PR & Influencer

ATOMIC E FONDAZIONE CORTINA: PROIEZIONE “TO THE NEXT”

Taglio del nastro per la neonata collaborazione tra il Brand leader a livello mondiale nel mondo
dello sci e l’Ente considerato il braccio operativo territoriale per i grandi eventi veneti a Cortina
d’Ampezzo. Inizia ora un percorso straordinario e un’occasione unica per lo sviluppo degli sport
invernali, per il coinvolgimento e la creazione di nuovi appassionati agli sport della neve, in
pieno spirito “next generation”
È iniziato ufficialmente il cammino di Atomic insieme a Fondazione Cortina, dove per i prossimi tre anni
l’azienda austriaca, leader mondiale nella produzione di attrezzature per lo sci, e l’Istituzione ampezzana
che raccoglie l’eredità dei Campionati del Mondo di sci alpino 2021, con la sinergia di Regione Veneto,
Provincia di Belluno, Comune di Cortina, Associazione Albergatori, Consorzio Cortina Skiworld e Sci Club
Cortina, che lavoreranno congiuntamente sotto il piano della promozione e dei servizi per supportare il
territorio in vista dei grandi eventi sportivi che coinvolgeranno Cortina d’Ampezzo del prossimo triennio.
Tutto è avvenuto nella serata di venerdì 9 dicembre, presso Cortina Pro Sport e a seguire nel
Padiglione “Conchiglia” / Pavillon nel centro del paese, nella splendida cornice di Cortina Fashion
Weekend, considerato l’appuntamento più glamour dell’inverno di Cortina d’Ampezzo. Davanti a un
pubblico incuriosito e a diversi operatori media, Atomic e Fondazione Cortina hanno “parlato” della
nuova partnership, che si svilupperà su diversi fronti. Parliamo, ad esempio, della fornitura del materiale
tecnico per lo staff che opera in pista, passando per i premi e i protagonisti degli eventi che Fondazione
Cortina ha in calendario nello sci alpino, sci alpinismo, alpinathlon e specialità paralimpiche, fino al
coinvolgimento di “Legend” e “Ambassador” del marchio austriaco su Cortina, oltre a vari appuntamenti
dedicati agli allenatori e appassionati utili per approfondire tematiche legate all’allenamento e alla
migliore gestione dei materiali e sostegno ai giovani talenti dello sci.

“Che Atomic abbia creduto in noi e nel nostro progetto è un grande orgoglio, con loro abbiamo in
comune molti valori e passioni: tra tutte una grande attenzione ai giovani che fanno sport, con loro
vogliamo anche costruire momenti dedicati agli allenatori per affiancarli e aiutarli a gestire le promesse
del futuro” dichiara Stefano Longo Presidente di Fondazione Cortina.
“Avere al nostro fianco un brand leader di questo livello è per noi motivo di grande soddisfazione”
sottolinea il direttore generale di Fondazione Cortina, Michele Di Gallo. “Dato importante è che Atomic
non sarà un semplice sponsor ma un partner che ci accompagnerà nel cammino dei prossimi tre anni
per sviluppare progetti con i giovani, supportandoci inoltre nella comunicazione delle iniziative
attraverso i suoi atleti”.
“Lavorare con Fondazione Cortina rappresenta per la nostra azienda un valore aggiunto notevolissimo”
afferma Emilio Fontana – Atomic International. “Con Fondazione potremo, infatti, costruire insieme
iniziative e progetti che riguardano lo sci alpino ma anche lo sci alpinismo e le discipline paralimpiche,
in un’ottica di sviluppo innovativo e dinamico di tutto ciò che riguarda il mondo della neve”.
La scelta fatta da Fondazione Cortina nei confronti di Atomic nasce anche dall’importanza e dai numeri
che il marchio a “tre punte” vanta, senza dubbio senza eguali nel mondo degli sport della neve e della
produzione industriale ad essa legata. Al Team Atomic piace ricordare come l’azienda sia stata fondata
nel 1955, quindi 67 anni fa, da Alois Rohrmoser ad Altenmarkt.
Oggi è un’organizzazione con tre stabilimenti produttivi, di cui il più importante è ad Altenmark,
a 3 ore da Cortina, in cui lavorano circa 900 persone, all’interno del quale vengono prodotti ogni
giorno, sette giorni su sette, ventiquattro ore su ventiquattro, circa 2.100 paia di sci. Questi
numeri, insieme all’analisi distributiva mondiale che vedono il Brand primeggiare nei continenti
di riferimento: Nord America, Europa (il mercato più grande) e Asia, consentono ad Atomic di
affermare di essere: “Primo brand ski al mondo”.
ATOMIC: MISSION CHIARA
Atomic è attiva e concretata solo ed esclusivamente nello sport dello sci come chiara scelta
strategica, con l’obiettivo di fornire agli sportivi che praticano Sci Alpino, Sci Alpinismo e Sci Nordico
prodotti in grado di aiutarli a migliorare sotto più punti di vista nella disciplina praticata, raggiungendo i
propri obiettivi in sicurezza e divertendosi. Il brand Atomic investe molto tempo e significative risorse
economiche nello sviluppo di nuove soluzioni che possano fare la differenza e mettere nella condizione
di chi li utilizza di esprimersi al meglio. Atomic investe poi nell’agonismo nella sua massima espressione
quale forma principale di sviluppo tecnologico, infatti, questo è per il brand l’ambito più sfidante per
comprovare la validità dell’avanzamento tecnologico, la ricerca e lo sviluppo di materiali e le soluzioni
sempre migliori per essere più performanti.
ATOMIC: LEADER DI “COPPA”
Rifacendoci a quanto sopra, i risultati sportivi ai massimi livelli dello sci parlano chiaro. Atomic ha
conquistato 23 Coppe del Mondo generali maschili nelle ultime 27 edizioni del “Circo Bianco”, giusto
per snocciolare i nomi dei suoi campioni, troviamo Marc Girardelli, Lasse Kjus, Luc Alphand,
Hermann Maier, Stephan Eberharter, Bode Miller, Benjamin Raich, Aksel Lund Svindal, Carlo Janka,
Aleksander Kilde, Marcel Hirscher. Non solo. Atomic ha conquistato 4 Coppe del Mondo generali
femminili negli ultimi 6 anni, tutte a nome “Mikaela Shiffrin”. Inoltre, seppur marchio austriaco, Atomic
ha un forte legame sportivo con l’Italia dello sci, vedi i nomi di Giorgio Rocca, vincitore della Coppa del
Mondo di slalom speciale nel 2006, Peter Fill, vincitore della Coppa del Mondo di discesa libera nel
2016 e nel 2017, vincitore della Coppa del Mondo di combinata nel 2018 e Sofia Goggia che ha
conquistato la Coppa del Mondo di discesa libera nel 2018, nel 2021 e nel 2022, poi 1 Oro (DH
Pyeongchang 2018) 1 Argento (DH Pechino 2022).
Il dado è tratto… che i “giochi” abbiano inizio.

Costituita a maggio 2022 e resa operativa a luglio dello stesso anno, Fondazione Cortina è il braccio
operativo territoriale delle Olimpiadi del 2026, risultato della forte coesione tra enti: la Regione del
Veneto, il comune di Cortina d’Ampezzo e la Provincia di Belluno. Un vero e proprio comitato
organizzatore locale, composto da tutti membri veneti, che dovrà organizzare e promuovere le attività,
gli eventi, e ogni altra iniziativa che possa inserirsi in una cornice complessiva di sviluppo e
valorizzazione di tutto il territorio del Veneto.
La Fondazione ha tra i suoi membri, oltre ai soci fondatori, anche i soci fondatori onorari ovvero le
realtà del territorio individuate per lavorare in sinergia all’ottenimento degli obiettivi: Associazione
Albergatori Cortina, Consorzio Esercenti Impianti a Fune di Cortina, San Vito di Cadore e Auronzo/
Misurina (Cortina SkiWorld) e Sci Club Cortina.

Fondata nel 1955 nel cuore delle Alpi austriache, ATOMIC è il più grande produttore di sci al
mondo. Prodotti testati su misura per sciatori in pista e freeskier, scialpinisti e fondisti, principianti e
campioni del mondo, sono in continua fase di sperimentazione nell’azienda di Altenmarkt. ATOMIC
con 750 dipendenti, vanta oltre 60 anni di esperienza nel settore dello sci e distribuisce i suoi
prodotti in 49 Paesi. Attraverso la sua passione per lo sci, il marchio si impegna a creare
un’esperienza sciistica sempre migliore con innovazioni tecniche all’avanguardia e di qualità.
ATOMIC è un marchio Amer Sports.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *