PR & Influencer

Prosecco, Innocente Nardi riconfermato Presidente del Consorzio di Tutela

Solighetto, 19 maggio 2017 – Nella serata di ieri giovedì 18 maggio, il Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG ha ribadito la fiducia a Innocente Nardi, che dopo l’elezione di ieri si conferma Presidente. Innocente Nardi ha alle spalle sei anni di lavoro apprezzato e riconosciuto dai soci nonché dal Consiglio di Amministrazione, che all’unanimità lo ha rieletto.

“In questi sei anni il lavoro di squadra del Consiglio di Amministrazione e dei soci del Consorzio di Tutela ha permesso di raggiungere obiettivi importanti per la Denominazione, creando valore per il territorio e per la Comunità del Conegliano Valdobbiadene. La stessa Candidatura Unesco – afferma Innocente Nardi – concretizzatasi grazie al supporto fondamentale del Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, rappresenta un passo importante nella valorizzazione e tutela del territorio. Ma non solo”, prosegue Nardi, “abbiamo perfezionato il nostro Protocollo Viticolo che si conferma uno strumento prezioso e molto avanzato sulla strada della sostenibilità ambientale. Infine” chiude il Presidente, “continueremo a impegnarci nel coinvolgimento sempre più assiduo dei soci, sia per migliorare le attività del Consorzio sia per renderci sempre più protagonisti nel nostro territorio”.

Anche il Consiglio di amministrazione che lo affiancherà è stato riconfermato quasi interamente: a partire dai vicepresidenti Valerio Fuson, direttore tecnico di Villa Sandi e Giuseppe Collatuzzo, rappresentante della Cantina Sociale di Conegliano e Vittorio Veneto.

Accanto alle cariche di Presidente e vicepresidenti, il Consorzio di Tutela ha rinnovato il proprio consiglio di amministrazione, composto oggi da:

Innocente Nardi (La Farra), Cinzia Sommariva (Sommariva – Palazzo Rosso) e Marco Spagnol (Spagnol Soc. Agricola di Spagnol Orazio) in rappresentanza dei viticoltori; Franco Varaschin (Cantina Produttori Valdobbiadene), Paolo Bisol (Ruggeri), Piero De Faveri (Cantina Colli del Soligo), Giuseppe Collatuzzo (Cantina di Conegliano e Vittorio Veneto) e Lodovico Giustiniani (Borgoluce) per i vinificatori; Loris Francesco Vazzoler (Santa Margherita), Valerio Fuson (Villa Sandi), Lauro Pagot (La Marca), Federico Dal Bianco (Masottina), Giorgio Panciera (Carpenè Malvolti), Gabriella Vettoretti (La Tordera) e Francesco Drusian (Drusian), per gli imbottigliatori.

Per il collegio sindacale sono stati nominati: Adriano Lorenzon (Presidente Collegio sindacale), Andrea Curtolo (sindaco effettivo), Ivo Nardi (sindaco effettivo).

Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG è l’ente privato, nato nel 1962, che garantisce e controlla il rispetto del disciplinare di produzione del Prosecco Superiore DOCG. Lo spumante prodotto sulle colline tra Conegliano e Valdobbiadene (TV) ha ottenuto la Denominazione di Origine Controllata nel 1969 e la Denominazione di Origine Controllata e Garantita nel 2009. Il territorio di produzione comprende 15 comuni: Conegliano, San Vendemiano, Colle Umberto, Vittorio Veneto, Tarzo, Cison di Valmarino, San Pietro di Feletto, Refrontolo, Susegana, Pieve di Soligo, Farra di Soligo, Follina, Miane, Vidor e Valdobbiadene. Il Consorzio, attualmente presieduto da Innocente Nardi, ha sede in località Solighetto a Pieve di Soligo, raggruppa 178 case spumantistiche e tutte le categorie di produttori (viticoltori, vinificatori e imbottigliatori). Opera principalmente in tre aree: la tutela del prodotto, la sua promozione e la sostenibilità della produzione, in Italia e all’estero, dove promuove la conoscenza del prodotto attraverso attività di formazione, organizzazione di manifestazioni e relazioni con la stampa.

 

Avatar
La scrittura è una malattia, che cura da vent’anni con tutto il giornalismo possibile: ha lavorato per due quotidiani, una televisione e mezza dozzina di riviste, guidato da direttore responsabile magazine e siti internet. Autore di un libro storico sul secondo dopoguerra e di un romanzo di narrativa, ama firmare reportage di viaggio ed è membro del Gruppo italiano stampa turistica. Si emoziona per un calice di Prosecco o per una alchimia di gusti nel piatto. Runner per passione, ha vissuto più maratone di quanto potesse sognare ma trova quiete solo correndo tra i monti e nelle note della moonlight sonata di Beethoven. Vive con Ketra, tre gatti e un cane zoppo. È il direttore di Storie di Eccellenza.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *