PR & Influencer

Panettone artigianale: la perfetta armonia tra tradizione e innovazione del panettone Iginio Massari Alta Pasticceria

L’arte della pasticceria è un complesso equilibrio tra precisione e creatività, sensibilità e tecnica, selezione scrupolosa delle materie prime ed estrema cura del dettaglio nel combinare gusti e sapori che fondendosi tra loro danno vita a dei veri e propri capolavori. Perché “Il cibo non dev’essere solo buono, ma dev’essere bello, elegante e coinvolgente”.

 

Questo vale tanto per la ricercata pasticceria delle armoniose mousse rifinite nei più piccoli dettagli quanto per i grandi lievitati che possono essere delle vere e proprie opere d’arte. Pensiamo, ad esempio, ora che le festività natalizie si avvicinano, al Panettone, un dolce tipico milanese che piano piano ha conquistato prima l’Italia e poi ha superato i confini e che, ormai per chiunque, evoca proprio la festa che rappresenta. Certo diventare protagonista di una tavola come quella di Natale, specie nella nostra cultura, e rappresentarla all’estero, porta con sé onori e oneri importanti che non si possono perseguire senza un attento studio per stare al passo coi tempi rimanendo al tempo stesso fedeli alla tradizione che ci è tanto cara.

 

È proprio da questo complesso processo di studio e sperimentazione che nascono le celebri creazioni dell’Alta Pasticceria firmata Iginio Massari. Bresciano di origine e conosciuto nel mondo come il più grande Maestro Pasticcere italiano, il Maestro Iginio Massari, tra i suoi meriti ha quello di aver elevato la cultura della pasticceria italiana alla sua massima espressione.

 

Tratto caratteristico di tutte le sue creazioni è senza dubbio la perfetta armonia tra passato e presente, desiderio e necessità di rispettare la tradizione accogliendo allo stesso tempo i gusti che cambiano, anche quando si parla di dolci che affondano le loro radici nella storia del nostro paese proprio come il panettone.

Un dolce che, grazie ad un sapiente bilanciamento tra tradizione e innovazione, ha acquistato nuova gloria proprio attraverso la ricetta del maestro Massari.

Il Panettone artigianale di Iginio Massari, considerato a ragione il Re dei lievitati, nasce da una lavorazione complessa e scrupolosa che prevede quattro lievitazioni a tempo e temperatura controllati, le quali ne accrescono notevolmente la morbidezza, e due impasti, per un totale di 62 ore.

Al suo interno una perfetta alveolatura nasconde cubetti di arancia candita calabrese e uvetta Sei Corone: il tutto è racchiuso sotto una glassa all’amaretto, realizzata con mandorle e nocciole in polvere e resa ancora più golosa da un tocco di cacao.

Ma la sperimentazione della famiglia Massari non si ferma alla formula classica del panettone artigianale: il re delle tavole natalizie si veste di note e colori diversi incontrando cioccolato, cacao, pistacchio e andando incontro anche alle esigenze degli intolleranti nella sua versione “senza lattosio”, frutto di un lungo e complesso percorso di ricerca e studio per ottenere la sofficità e il gusto della versione classica.

Un bilanciamento perfetto di gusti e consistenze per un panettone che riesce a mettere d’accordo tutti i palati.

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *