PR & Influencer

Una gita in famiglia ai giardini di Castel Trauttmansdorff

Trauttmansdorff per famiglie

Giornate dedicate al divertimento e all’apprendimento insieme
 
 ©Giardini di Castel Trauttmansdorff 
 Merano, 17 maggio 2023 – I Giardini di Castel Trauttmansdorff sono il luogo ideale per una bellissima ed emozionante gita in famiglia. Con le sue stazioni multisensoriali, gli animali e le zone con l’acqua, il Giardino botanico di Merano diverte i piccoli visitatori, ma affascina quelli di tutte le età. 
 
 ©Giardini di Castel Trauttmansdorff 
 I bambini a Trauttmansdorff si trovano in un mondo tutto da scoprire, in cui vivere tante avventure, come attraversare un ponte sospeso, o un tunnel sotterraneo alla scoperta del misterioso mondo vegetale sotto il suolo, oppure ancora entrando in una grotta dove assistere ad uno spettacolo di tuoni e fulmini. 
 ©Marion Lafogler 
 Come da tradizione, i Giardini, nel corso della stagione, prevedono due Giornate per le famiglie. La Giornata per famiglie in primavera (quest’anno domenica 21 maggio, dalle 10 alle 17), in cui le famiglie potranno conoscere il mondo delle piante grazie ad un vario programma di laboratori. In questa occasione, le guide dei Giardini invitano grandi e piccoli a partecipare ad esperimenti sui profumi, o a fare lavoretti manuali con materiali naturali, ad usare il microscopio o a realizzare i propri cosmetici naturali, ad apprendere informazioni sulle erbe selvatiche e sulla propagazione delle piante esotiche. Il momento di apprendimento avrà sempre una parte di divertimento: i visitatori potranno, ad esempio, individuare alcune piante selvatiche attraverso un gioco di indovinelli. 
 ©Marion Lafogler 
 Altri laboratori saranno sugli uccelli nidificanti presenti ai Giardini, oppure sull’osservazione delle libellule.Nel corso della Giornata internazionale dei musei, che cade anch’essa il 21 maggio, il Touriseum ospiterà una presentazione sul tema “Grand Tour – Un viaggio nella storia del turismo alpino”. Sala Deuster di Castel Trauttmansdorff, ore 11.00 e 15.00.La Giornata per famiglie in autunno si terrà l’8 ottobredalle 10 alle 17 e sarà dedicata a svelare i segreti delle piante in autunno: perché le foglie si colorano? Quali frutti crescono a Trauttmansdorff? I partecipanti sono inoltre invitati a vedere, annusare, toccare e alcune volte anche ad assaggiare le piante.Le famiglie, per visitare i Giardini di Castel Trauttmansdorff, possono acquistare un biglietto di ingresso pensato appositamente al costo di 36 €, valido per 2 adulti + un numero qualsiasi di bambini dai 6 ai 17 anni. 
 Per ulteriori informazioni sui Giardini di Castel Trauttmansdorff: www.trauttmansdorff.it. 
 I Giardini di Castel Trauttmansdorff

Suddivisi in quattro aree tematiche, i Giardini di Castel Trauttmansdorff presentano, su una superficie di 12 ettari, più di 80 paesaggi botanici con piante da tutto il mondo. La loro posizione panoramica è unica: a forma di anfiteatro naturale, si estendono su un dislivello di oltre 100 metri, aprendo a ogni passo affascinanti prospettive panoramiche sulle montagne circostanti e sulla città di Merano e integrandosi con perfetta armonia nel paesaggio naturale circostante. Grazie al clima mite del territorio, quello dei Giardini di Castel Trauttmansdorff è il luogo ideale per un giardino botanico, offrendo la possibilità di ospitare piante provenienti da tutto il mondo, alcune delle quali sono esemplari rari. Meravigliosi tripudi di fioritura cambiano l’aspetto dei Giardini settimana dopo settimana, rendendo le visite affascinanti in ogni stagione.
I Giardini sono un’esperienza per tutti i sensi e per tutte le età, luogo di riposo e svago sia per gli esperti del settore che per i profani.
Nel cuore dei Giardini troneggia Castel Trauttmansdorff dove, un tempo l’amata Imperatrice Elisabetta, meglio conosciuta come Sissi, trascorreva la stagione invernale. Oggi questo stesso castello è sede del Touriseum, il Museo provinciale altoatesino del Turismo che racconta 200 anni di storia del turismo alpino.
Grazie al mix unico di giardino botanico e attrazione turistica, al riuscito connubio tra natura, cultura e arte e al loro inconfondibile spirito d’innovazione, i Giardini di Castel Trauttmansdorff sono stati premiati più volte a livello nazionale, europeo ed internazionale.
 
 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *