PR & Influencer

NASCE L’ASSOCIAZIONE IL CANTIERE DELLE DONNE

Sarà il 1 ottobre, in quel del Caffè Pedrocchi a Padova, in una serata di gala, a ufficializzare la nascita dell’associazione di promozione sociale “Il Cantiere delle donne”, la think tank al femminile, nata in piena pandemia a Padova e arrivata oggi a contare più di 6300 iscritte alla community su Facebook, da tutta Italia e non solo.
L’idea delle fondatrici, 7 professioniste della comunicazione e giornaliste venete, dopo aver fatto un percorso con le donne iscritte, trattato tematiche al femminile è ora quello di lavorare concretamente e sul campo con e per le donne, da Padova a Oslo, dove è attiva una delle donne del Cantiere.
Altro obiettivo è quello di dare vita anche online a quella “rivoluzione gentile” che da mesi stanno portando avanti, tra webinar, istanze e ai politici, appelli, incontri e confronti online. Nell’articolo 5 dello statuto dell’associazione si legge infatti che l’associazione “Cantiere delle donne” “vuole appartenere e operare nella pòlis e lavorare affinché le donne siano sempre più presenti ad alto livello ricoprendo ruoli apicali nelle istituzioni pubbliche, private e nella politica a prescindere dall’orientamento di appartenenza”.
La neo associazione, sempre da statuto “è un’associazione apartitica e laica ma non apolitica, che vuole pertanto diventare un gruppo di influenza per:
• valorizzare il ruolo delle donne nella società, nella famiglia, nella politica e in generale in tutti gli ambiti della vita economica, di aggregazione, pubblica, professionale, scientifica e tecnica;
• contribuire a colmare quel gender gap che limita la partecipazione delle donne nel mondo del lavoro, della cultura, delle arti, della politica e dei mestieri, per formare una società più equa, più paritaria e aperta ai talenti femminili.
• fare rete per promuovere la cultura del rispetto e della collaborazione fra le comunità di qualsiasi tipo con uno spirito di combattiva solidarietà;
• svolgere un ruolo di think tank per le istituzioni e per chi appartiene alla politica per elaborare proposte di cambiamento e richieste che possano facilitare la vita delle donne, innanzitutto, ma anche degli uomini.
Eletta Presidente della neo nata associazione la giornalista Micaela Faggiani, anima e ideatrice del Cantiere assieme alle colleghe Alessia Da Canal, nominata vicepresidente e Antonella Benanzato, tesoriere.
Del direttivo fanno poi parte le giornaliste Lisa De Rossi, Laura Eduati, la comunicatrice Silvia Pittarello e la donna marketing Mara Rosolen.
Nel corso della serata saranno le autorità regionali e cittadine a dare un saluto e un benvenuto iniziale alla neo associazione, Regione Veneto, comune e provincia di Padova, questore di Padova, Camera di Commercio.
A dare rilevanza alla serata anche alcune ospiti d’onore come suor Miriam presidente di Casa Priscilla, che accoglie mamme e bambini che stanno vivendo situazioni di disagio o di abbandono familiare; Valeria Arzenton socia di Zed Live da sempre in prima linea per le donne che vogliono cambiare il mondo a partire dall’intrattenimento musicale e Lorenzo Mario, ballerina, attrice, cantante tra i protagonisti musical dedicato a Raffaella Carrà portato inscena da Valeria Arzenton.
La serata sarà piacevolmente accompagnata anche da musica e momenti di teatro con il duo Alessandra Pascali e Vittorio Zambon e le pièce teatrali di Federica Santinello.
Al centro della serata la presentazione della storia, del presente e soprattutto del futuro del Cantiere delle donne, al quale da oggi tutti potranno associarsi iscrivendosi online attraverso il sito internet dedicato.
Tra i progetti futuri molta formazione mirata per le donne, sia in presenza che online, eventi organizzati da Cantiere o in rete con altre associazioni o realtà ( tra i prossimi: 10 ottobre La Notte dei senza dimora 2021 – Associazione Avvocati di Strada, pomeriggio dedicato alle donne in strada, alla prostituzione; 22 ottobre inaugurazione mostra e dibattito su “Una famiglia tutti i colori” in collaborazione con “Mamme per la pelle” e sui temi della discriminazione, xenofobia etcc) e la presentazione dell’Agenda 2022 edita da All Arround Edizioni scritta in collaborazione con il Cantiere delle Donne, con 12 storie di altrettante donne del Cantiere che si sono raccontate, provenienti da tutta Italia. L’agenda sarà presentata in anteprima nel corso della serata e successivamente sarà disponibile anche online. Presente alla cena anche una delle donne protagoniste dell’agenda, Irene Ivoi esperta di nudge e progettista di strategie circolari .
Nel corso della serata sarà dato spazio anche alle donne presenti per esprimere i loro desiderata sull’associazione, soprattutto in merito alle prime azioni da portare avanti per e con le donne.
Molti i partner che hanno creduto nel progetto del Cantiere delle donne e che affiancheranno l’associazione, dalla serata di presentazione al futuro, come Carel, multinazionale italiana, nata a Brugine in provincia di Padova che opera nella progettazione, produzione e commercializzazione a livello globale di componenti e soluzioni tecnologicamente avanzate e che sarà presente anche per ribadire che, “pur lavorando in un settore molto tecnico, dove la partecipazione femminile è spesso limitata, uno degli obiettivi è proprio quello di cercare di colmare questo gender gap e portare più donne, soprattutto STEM, a lavorare per loro”.
E ancora Eurointerim, agenzia del lavoro con sede principale a Padova, che ha destinato 50 mila euro per il bonus bebè destinato alle sue dipendenti; o il Gruppo Minozzi che ha messo a capo dei 7 reparti altrettante donne ; Quellogiusto, ben 14 negozi di scarpe e abbigliamento a Nordest, azienda formata dal 95% da Donne; o ancora Gli ori di Venezia che producono i tanti amati charms dalle donne; e ancora la Clinica Città Giardino che mette la donna è al centro di tutte le specialità mediche e chirurgiche professionali offerte; e ancora Uqido, leader nel settore della realtà virtuale, che attraverso il Cantiere vuole fare la sua parte per un futuro più equo e più giusto soprattutto rispetto alla parità dei sessi e al sostegno al mondo femminile nell’ambito delle STEM. E infine anche il Concessionario Superauto, punto di riferimento Volkswagen dal 1967 a Padova, che presenterà la nuova realtà dedicata alle auto elettriche “in linea con la filosofia green che più si avvicina al modo di vedere e di vivere delle donne” E se il buongiorno si vede dal mattino, il sold out della serata a due settimane dall’evento, non può che essere un buon segnale per l’associazione, pronta a mettersi in gioco e ad uscire anche dall’online da cui è partita, continuando comunque ad alimentare la community (rigorosamente aperta solo alle donne!) e a dare vita a webinar, incontri e confronti che tanto sono piaciuti in questo anno e mezzo di attività alle “cantieriste”.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *