PR & Influencer

CORSA IN MONTAGNA, CAMPIONATO VENETO NEL SEGNO DI ZANETTE E DE NARDI

Un’accoppiata trevigiana, ma targata Atletica Dolomiti Belluno, nel campionato regionale di corsa in montagna, andato in scena in mattinata su strade e sentieri di Enego (Vicenza), con la partecipazione di 22 società. Patrizia Zanette e Martino De Nardi, entrambi residenti a Vittorio Veneto, hanno conquistato i titoli regionali assoluti, dominando le rispettive gare. La Zanette ha completato il percorso di 7,7 chilometri (con 250 metri di dislivello positivo) in 38’28”, precedendo le compagne di squadra Stefania Satini (40’10”) e Anna Dal Magro (41’05”), cui è andato il titolo regionale promesse. Un grande tris per l’Atletica Dolomiti Belluno, che ha poi festeggiato anche il successo di Martino De Nardi, a sua volta vincitore dei titoli regionali sia a livello assoluto che promesse. L’ex azzurrino ha chiuso i 12,4 km di gara (con 550 metri di dislivello positivo) in 1h00’33”. Alle sue spalle, sul podio assoluto, altre due trevigiani, Fabio Da Soller (Atl. Vittorio Veneto/1h01’05”) e Fabrizio Casagrande (Gs Mercuryus/1h01’12”). All’Atletica Dolomiti Belluno anche il titolo regionale juniores, vinto, sul percorso ridotto di 7,7 km, da Lorenzo Mazzoleni Ferracini. Assegnate inoltre le maglie di campione regionale master. L’Atletica Valdobbiadene Gsa si è imposta nel campionato veneto di società, di cui la gara di Enego costituiva la seconda e ultima prova dopo la Cansiglio Run, disputata a luglio. La società trevigiana ha totalizzato 700 punti complessivi. Argento per l’Atletica Dolomiti (390), bronzo per l’Atletica Vicentina (293). Seguono tre società trevigiane, l’Atletica Santa Lucia di Piave (212), il Gs Mercuryus (204) e l’Atletica Vittorio Veneto (136). Enego ha offerto il suo volto più bello: i colori dell’autunno incorniciati da un sole quasi estivo. Uno splendido epilogo per la stagione regionale della corsa in montagna, che a Enego, tra gare e raduni, ha trovato un punto di riferimento importante per l’intero arco dell’annata. Grandi applausi anche per l’organizzazione dell’Asd EnegoMarcesina, che ha già lanciato il lungo conto alla rovescia verso l’ormai classica EnegoMarcesina, in programma il 15 luglio 2018.

CLASSIFICHE. UOMINI. Seniores/promesse (12,4 km): 1. Martino De Nardi (Dolomiti Belluno) 1h00’33”, 2. Fabio Da Soller (Atl. Vittorio Veneto) 1h01’05”, 3. Fabrizio Casagrande (Gs Mercuryus) 1h01’12”. Campioni regionali. Assoluto e promesse (12,4 km): Martino De Nardi (Dolomiti Belluno) 1h00’33”. Juniores (7,7 km): Lorenzo Mazzoleni Ferracini (Atl. Dolomiti Belluno) 38’19”. SM35:Cristian Berlasi (Atl. Audace Noale) 1h18’29”. SM40 (12,4 km): Fabio Da Soller (Atl. Vittorio Veneto) 1h01’05”. SM45 (12,4 km): Andrea Menin (Atl. Valdobbiadene) 1h11’02”. SM50 (12,4 km): Fabrizio Casagrande (Gs Mercuryus) 1h01’12”. SM55 (12,4 km): Luigi Bortoluzzi (Atl. Dolomiti Belluno) 1h03’05”. SM60 (7,7 km): Silvano Rigoni (AAA Malo) 42’04”. SM65 (7,7 km): Maurizio Bortoluzzi (Sc Alpago) 38’41”. SM70 (7,7 km): Giorgio Marchesano (Team Italia Road Runners VI) 50’09”. SM75(7,7 km): Antonio Valle (Gs Tortellini Voltan Martellago) 1h02’25”.

DONNE. Seniores/promesse (7,7 km): 1. Patrizia Zanette (Atl. Dolomiti Belluno) 38’28”, 2. Stefania Satini (Atl. Dolomiti Belluno)  40’10”, 3. Anna Dal Magro (Atl. Dolomiti Belluno) 41’05”. Campionesse regionali. Assoluta: Patrizia Zanette (Atl. Dolomiti Belluno) 38’28”. Promesse: Anna Dal Magro (Atl. Dolomiti Belluno) 41’05”. SF35: Lisa Carraro (AAA Malo) 41’56”. SF40: Patrizia Zanette (Atl. Dolomiti Belluno) 38’28”. SF45: Stefania Satini (Atl. Dolomiti Belluno) 40’10”. SF50: Mina Rigoni (Atl. Vicentina) 47’16”. SF55: Maria Teresa Campigotto (Atl. San Biagio) 49’12”. SF60: Maria Cristina Dal Santo (AAA Malo) 50’02”. SF65: Luisa Casagrande (Atl. Vittorio Veneto) 50’33”.

 

Avatar
La scrittura è una malattia, che cura da vent’anni con tutto il giornalismo possibile: ha lavorato per due quotidiani, una televisione e mezza dozzina di riviste, guidato da direttore responsabile magazine e siti internet. Autore di un libro storico sul secondo dopoguerra e di un romanzo di narrativa, ama firmare reportage di viaggio ed è membro del Gruppo italiano stampa turistica. Si emoziona per un calice di Prosecco o per una alchimia di gusti nel piatto. Runner per passione, ha vissuto più maratone di quanto potesse sognare ma trova quiete solo correndo tra i monti e nelle note della moonlight sonata di Beethoven. Vive con Ketra, tre gatti e un cane zoppo. È il direttore di Storie di Eccellenza.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *