Si dice che uno dei compiti più difficili nella vita consista proprio nel cambiamento che riguarda se stessi. Ogni vittoria, specialmente nel campo della crescita personale comporta ingenti sacrifici. Il cambiamento, malgrado sia una componente primaria, molto spesso ci porta a testare i limiti della nostra personalità. Uscire dalla cosiddetta comfort zone, per l’uomo moderno, è un compito sicuramente arduo, ma di certo alla portata di ogni individuo che necessita davvero di compiere questo tipo di percorso del cambiamento, per quanto riguarda le proprie abitudini.
Vivere le sfide quotidiane a cui siamo sottoposti
Sottoporre la propria mente a domande sui grandi temi della vita, ci espone a ciò che viene definita incertezza. Proprio attraverso l’introspezione di noi stessi possiamo aprire la porta verso la consapevolezza, di ciò che siamo, di quelli che sono i nostri limiti, ma anche le risorse, le nostre potenzialità. Conoscere meglio se stessi è la chiave per comprendere i nostri errori, i dubbi che il vivere quotidiano ci pone dinnanzi. Il nostro comportamento è ispirato dalle azioni e dai pensieri più frequenti. Un ruolo fondamentale è dato dalla nostra istruzione, dai comportamenti sociali in pubblico, da quello che ci piace e che non piace fare. Per questo motivo vivere le sfide quotidiane a cui siamo sottoposti può aiutarci a migliorare la nostra vita. Il fine ultimo è quello di costruire una versione potenziata di noi stessi. Molti individui tendono tuttavia a sottovalutare il benessere mentale e psicologico. L’obiettivo che si è posto Serenis è quello di aiutare il prossimo a effettuare un cambiamento significativo in termini di crescita psicologica e di benessere mentale.
Impariamo a essere contenti: un percorso che tutti dovrebbero iniziare
Il percorso di crescita personale incomincia dalla presa di consapevolezza di ciò che siamo, allo stato attuale delle cose. Alcuni individui sono già pronti per iniziare a lavorare in autonomia su sé stessi, molti invece hanno bisogno di una guida, di un terapeuta che possa condurli sul percorso della consapevolezza e della felicità. Per molto tempo siamo stati convinti del fatto che il benessere risiede fuori da noi stessi, negli altri, nella vita e nel mondo esterno. In realtà è vero l’esatto opposto: bisogna imparare a guardare dentro sé stessi, aspetto che durante l’inizio del percorso di crescita personale ci apparirà arduo, come se dovessimo scalare una montagna senza adeguata preparazione e strumentazione. Proprio per questo motivo il miglior metodo di crescita personale è quello effettuato con una guida psicologica. In diversi momenti della nostra vita ci troviamo davanti a un bivio: bisogna quindi effettuare una scelta difficile, tra ciò che siamo e quello che vorremmo diventare.
Iniziare un percorso nuovo di consapevolezza è possibile
Arrivati a questo punto è importante chiedersi se davvero siamo capaci di iniziare un nuovo percorso di consapevolezza e di crescita personale. Che cosa significa? Si tratta di un processo il cui obiettivo riguarda la gestione del nostro tempo. Imparare a gestire in modo ottimale la nostra attività lavorativa, lo stress, gli affetti e lo svago. Può sembrare un concetto semplice, eppure molti individui necessitano di sostegno, soprattutto di un parere professionale, per iniziare il proprio percorso di benessere mentale. I disturbi e le difficoltà a cui la vita ci sottopone sono sempre di più, partendo proprio dal contesto e dall’ambiente lavorativo, fino a giungere alla sfera relazionale, ai disturbi dell’umore, depressione, panico, sessualità. Ci sono ancora dei tabù che molti individui devono superare, in ambito psicologico e di comportamento. Ed è proprio nel raggiungimento del nostro benessere che ritroviamo la giusta strada da perseguire, attraverso in contributo significativo di psicoterapeuti competenti e pronti ad assisterci attraverso una nuova crescita personale.
1 Comment
La consapevolezza, la conoscenza di se stessi la cui importanza affonda le sue radici nella filosofia greca antica, è fondamentale per capire cosa una persona desidera per se stessa, cosa la rende felice, cosa può fare per trasformare i desideri in obiettivi e quali potenzialità mettere in campo per esprimersi e per realizzarsi.
Mi sono formata nell’ambito del Life Coaching, un metodo che si fonda, tra gli altri campi del sapere, sulla psicologia umanistica e sulla psicologia positiva, traendo da queste discipline validi spunti per permettere al Coach di lavorare al meglio con il cliente e al cliente di trovare la sua strada in modo autonomo.
Concordo sull’importanza della consapevolezza come chiave del cambiamento, perché è quando una persona accetta se stessa e impara a riconoscere le sue emozioni che può realizzare quei cambiamenti che le permettono di raggiungere i suoi obiettivi.