PR & Influencer

INDUSTRIA AGROALIMENTARE: DA LAND OF VENICe AI MERCATI ESTERI. IMPRESE E REGIONE VENETO A CONFRONTO SUI NUOVI TREND DELL’EXPORT

(Padova-Treviso-Venezia-Rovigo – 12.05.2023) – Nel 2022 il settore agroalimentare made in Italy ha registrato un export con numeri da record, sia verso l’Europa che oltreoceano. Nonostante le tensioni geopolitiche, le scosse nelle catene di fornitura, il rincaro di energia e materie prime. Un trend in crescita anche per il Veneto, che ha raggiunto un volume di interscambi di 10,4 miliardi di euro nel settore alimentare (+23,2% sul 2021) e di 5 miliardi nel comparto agro, ittico, molitorio, zootecnico (+23,7%). Due filiere che contano complessivamente nella regione oltre 72mila unità locali e 120mila addetti.

Le previsioni per il 2023 sono più tiepide, anche per effetto di inflazione e impatto sui consumatori. Una condizione che lascia intravvedere una tendenza sempre più marcata all’autosufficienza agricola e alimentare, ma anche nuove nicchie di mercato pronte ad affermarsi. E che richiede in Veneto la creazione di una filiera di sistema orizzontale, aperta ad una maggiore pluralità di attori e soggetti economici (come ristorazione, turismo), e di un sempre maggiore coordinamento per la promozione dei prodotti agroalimentari legati al marchio Land of Venice.

Le nuove sfide dell’internazionalizzazione per le filiere produttive agroalimentari venete, le rotte più promettenti per l’export, i principali vincoli, le strategie per muoversi con più facilità e sicurezza sui mercati internazionali, saranno i temi al centro dell’incontro congiunto promosso dal Gruppo Alimentari e dal Gruppo Agro, Ittico, Molitorie, Zootecniche di Confindustria Veneto Est, che si terrà lunedì 15 maggio 2023, alle ore 11.30 nella sede di Venezia-Marghera (via delle Industrie, 19).  

Introdurrà i lavori Giovanni Taliana, Consigliere delegato Confindustria Veneto Est per il Coordinamento Gruppi Merceologici e Filiere. Seguirà la tavola rotonda con i contributi di Federico Caner Assessore a Fondi Ue, Turismo, Agricoltura e Commercio Estero Regione del Veneto, Giordano Emo Capodilista Vicepresidente Confagricoltura, Paul Klotz Presidente Aspiag Service Srl. Le conclusioni saranno affidate a Leopoldo Destro, Presidente Confindustria Veneto Est.

INDUSTRIA AGROALIMENTARE: DA LAND OF VENICE AI MERCATI ESTERI. IMPRESE E REGIONE VENETO A CONFRONTO SUI NUOVI TREND DELL’EXPORT

(Padova-Treviso-Venezia-Rovigo – 12.05.2023) – Nel 2022 il settore agroalimentare made in Italy ha registrato un export con numeri da record, sia verso l’Europa che oltreoceano. Nonostante le tensioni geopolitiche, le scosse nelle catene di fornitura, il rincaro di energia e materie prime. Un trend in crescita anche per il Veneto, che ha raggiunto un volume di interscambi di 10,4 miliardi di euro nel settore alimentare (+23,2% sul 2021) e di 5 miliardi nel comparto agro, ittico, molitorio, zootecnico (+23,7%). Due filiere che contano complessivamente nella regione oltre 72mila unità locali e 120mila addetti.

Le previsioni per il 2023 sono più tiepide, anche per effetto di inflazione e impatto sui consumatori. Una condizione che lascia intravvedere una tendenza sempre più marcata all’autosufficienza agricola e alimentare, ma anche nuove nicchie di mercato pronte ad affermarsi. E che richiede in Veneto la creazione di una filiera di sistema orizzontale, aperta ad una maggiore pluralità di attori e soggetti economici (come ristorazione, turismo), e di un sempre maggiore coordinamento per la promozione dei prodotti agroalimentari legati al marchio Land of Venice.

Le nuove sfide dell’internazionalizzazione per le filiere produttive agroalimentari venete, le rotte più promettenti per l’export, i principali vincoli, le strategie per muoversi con più facilità e sicurezza sui mercati internazionali, saranno i temi al centro dell’incontro congiunto promosso dal Gruppo Alimentari e dal Gruppo Agro, Ittico, Molitorie, Zootecniche di Confindustria Veneto Est, che si terrà lunedì 15 maggio 2023, alle ore 11.30 nella sede di Venezia-Marghera (via delle Industrie, 19).  

Introdurrà i lavori Giovanni Taliana, Consigliere delegato Confindustria Veneto Est per il Coordinamento Gruppi Merceologici e Filiere. Seguirà la tavola rotonda con i contributi di Federico Caner Assessore a Fondi Ue, Turismo, Agricoltura e Commercio Estero Regione del Veneto, Giordano Emo Capodilista Vicepresidente Confagricoltura, Paul Klotz Presidente Aspiag Service Srl. Le conclusioni saranno affidate a Leopoldo Destro, Presidente Confindustria Veneto Est.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *