4 persone nel 52,7% delle vacanze prenotate.

 

TAVOLA ROTONDA – IL RICETTIVO INNOVA E SI RINNOVA: QUALI TENDENZE E PROSPETTIVE

 

La tavola rotonda, nella seconda parte della mattinata, è stata aperta da un intervento di Federica Montaguti del CISET, che ha illustrato in che misura l’offerta alberghiera riesce attualmente ad intercettare i cambiamenti in atto nella domanda, in particolare le esigenze dei nuovi gruppi familiari (es. famiglie monoparentali). E’ seguita poi una breve presentazione – da parte di Cristina Doni, uno degli studenti del Master in Economia e Gestione del Turismo, organizzato da Università Ca’ Foscari e CISET -, del live project che la classe sta sviluppando per analizzare il livello di innovazione del settore ricettivo veneto, a partire dalla valutazione dei progetti presentati nell’ambito della programmazione FESR.

 

 

 

 

Gli elementi emersi sono stati la base per una discussione più generale, che ha visto coinvolti:

  • Francesco Palumbo – Direttore Generale Turismo del MIBACT
  • Stefan Marchioro – Resp. P.O. Progetti territoriali e governance del turismo- Direzione Turismo, Regione del Veneto
  • Paolo Rosso – Coordinatore e responsabile Settore Gestione FESR, AVEPA
  • Antonio Carpanese – Presidente Manageritalia
  • Valerio Duchini – Direttore Amministrazione Finanza e Controllo B&B Hotels
  • Davide Pollini – Amministratore Delegato Parc Hotels Italia

 

I partecipanti, coordinati da Michele Tamma del Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari, si sono confrontati sull’importanza, per l’offerta ricettiva italiana e nazionale, di lavorare sull’innovazione, in primis di prodotto, per mantenere o attrarre nuova clientela.

Tale tema è stato declinato dal lato delle istituzioni pubbliche, con gli interventi innanzitutto della Regione Veneto e di AVEPA, che hanno brevemente descritto l’iniziativa di valutazione dei progetti presentati dalle strutture ricettive venete nell’ambito della programmazione FESR. Il quadro istituzionale è stato completato dal rappresentante del MIBACT, che ha illustrato le iniziative attivate in tale ambito da parte del Ministero.

La parola è poi passata dagli operatori del ricettivo, rappresentati da Manageritalia, da B&B Hotels e da Parc Hotels Italia che hanno commentato il quadro di tendenza del mercato evidenziatosi nelle presentazioni della prima parte della mattinata ed hanno evidenziato come le rispettive associazioni e aziende stanno investendo in innovazione, anche utilizzando i fondi messi a disposizione dal Ministero e dalle Regioni.

 

 

Le presentazioni della prima parte saranno disponibili online sul sito CISET (http://www.unive.it/ciset/),

nella sezione Ricerca e Consulenza – Conferenza Ciset-Banca d’Italia (http://www.unive.it/pag/19060/)

 

L’indagine Banca d’Italia alle frontiere

Avere dati attendibili ed aggiornati sulle caratteristiche e le tendenze del turismo, dal lato della domanda e dell’offerta, e sull’impatto economico del fenomeno a diversi livelli territoriali, è una priorità ormai irrinunciabile per gli operatori turistici pubblici e privati.

Le statistiche sono uno strumento indispensabile per orientare le politiche di programmazione e le strategie di mercato e di prodotto, per monitorare la pressione turistica e dimensionare i servizi offerti al cliente.

L’indagine alle frontiere, condotta a partire dal 1996, ha consentito la costruzione di una banca dati unica nel suo genere sul turismo degli stranieri in Italia e degli Italiani all’estero. Con circa 120.000 interviste all’anno, l’indagine rappresenta una fonte di informazioni preziosa per meglio comprendere il turismo incoming e outgoing nelle sue molteplici dimensioni:

  • fisica (consistenza dei turisti e degli escursionisti);
  • economica (comportamento e livelli di spesa);
  • qualitativa (profilo socio-demografico, provenienza, motivazione, modalità di organizzazione del viaggio, ecc.);
  • territoriale (focus per regione, provincia e singola località di destinazione tra gli stranieri, per paese di destinazione tra gli italiani; analisi per tipologia di turismo (montano, culturale, congressuale, ecc.).

 

Avatar
La scrittura è una malattia, che cura da vent’anni con tutto il giornalismo possibile: ha lavorato per due quotidiani, una televisione e mezza dozzina di riviste, guidato da direttore responsabile magazine e siti internet. Autore di un libro storico sul secondo dopoguerra e di un romanzo di narrativa, ama firmare reportage di viaggio ed è membro del Gruppo italiano stampa turistica. Si emoziona per un calice di Prosecco o per una alchimia di gusti nel piatto. Runner per passione, ha vissuto più maratone di quanto potesse sognare ma trova quiete solo correndo tra i monti e nelle note della moonlight sonata di Beethoven. Vive con Ketra, tre gatti e un cane zoppo. È il direttore di Storie di Eccellenza.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *