PR & Influencer

B_HUB, al via tre bandi per la crescita e lo sviluppo sostenibile del Monte Grappa

Dal 6 febbraio 2023 aprono i bandi rivolti ad enti e privati appartenenti al territorio della Riserva della Biosfera per proporre idee e progetti sulla riscoperta delle radici, la comunicazione, l’educazione e la promozione del territorio del Monte Grappa. A disposizione del progetto 185.000 euro con il contribuito della Fondazione Cariverona.

Il progetto “B_HUB. Biosphere Generation”, il laboratorio dedicato allo sviluppo sostenibile del territorio della Biosfera MAB UNESCO del Monte Grappa, entra in una fase cruciale. Dal 6 febbraio 2023 si aprono i bandi di finanziamento rivolti alla cittadinanza, attivi sino al 31 marzo 2023 compreso. Un’opportunità straordinaria per chi ha a cuore quei luoghi e per chi ha le idee giuste per valorizzarli in chiave di sviluppo ambientalmente, economicamente e socialmente sostenibile.

“Il progetto “B_HUB. Biosphere Generation” rappresenta senza alcun dubbio un’occasione preziosa per tutti coloro che si sentono coinvolti nella gestione e nella cura del territorio del Monte Grappa, oltre a comprenderne perfettamente il potenziale e il valore. I bandi in uscita il 6 febbraio p.v. offrono la possibilità di spaziare con idee e progettualità per un unico obiettivo comune: collaborare nella stesura di piani di lavoro che possano tradursi in realtà, così da rispettare le 3 tematiche cardine del progetto: riscoperta delle radici, comunicazione/educazione, promozione del territorio in chiave di turismo sostenibile.” Annalisa Rampin, Presidente dell’IPA Terre di Asolo e Monte Grappa, ente coordinatore della Riserva della Biosfera MAB UNESCO Monte Grappa.

Dopo aver istituito la “B_Generation”, il percorso di formazione e sviluppo di cui sono protagonisti i giovani under 30 dell’area della Biosfera Monte Grappa, il B_HUB entra in una fase che si rivelerà estremamente impattante sulla realtà locale.

I bandi sono stati pensati e redatti a partire da un percorso di partecipazione attiva e progettazione collaborativa, ascoltando il punto di vista dei giovani che vivono il territorio e facendone emergere le percezioni ed i bisogni. Nell’arco di alcuni mesi, i migliori progetti, diventeranno operativi.

“Come ente capofila siamo molto contenti ed orgogliosi del primo step raggiunto. L’apertura dei bandi non è certamente un punto di arrivo ma un punto da cui partire ed al quale si è arrivati con costante lavoro e dedizione.  Ho preso in consegna questo progetto in corso d’opera e mi ha da subito entusiasmato per la capacità di coinvolgimento dei giovani delle tre provincie presenti nel Monte Grappa. I giovani, infatti, sono stati il motore del B_HUB e dovrebbero esserlo in tutti i progetti che guardano al futuro. Ora l’importante è dare il giusto risalto a questi bandi per riuscire a trasformare le idee in realtà.” Dott. Marco Vidale – Assessore Pianificazione Finanziaria, Patrimonio, Società Partecipate, Fondi Europei, Efficientamento e Semplificazione Amministrativa, Informatizzazione e CED (Comune di Bassano del Grappa).

L’obiettivo è dare forma alle visioni delle nuove generazioni, tramite la selezione delle migliori idee progettuali, finalizzate a promuovere lo sviluppo sostenibile del territorio della Riserva della Biosfera, in particolare nel territorio dei 25 Comuni che la compongono, distribuiti nelle province di Belluno, Treviso e Vicenza.

Dal lavoro preparatorio svolto dal giovane staff del B_Generation sono scaturite tre tematiche ed aree di intervento precise:

  1. B-HUB BIOSPHERE GENERATION – Riscoprire le radici: paesaggio, ruralità, agricoltura, manutenzione del territorio;
  2. B-HUB BIOSPHERE GENERATION – Comunicazione ed educazione: conoscenza, consapevolezza, orgoglio nel condividere, essere di ispirazione
  3. B-HUB BIOSPHERE GENERATION – Promozione del territorio in chiave di turismo sostenibile.

Sono questi i temi su cui i cittadini, e in particolare i giovani, sono chiamati a presentare i loro progetti concreti. Infatti, in base a quanto stabilito dal progetto B_HUB, più della metà del budget dei bandi dovrà essere destinato ad iniziative promosse da under 30.

Le risorse finanziarie a disposizione del progetto B-HUB per l’erogazione di fondi, con il contributo della Fondazione Cariverona, ammontano complessivamente a €185.000,00 e potranno essere finanziati da un minimo di 10 progetti ad un massimo di 30 progetti.

 Potranno partecipare ai bandi:

  • Enti Privati e Fondazioni o altre organizzazioni a carattere privato senza fini di lucro che esercitano la loro attività in favore della popolazione o del territorio afferente alla Riserva della Biosfera Monte Grappa, costituite da almeno un anno;
  • Soggetti privati, purché abbiano un’età non inferiore a 18 anni;
  • Soggetti economici aventi scopo di lucro (a titolo esemplificativo e non esaustivo: liberi professionisti, microimprese, imprese individuali, società di persone o di capitali) che esercitano la loro attività nel territorio afferente alla Riserva della Biosfera Monte Grappa.

I comuni partner del progetto: Alano di Piave, Arsiè, Feltre, Fonzaso, Mussolente, Pedavena, Pove del Grappa, Quero-Vas, Romano d’Ezzelino, Seren del Grappa, Solagna, Valbrenta.

I partner di progetto: Biosphera Project, CI Veneto, Confindustria Vicenza, Confartigianato Vicenza, Cescot Veneto, Riserva della Biosfera MAB UNESCO Monte Grappa. 


Il progetto B_HUB si inserisce nel quadro delle attività della Riserva della Biosfera del Monte Grappa, proclamata il 15 settembre 2021, e che comprende il territorio di 25 Comuni delle province di Belluno, Treviso e Vicenza – La Città di Bassano del Grappa è capofila del progetto realizzato grazie al contributo della Fondazione Cariverona.

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *