Una partenza con il botto per la prima edizione del concorso letterario “Premio Giorgione, il Rotary racconta Memorial Franco Rebellato. La manifestazione, organizzata dal Rotary club Castelfranco-Asolo, alla scadenza del bando, il 30 novembre scorso, ha infatti registrato la partecipazione di 583 racconti in gara, 380 per quanto riguarda la categoria adulti e 203 per quanto riguarda la categoria under 18. Sono numeri che vanno al di là di ogni più rosea aspettativa e che pongono il nuovo concorso letterario castellano (che ricordiamo si pone come valore aggiunto al già presente Premio Giorgione che si occupa di libri) in una ristrettissima cerchia di eccellenza tra le centinaia di concorsi letterari che si svolgono regolarmente in ogni parte di Italia. E da ogni parte di Italia sono arrivati gli elaborati che concorrono ad un ricchissimo monte premi. Ricordiamo infatti che il vincitore della categoria adulti si porterà a casa un premio di mille euro, oltre che un oggetto d’arte offerto dalla famiglia Rebellato. Al secondo e al terzo classificato il Rotary offrirà la somma rispettivamente di 500 e 300 euro. Per quanto riguarda la categoria under il primo premio , offerto dall’Associazione Trevisani nel mondo, consiste in un viaggio presso una comunità estera della Trevisani nel mondo, mentre il secondo e il terzo premio, rispettivamente di 300 e 200 euro sono offerti dal comune di San Zenone degli Ezzelini, paese natale del prof. Franco Rebellato, preside, giornalista, scrittore ed ex dirigente della Trevisani nel mondo, figura carismatica e indimenticabile, alla cui memoria gli organizzatori hanno voluto dedicare il premio. Subito dopo la scadenza del bando è iniziato il lavoro paziente e certosino della pre giuria incaricata di selezionare un ristretto numero di racconti che verso la metà di gennaio saranno consegnati alla giuria per la scelta finale. O meglio dovremmo dire alle giurie, perché oltre alla principale, formata da docenti, giornalisti e scrittori, ce ne sarà un’altra che si occuperà degli under, composta da studenti universitari. Verso la fine di gennaio saranno resi noti i nomi dei sei finalisti mentre la cerimonia finale, che si svolgerà nella splendida cornice del Teatro Accademico di Castelfranco Veneto, e a cui tutti sono invitati, è prevista per il 18 febbraio alle ore 17. Nell’occasione ci sarà anche la lettura musicata dei racconti finalisti, nonché la presenza di musicisti di fama ad allietare il pubblico in sala.