È opera della nota illustratrice romana Camilla Falsini il nuovo murale dipinto sulla facciata dello stabilimento di Florian Legno a Riese Pio X.
Si allunga così la lista degli artisti di fama internazionale intervenuti nel progetto di rigenerazione urbana The Wallà che ha trasformato Riese Pio X, in particolare la frazione di Vallà, in una piccola capitale trevigiana della street art.
La sostenibilità ambientale, e in particolare la biodiversità, è il tema al centro del murale intitolato Il Bosco realizzato sulla sulla facciata del capannone che fiancheggia via Castellana. Una serie di alberi stilizzati di diverse forme e colori rappresentano con tratti essenziali e geometrici la ricchezza e la varietà di specie che caratterizzano il mondo naturale minacciato da monocolture e sfruttamento.
Proprio la sostenibilità è l’essenza della filosofia di Florian Group, leader mondiale nel mercato del legno con sede in cinque paesi, che ha mantenuto l’headquarter e la propria “mente pensante” a Riese dove nasce quasi cinquant’anni fa.
“L’opera concretizza la nostra volontà di sostenere l’iniziativa territoriale The Wallà, che abbiamo abbracciato con entusiasmo fin da subito” sottolinea Antonio Battaglia amministratore delegato di Florian Legno. “Il Bosco vale come una sorta di manifesto del nostro impegno nella gestione sostenibile delle foreste ma allo stesso tempo ci aiuta a comunicare lo spirito della azienda anche ai nostri clienti”.
Quella con Florian Group è uno degli esempi della collaborazione fra il progetto The Walla e le aziende del territorio pensata per creare una rete fra mondo dell’impresa, delle istituzioni, dell’istruzione e delle associazioni locali volto a migliorare attraverso l’arte l’ambiente in cui viviamo. Nei mesi scorsi sotto l’egida di The Wallá degli studenti dell’Istituto di Moda e Design Raffles Milano hanno fatto esperienza di tirocinio in alcune aziende riesine studiando soluzioni creative attinenti al progetto di rigenerazione urbana.
CAMILLA FALSINI
Camilla Falsini è nata a Roma, dove vive e lavora. Il suo lavoro è caratterizzato da linee nette, forme stilizzate e minimali e colori forti e va dall’illustrazione editoriale alle grandi pitture murali, da oggetti di design a libri. Dopo studi classici e il diploma in illustrazione presso lo IED di Roma, ha iniziato a lavorare come illustratrice collaborando con agenzie, case editrici italiane e straniere, aziende, quotidiani e riviste. Come artista ha realizzato installazioni, grandi quadri, pitture murali o sculture per Samsung, Zalando, Napapjiri, Fidenza Village, ILIAD, Lavazza, Città di Torino, Manifesta/Regione Sicilia, Michelin, NIKE, Eni, Comune di Roma, Comune di Napoli, RCS, Pitti Immagine Uomo, Pfizer Animal Health, Anas. Nel 2020 ha vinto, insieme all’agenzia WeAreJungle, il bando “Piazze Aperte” per la rigenerazione attraverso interventi di urbanistica tattica di due piazze a Milano. Nel 2019 ha realizzato un grande progetto in collaborazione con “miart Fiera Internazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Milano” e Fidenza Village, reinterpretando il tema LOVE e dando vita a grandi installazioni murali a Fidenza Village e Milano, una campagna di affissioni nella metro di Milano e una serie di foulard d’autore. Sempre nel 2019 ha realizzato un grande murale in via Garibaldi a Milano, commissionato da Napapjiri in occasione della Milano Green Week. Nel 2018 ha preso parte al progetto ToWard 2030, realizzando un enorme muro a Torino per Lavazza sulla parità di genere. Tra il 2016 e il 2019 ha pubblicato tre libri illustrati: “100 CHEVALIERS” in Francia per le Edizioni Amaterra; “ZOOM: The biggest circle ever”, per Victionary, Honk Kong; “5 WILD SHAPES”, uscito in 6 lingue: inglese (UK, USA e Canada) per QUARTO GROUP, in francese per GALLIMARD, spagnolo e catalano per EDEBE e olandese per Standaard Uitgeverij NV, in italiano per Gallucci Editore. Fa parte degli illustratori selezionati alla Fiera del Libro di Bologna 2017. Ha partecipato ai festival di street-art: Pangrel, Murali, Subsidenze, Pop-up, ArtConventional, FRA, Arteinattesa, Pittura Viva, Influazioni, Local Art Walls, Premio Antonio Giordano, Stelvio Fest, LINK Urban Art Festival e ha preso parte al progetto MURo, Museo Urban di Roma e dipinto un grande muro per il progetto GRAArt a cura di MURo e Anas. Le sue opere murali in esterno si trovano a Roma, Milano, Torino, Palermo, Napoli, Padova, Bormio, Brescia, Monza, Ravenna, Bologna, in Toscana, in Molise, nelle Marche, in Basilicata, a Viterbo. Ha realizzato pitture murali anche in ambienti interni, come ad esempio un’intera stanza del Madama Hostel di Milano, all’interno delle sedi ILIAD a Roma e Milano ma anche per associazioni, librerie o all’interno di scuole e ludoteche.
IL PROGETTO THE WALLA
The Wallà è un progetto di rigenerazione urbana partecipata partito a maggio 2021 su iniziativa del collettivo BocaVerta formato da un gruppo di persone attive nel panorama culturale della Castellana, in collaborazione con il Comune di Riese Pio X e con il patrocinio della Regione Veneto e della Provincia di Treviso. The Wallà mira a restituire nuova linfa al tessuto culturale, sociale ed economico di Vallà di Riese Pio X attraverso il linguaggio schietto e moderno della street-art. Ecco che nell’ultimo anno Vallà si è colorata delle opere di artisti di fama internazionale come Ericailcane, Kraser, Zed1, Zentequerente, Tony Gallo, Vera Bugatti, Alessandra Carloni e Bastardilla.
Web: https://thewalla.it
Facebook: www.facebook.com/thewalla.bocaverta Instagram: www.instagram.com/the.wall