E’ Ezzelino III, detto il Tiranno, assieme alla sua famiglia, il protagonista a cui si ispira il libro a fumetti ”Ezzelino III – del falco e della spada” realizzato dall’associazione storico-culturale Academia Sodalitas Ecelinorum di San Zenone degli Ezzelini – che da più di vent’anni si occupa di divulgare la storia e le gesta della famiglia dei Da Romano conosciuti, appunto, come gli “Ezzelini”.
E’ una pubblicazione – patrocinata dal Comune di San Zenone degli Ezzelini – nata anche per celebrare il 20°anniversario dalla costituzione dell’associazione storico culturale, ed è in particolare pensata per i ragazzi: l’opera si presenta infatti al lettore in modo comprensibile anche ai più piccoli, valorizzando in primo luogo la conoscenza storica medievale e territoriale.
E’ un lavoro a più mani, nato dalla collaborazione tra l’Academia, il fumettista Valentino Villanova, lo sceneggiatore Federico Dalla Rosa (Fred), la colorista Lisa Bertollo e l’editore Effe2 Edizioni di Romano d’Ezzelino.
Il libro rappresenta attraverso i fumetti ed il racconto di un menestrello la storia della Signoria più importante dall’Xl al XlII secolo del Pedemonte, della Marca Veronese e Trevigiana.
La dominazione dei territori attraverso le battaglie e le conquiste trovò la massima espressione di potere in uno degli ultimi componenti della famiglia Ezzelino III detto appunto il “Tiranno”. Personaggio molto discusso e contestato dalla cronaca dell’epoca e da parte della storiografia, ha lasciato ai posteri testimonianze di crudeltà e efferatezze compiute ai danni dei propri nemici. Interpretando i documenti e le cronache, gli storici moderni ne hanno evidenziato una figura consona al proprio tempo, che l’autorità e la posizione “signorile” gli conferivano.
La sezione finale del libro contiene anche una serie di schede tecniche dedicate alle armature, le armi, il castello, la falconeria, gli abiti.
Commenta la presidente dell’Academia Sodalitas Ecelinorum, Antonia Martinello: “Il libro a fumetti che finalmente vede la luce nel 20mo anniversario della nostra Associazione, è dedicato alla memoria del socio fondatore ed ex presidente Elio De Bon, venuto a mancare alla fine del 2019.
L’intento è quello di divulgare la storia in modo “leggero” e divertente, in particolare nelle giovani generazioni che spesso, purtroppo, non hanno la possibilità di approfondire le vicissitudini della famiglia Ezzelino, ma ci auguriamo anche o che la lettura di questo fumetto accenda la curiosità tra gli adulti per approfondire il tema e arricchire il proprio bagaglio culturale”.
Aggiunge il sindaco, Fabio Marin: “Questa splendida pubblicazione integra e completa il grande lavoro sul piano culturale e didattico che da anni l’Academia svolge con innumerevoli attività ed iniziative sia a San Zenone degli Ezzelini che altrove.
A loro un sentito ringraziamento, sia per questo libro a fumetti che, mi auguro possa diventare anche strumento di approfondimento nelle scuole secondarie di primo grado, ma anche per l’importante contributo nella gestione della Torre degli Ezzelini, il compendio ed il Museo multimediale della Pieve, fiore all’occhiello della Pedemontana”.
GLI AUTORI
Federico Dalla Rosa (in arte Fred)
Testi e sceneggiatura
E’ nato il 7 febbraio 1969 a Padova, città dove vive e lavora.
Oltre a essere uno psicologo e un formatore, si dedica con passione all’umorismo e al fumetto.
Come vignettista ha collaborato e collabora con numerose riviste, oltre a realizzare le sue vignette dal vivo e in diretta nell’ambito di incontri culturali e trasmissioni televisive.
Autore della serie di libri “Un Pollo in Classe” per Festina Lente Edizioni e scrive con grande divertimento alcuni dei fumetti disegnati da Valentino Villanova.
Valentino Villanova
Disegni e fumetto
Spazia dalla caricatura alla grafica, dall’illustrazione alla satira.
Collabora con numerose testate nazionali (Gazzetta dello Sport, Calciatori Panini, Airone, La Sai l’Ultima) e con molte aziende e associazioni che scelgono il fumetto come mezzo di comunicazione (Banca Prealpi SanBiagio, Fipav, Regione Veneto, Grafica Veneta, Museo e Gypsoteca Antonio Canova).
Ha all’attivo numerose mostre personali.
Lisa Bertollo
Colorazione digitale
Grafica, illustratrice e colorista.
Diplomata all’Accademia di Belle Arti a Venezia, dopo un percorso professionale nel mondo della grafica per parchi tematici, diventa free lance e fonda “Usa Bertollo Graphic and Colors Designer”, dove può dare sfogo a tutta la sua creatività.
Con Fred e Valentino ha partecipato al fumetto «Le pazze avventure di Zio Tore» del ventriloquo Andrea Fratellini.
Il libro è disponibile nelle librerie e nelle edicole del Triveneto.