PR & Influencer

Da Riccardo Illy a Federico Faggin, da D’Agostino a Luca Telese. Alla Libreria ItalyPost di Padova ogni sera un grande autore

Ogni sera alle 18.30 un incontro. Nei lunedì l’economia, con ospiti come Oscar Marchetto, Riccardo Illy, Aldo Bonomi e Massimo Malvestio, Alessandro Rosina in dialogo con Elena Donazzan, nei martedì il Food con autrici come Tracy, i mercoledì l’innovazione con ospiti come Federico Faggin, i giovedì la Green Economy con Zeno D’Agostino e tanti altri, i venerdì la formazione con autori come Enrico Cerni e infine i sabato mattina la storia con ospiti come Paolo Possamai e Luca Telese
Padova, 28 settembre

Partiranno lunedì 3 ottobre, con ospite l’imprenditore Oscar Marchetto assieme a Massimo Malvestio e Andrea Giovanardi, e continueranno fino a fine novembre con appuntamenti quotidiani ogni sera alle 18 o alle 18.30 (il sabato mattina alle 11) gli oltre 50 appuntamenti con gli autori della Libreria ItalyPost di Padova.

Un calendario ricchissimo che caratterizza da oltre un anno la sala incontri della libreria di Viale Codalunga il punto di riferimento del dibattito culturale, sociale, politico ed economico dell’intero Veneto e di Padova in particolare.

Basta scorrere il programma (sul sito www.librerieitalypost.it) per trovare una offerta di incontri che non ha paragoni con nessuna “ordinaria” libreria tradizionale. “La Libreria ItalyPost – sottolinea infatti la responsabile Sofia Mazzarolo – è molto di più che una tradizionale libreria supermercato, ma un luogo dove oltre a trovare tutte le novità, i migliori titoli di narrativa e un’amplissima offerta di saggistica economica, politica, sociale, si incontrano soprattutto gli autori e si discute con loro di temi di grandissima attualità”.

I lunedì dunque, grazie anche al contributo di auxiell, saranno dedicati all’economia con ospiti e discussant come, oltre ai già citati Marchetto, Malvestio, Giovanardi e Bettini, Andrea Zaghi, Alessandro Faorlin, Andrea Furlan, Aldo Bonomi, Emanuele Alecci, Luca Romano, Ezio Micelli, Alessandro Rosina, Paolo Gubitta, Elena Donazzan, Paolo Bricco, Luca Vignaga, Francesco Erbani, Gianfranco Bettin, Selena Pellegrini e Riccardo Illy.

I martedì invece saranno dedicati al Food e alla Food Economy grazie al contributo di Loison, Astoria, Julius Meinl, con autori come Ettore Molon, Francesca Giovannini, Tracy, Federico Fusca, Barbara Fontanel, Jasmine Cattai Paladin, Elena Zanardo, Chiara Caprettini, Luigi CostaAlberto Cauzzi, Andrea Grignaffini.

Grazie anche al contributo di TWIN, i mercoledì saranno invece tutti dedicati all’innovazione con ospiti come Federico Faggin che presenterà il suo nuovo libro “Irriducibile. La coscienza, la vita  i computer e la nostra natura”. Tra i tantissimi altri ospiti e discussant ci saranno Guido CalderelliFabrizio Dughiero, Martin Angioni, Giorgio TavernitiCristina Maccarone, Roberto Zariello, Gabriele GiacominiSebastiano Zanolli, Daniele Caligiore, Cosimo Accoto.

La Green Economy sarà invece al centro degli incontri del giovedì, che si apriranno il 6 ottobre con un dialogo tra il Presidente del Porto di Trieste Zeno D’Agostino e Paolo Gurisatti, e continueranno con ospiti come Umberto Minopoli, Maurizio Fermeglia, Piero Martin, Marco Stampa, Luca Romano, Giuseppe Castaman, Francesca Rulli, Gianfranco Pacchioni, Andrea Segrè e Antonio Canu.

Con Forema, il centro di formazione di Assindustria Veneto Centro, verranno invece realizzati gli incontri dei venerdì della formazione, che si apriranno con Enrico Cerni e i suoi libri su Dante per i manager e continueranno poi con ospiti e discussant come Filippo Rango, Giada Marafon, Gianbattista Rosa, Stefano Martello, Gloria Milan, Stefano Besana, Anna Cracco, Andrea Lipparini, Gianfranco Di Pietro, Marco Dalla Bernardina, Matteo Sinigaglia, Mario Benedetto, Giordano Riello, Luciano Canova, Francesca Rossetto, Valentina Vellucci, Luisa Biasiolo.

I sabato mattina alle 11 verranno invece dedicati ai temi storici. L’apertura del ciclo è dedicata al libro di Paolo Possamai, Nettuno e Mercurio, dedicato all’iconografia di Trieste, con un dialogo tra l’autore e Fabrizio Magani. Da segnalare l’arrivo in libreria anche di Luca Telese, notissimo personaggio televisivo, autore di un libro dedicato alla scorta del mitico segretario del partito comunista italiano Enrico Berlinguer. Tra gli altri autori che interverranno segnaliamo Mauro Mazza, Sandro Gerbi, Beatrice Giai Gischia, Leonardo Bellodi, Carlo Rubini e Marta Ottaviani

Tutti gli incontri, che si apriranno con un caffè offerto da Julius Meinl e si concluderanno con le bollicine di Astoria e i dolci di Loison, sono a ingresso gratuito ma è fortemente consigliata la prenotazione sul sito www.librerieitalypost.it

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *