PR & Influencer

Arriva Help Ludopatia, il nuovo strumento a sostegno del gioco responsabile

Un nuovo progetto a tutela dei giocatori, una nuova arma nella lotta al GAP, il gioco d’azzardo patologico. È questo Help Ludopatia, progetto che porta la firma di diverse associazioni da Konsumer a Formare, fino alla Casa dei Diritti e Ali Autonomie. Un progetto che mira a rendere il gambling un ambiente più sicuro, più trasparente e più responsabile, per far sì che la crescita economica sia anche una crescita etica.

“Un’idea innovativa e di fondamentale importanza, visto anche il contesto in cui ci muoviamo, con una grande crescita del gioco da mobile – spiegano gli esperti della redazione di Slotmachineaams.it – e quindi potenzialmente con più giocatori che possono sviluppare comportamenti negativi”. A sostegno di tutti loro ci sarà anche un numero verde telefonico dedicato, l’800 661 501, attivo sei giorni alla settimana e gestito direttamente dai ragazzi del Servizio Civile Universale, che aiutati da psicologi e professionisti potranno offrire supporto agli utenti.

“Con questo progetto si fa un ulteriore passo avanti nella lotta alla ludopatia – ha spiegato il deputato del Partito Democratico Andrea Casu, intervenuto durante la presentazione alla Camera del Progetto – Quello del GAP è un tema che mi sta a cuore, non a caso con altri colleghi del PD abbiamo presentato alla Camera una proposta di legge che punta a combattere le forme di dipendenza da gioco d’azzardo lecito tramite l’applicazione di quelle che nei paesi anglosassoni sono chiamate tecniche di ‘spinta gentile’”.

Un evento, quello dello scorso 16 giugno, che ha visto partecipare elementi di spicco della società civile e dell’associazionismo, ma anche professionisti sanitari, medici e psicoterapeuti, rappresentati delle associazioni di categoria ed esponenti delle istituzioni. “Quasi a voler rappresentare la stessa unità di intenti che ci deve essere nel contrasto al gioco patologico – commentano ancora dalla redazione di Slotmachineaams.it – una battaglia che ci deve vedere tutti dalla stessa parte, per il bene dei giocatori e degli utenti ma anche di tutta la filiera”.

Una filiera che è tornata a crescere proprio in questi ultimi mesi dopo lo stop dovuto alla pandemia da Covid 19, con numeri che lasciano ben sperare per una ripresa totale. Con benefici, ovviamente, anche per l’Erario dello Stato che dal gioco pubblico e legale percepisce ogni anno quantità ingenti di denaro. Per far sì però che questo sviluppo sia sostenibile e responsabile serve epurare il più possibile il gioco patologico e le dipendenze. Help Ludopatia mira proprio a questo.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *