
Attraverso i secoli, l’arte sacra ha sempre suscitato grande ammirazione e fascino, sia per la bellezza e la maestria delle opere realizzate, sia per la storia ed il mistero che sono solite comunicarci. Tali opere, che spesso rappresentano figure religiose e scene bibliche, contengono infatti qualcosa che sfugge all’osservatore occasionale, è che contempla un significato molto più profondo e nascosto, che va al di là della mera rappresentazione delle scene e dei personaggi sacri.
Un opera d’arte sacra, non è mai soltanto una narrazione o una decorazione
La stragrande maggioranza delle opere d’arte sacra, contengono infatti simboli ed allegorie che comunicano un significato esoterico riservato agli iniziati, cioè a coloro che hanno ricevuto una formazione spirituale e religiosa che gli consente di cogliere messaggi, e particolari simbologie altrimenti indistinguibili. Tutti questi significati nascosti, hanno chiaramente a che fare con le cose di Dio e dell’Anima, e rappresentano un messaggio che può essere introiettato soltanto da coloro che sono pronti ad accoglierlo.
Ad esempio, molti dipinti raffiguranti scene bibliche contengono simboli che rappresentano la lotta tra il bene e il male, la morte e la resurrezione, e la redenzione dell’umanità attraverso la figura di Cristo. Questi simboli non sono presenti casualmente, ma sono stati scelti ed utilizzati con cura, allo scopo di comunicare un messaggio più profondo ed universale, che va al di là della singola narrazione e che si rivolge al subconscio piuttosto che alla mente conscia. Vi sono poi simbologie che hanno a che fare con l’energetismo di rinascita dell’Anima umana nello Spirito di Dio, delle quali affidandosi ad un buon sito di spiritualità ed esoterismo è possibile venire a capo.
L’Ascesa dell’Anima allo Spirito di Dio, come significato esoterico ricorrente nell’arte sacra

Allo stesso modo, rimanendo nell’arte legata al cristianesimo ed al cattolicesimo, molte sculture ed architetture sacre contengono simboli ed allegorie, che in ordine di presenza ed importanza rappresentano:
- l’ascesa dell’Anima verso Dio
- la ricerca della verità e della saggezza,
- la purificazione dell’Anima dalle passioni terrene.
Tali simbologie sono quasi sempre nascoste agli occhi degli osservatori superficiali, ma sono ben note agli iniziati che hanno ricevuto un’adeguata formazione spirituale e teologica.
L’arte sacra, può dunque essere vista come un mezzo di comunicazione tra il divino e l’umano; un ponte tra il mondo materiale e quello spirituale al quale più spesso varrebbe la pena tentare di accedere. In ogni modo, anche se non pienamente comprese dallo strato conscio della mente, Le opere d’arte sacra possono aiutare i credenti a comprendere i misteri della fede, ed a connettersi con il divino avvicinandosi alla propria innata natura spirituale.
L’arte sacra ha lo scopo di contattare il subconscio dei fedeli e connetterli al Padre loro
Nei luoghi dove l’arte è utilizzata in contesti religiosi, come le chiese ed altri luoghi di culto, particolari dipinti, oggetti, ed architetture, sono collocati in modo da creare non soltanto un’atmosfera di sacralità e di devozione, ma anche da comunicare significati esoterici ben precisi; ed è per questo che l’arte sacra può essere vista come un prezioso mezzo di trasmissione della conoscenza da una generazione all’altra.
Proprio per questo, le più potenti correnti sapienziali massoniche e religiose, hanno una ricca tradizione di simboli ed allegorie, che vengono preservati e trasmessi attraverso le immagini veicolate dall’arte. Tali simbologie possono essere interpretate con piccole varianti, ma di generazione in generazione non perdono la profondità del loro significato, e sono determinanti nell’innalzare il livello di comprensione e la formazione spirituale dei credenti.
Le opere d’arte sacra, siano esse dipinti, sculture, architetture, o altri tipi di manufatti, nascondono dunque un significato esoterico riservato agli iniziati, ma non devono essere viste come creazioni rivolte soltanto agli esperti di simbolismo religioso. Al contrario, l’arte sacra può essere apprezzata da tutti per la sua bellezza, la maestria nella realizzazione delle opere, e soprattutto per la sua capacità di contattare il subconscio di chiunque abbia la sensibilità di contemplarla. Tuttavia, coloro che sono interessati alla dimensione spirituale dell’arte sacra, farebbero bene ad approfondirne la conoscenza simbolica, così da innalzarsi spiritualmente ed aumentare il proprio livello di comprensione della fede.
L’Italia in particolare, detiene un patrimonio d’arte sacra da preservare come se l’avesse ricevuto in consegna da Dio

La stragrande maggioranza delle nostre opere d’arte sacra, sono testimonianza della creatività e della maestria dei maggiori geni ed artisti del passato, ed allo stesso tempo, rappresentano un’importante parte della storia dell’uomo e della sua cultura spirituale e religiosa. In questo senso particolarmente in Italia, l’arte legata alle cose di Dio rappresenta un ponte tra il presente ed il passato. Un mezzo per preservare la nostra memoria e la nostra cultura, ma soprattutto un collegamento con Dio che dev’essere difeso ma soprattutto conosciuto, per essere messo a frutto a beneficio di tutte le nostre Anime.