PR & Influencer

Treviso 23 Dicembre 2021. Il Consorzio del Prosecco DOC, guidato da Stefano Zanette, chiude l’anno ottenendo un importante riconoscimento internazionale. Una partita cominciata nel lontano 2014 quando il Consorzio, per garantire la protezione della denominazione, ha depositato in Cina il marchio collettivo PROSECCO. In seguito alla pubblicazione del marchio, il Consorzio ha ricevuto una opposizione da parte dei produttori di vino australiano rappresentati dall’AUSTRALIAN GRAPE AND WINE INCORPORATED, volta ad ostacolare la protezione della IG (indicazione Geografica) Prosecco. L’opposizione mirava infatti a non far riconoscere il marchio e ad impedirne la registrazione. L’ufficio marchi cinese (in sigla CNIPA) invece ha rigettato l’opposizione australiana decidendo che il marchio “PROSECCO” – essendo un’indicazione geografica- è idoneo a svolgere la funzione di marchio per distinguere l’origine dei prodotti. Si tratta di un risultato particolarmente importante, anche considerato il ruolo strategico del mercato cinese. Un successo attestato anche dall’Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Popolare Cinese, Luca Ferrari, che in una lettera inviata al Presidente Zanette esprime i suoi “personali rallegramenti per la positiva conclusione del procedimento in questione, che rappresenta un passo avanti nella difesa della denominazione “Prosecco” in questo Paese. Si tratta di un ottimo risultato ottenuto grazie alla costante sinergia fra l’Ambasciata d’Italia a Pechino, le istituzioni italiane sul territorio nazionale e il Consorzio”. Pronta la risposta di Zanette che ringraziando l’Ambasciatore Ferrari per la gentile testimonianza, conferma che “il successo dell’operazione va ascritto al costante lavoro di tutela svolto dal Consorzio, supportato dalla grande collaborazione dell’Ambasciata Italiana a Pechino e della Commissione Europea che con il loro contributo hanno aiutato il Consorzio a raggiungere questo importante risultato internazionale, dimostrando ancora una volta quanto la sinergia tra istituzioni pubbliche e private risulti vincente”.

Un piccolo ma utile dono per ringraziare gli studenti dell’indirizzo turistico dell’Istituto tecnico Martini che in questi mesi si sono messi a disposizione del Comune per assistere l’ente nella promozione turistica partecipando attivamente alle iniziative culturali e turistiche della città.

E’ quello che l’assessore al turismo, Gianfranco Giovine, ha voluto consegnare questa mattina ai circa 50 studenti delle classi 3°, 4° e 5°. Si tratta dell’ultima guida turistica della Città, scritta da Danila Dal Pos e nata da un’idea del Rotary Club Castelfranco Veneto – Asolo, sostenuta e patrocinata dal Comune di Castelfranco Veneto.

Commenta l’assessore al turismo, Gianfranco Giovine“Abbiamo voluto consegnare un piccolo dono per sottolineare l’importanza ed il valore del servizio che questi ragazzi, con passione e competenza, stanno svolgendo per promuovere la città e favorire la conoscenza del nostro territorio.

Un piccolo presente, utile anche come strumento di lavoro anche per il futuro.

La scelta di formalizzare la collaborazione con l’Istituto Martini si è rivelata vincente, tanto più in un periodo storico come questo in cui il turismo verso le piccole città, i piccoli borghi, è sempre più apprezzato.

Gli studenti si stanno dimostrando risorsa preziosa in diverse occasioni, non ultimo il contributo che hanno dato qualche settimane fa in occasione del Corso europeo delle Polizie europee quando molti rappresentanti delle forze dell’ordine sono state a Castelfranco Veneto e, dopo le lezioni, accompagnate in visita della Città.

Vista la riuscita di questa sinergia, i presupposti per un prosieguo ci sono tutti”.

 

Queste le parole contenute nella lettera di accompagnamento alla guida donata, a firma del sindaco, Stefano Marcon, e l’assessore Giovine: “E’ con piacere che ci permettiamo di omaggiarvi di questo piccolo presente, per esprimere la gratitudine dell’Amministrazione comunale di Castelfranco Veneto per l’impegno dimostrato, in questi mesi,  nel progetto didattico che vi ha visto parte attiva nel sostegno alle visite alla Mostra su Noè Bordignon e nella conduzione di interessanti percorsi guidati al centro storico.

Poter coinvolgere le giovani generazioni in questi progetti di cittadinanza attiva, che permettono di concretizzare una importante sinergia tra il mondo della Scuola e il Comune, nel condiviso interesse della partecipazione dei giovani alla vita della Comunità, è per noi motivo di grande orgoglio. Auspichiamo che l’esperienza svolta possa essere stata per tutti voi un momento importante di formazione e di confronto.

Ringraziamo quindi voi, il vostro Dirigente Scolastico ed i vostri Insegnanti per la passione, l’impegno e l’attenzione dimostrata, auspicando nuove e fruttuose collaborazioni”.

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *