PR & Influencer

Leasing immobiliare, la soluzione per risparmiare e godersi una casa da sogno

Acquistare o affittare casa a lungo termine? Le soluzioni moderne e innovative consentono di poter abitare nella casa dei propri sogni, con modalità contrattuali differenti e interessanti. In Italia sta prendendo piede piano piano, anche se moltissime persone hanno già capito che i vantaggi in merito sono considerevoli.

Quando non si può accendere un mutuo o si preferisce una soluzione non definitiva per la propria abitazione, escludendo l’affitto, entra in scena il leasing immobiliare.

Tra i vantaggi di interesse i suoi tassi bassi, la durata del contratto e la scelta delle rate mensili da pagare. Ma perché questa formula conviene? Facciamo chiarezza.

Il leasing immobiliare è una formula di affitto ma con riscatto, con protagonisti richiedente e banca. Si paga un canone simile ad un affitto mensile (o rata del mutuo) sino al termine del contratto, decidendo se riscattare l’immobile o meno.

Il mondo cambia continuamente e anche le esigenze delle persone, per questo motivo ci sono molte scelte a disposizione. Comprare la casa dei propri sogni o un’abitazione necessaria, non è sempre una scelta eterna ed è importante poter avere tutte le soluzioni innovative a portata di mano.

Per entrare in questo mondo percorrendo la strada corretta, meglio rivolgersi a professionisti del settore immobiliare. Dove.it è una agenzia immobiliare online e presente con i suoi agenti in ogni parte in Italia, pronta a prendere in mano le richieste degli utenti e concretizzarle facilmente. Gli esperti hanno preparato una guida per approfondire step by step come funziona il leasing immobiliare e come approcciare a questa soluzione.

Questa formula è stata introdotta all’interno della Legge di Bilancio 2016 per venire incontro a tutte le persone che non potevano/volevano ottenere un mutuo. Il procedimento è facile, infatti si paga un canone e sino alla scadenza del contratto l’immobile non è di proprietà del richiedente. Gli Istituti di Credito sono inclini a preferire questo tipo di finanziamento, a dispetto di un mutuo vero e proprio.

I vantaggi di questa soluzione, come accennato, sono molti ed è per questo che ad oggi la richiesta sta aumentando notevolmente. Allo stesso modo, gli aspetti da considerare sono diversi come i tassi, la mensilità e la durata del contratto. Non è tutto, in pochi sanno che in certi casi specifici ci sia la possibilità di detrarre i canoni mensili soprattutto se l’ammortizzazione supera gli otto anni.

Ma i tempi sono lunghi? In realtà, la procedura è veloce e la si può fare per gli immobili in costruzione, in fase di cantiere o già abitati e vuoti. Rivolgersi agli esperti, come Dove.it, significa poter affrontare tutte le fasi burocratiche in maniera lineare, comprendere quale sia la soluzione più adatta e affrontare il percorso senza che emergano dei dubbi.

All’interno del contratto verranno evidenziate le clausole di riferimento e anche la tipologia scelta. Gli elementi da considerare sono la durata del leasing, la possibilità di rinnovare il contratto e il canone da pagare. È il valore economico della casa che incide sulla rata mensile, insieme all’ammortizzamento e la durata del contratto (un contratto che supera i 30 anni darà la possibilità di pagare canoni a costo minimo, per fare un esempio).

È una soluzione che guarda al futuro e che, in un contesto storico come questo, ha i suoi vantaggi per tutti.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *