PR & Influencer

Aprire una startup: i 4 pilastri su cui si fondano tutti i passaggi per l’avviamento dell’azienda

Negli ultimi anni sentiamo sempre più spesso parlare di startup e di giovani imprenditori che diventano famosi, e anche ricchi, grazie ad un’idea di business rivoluzionaria.

Magari anche voi avete come sogno nel cassetto quello di sviluppare una vostra idea di business e aprire la vostra startup. Con il nostro escursus cercheremo di fornirvi alcuni consigli utili che potrete seguire per mettere le basi per la creazione del vostro business.

Quali sono i requisiti per aprire una startup in Italia

La startup è una vera e propria azienda che è in grado di portare un cambiamento significativo sul mercato grazie ad un prodotto o servizio scalabile ed esportabile su ampia scala.

Un esempio è un social media, un servizio online o magari lo sviluppo di una nuova tecnologia in ambito agricolo o industriale.

Se desiderate avviare una startup dovete per prima cosa comprendere quali siano i requisiti per i quali un’azienda possa essere considerata tale in Italia e per questo motivo è fondamentale che leggiate e approfondiate fino in fondo tutti i concetti contenuti all’interno di questa pagina sul sito del Mimit.

L’idea differenziante che vi porterà ad avere successo

Ora che avete compreso quali siano i requisiti per godere delle agevolazioni che hanno le startup in Italia e delle possibilità di avere finanziamenti e fondi per lo sviluppo della vostra impresa, è il momento di concentrarsi sulla vostra idea imprenditoriale.

Il business dovrà infatti fondarsi su un servizio o un prodotto che sappia risolvere un’esigenza presente sul mercato che nessuno è ancora riuscito a soddisfare. In alternativa dovrà farlo in un modo, o con un metodo, che nessuno ha ancora applicato.

Per riuscire a comprendere questo punto, prendete la vostra idea e cercate su Google prodotti e servizi in Italia simili. Se non troverete nessuna soluzione ma solamente domande sulla questione, la vostra startup potrà avere una base solida dalla quale partire.

Come monetizzare l’idea: il business model

Giunti a questo punto, abbiamo capito che la nostra idea potrà riscuotere successo sul mercato ed è il momento di capire come la vorremo monetizzare al massimo.

È necessario quindi stabilire quale sarà il modello di business: magari la vendita di prodotti tramite ecommerce, oppure una piattaforma per la formazione e l’erogazione di servizi.

I modelli di business disponibili da sfruttare a vostro favore sono molteplici e per questo motivo vi suggeriamo anche di visitare la pagina presente su b-plannow.com relativa alla scelta della tipologia di business model da implementare nella vostra azienda.

Il team di professionisti

Una grande idea ha bisogno anche di persone che la realizzino e di certo non potrete fare tutto da soli. Sebbene magari siate in grado di realizzare il prodotto o il servizio, di promuoverlo tramite il marketing, non avete di certo tutte le competenze specialistiche e le vostre giornate sono di 24 ore come quelle di chiunque.

Cercate quindi di comporre un team che preveda in fase inziale un professionista dell’amministrazione e gestione finanziaria, un esperto di marketing, un responsabile delle vendite (che sarà il primo venditore all’inizio) e un supervisore del prodotto. Prevedete un budget iniziale o un accordo sulle quote della società per convincere le persone a lavorare con voi.

Il suggerimento finale che vi diamo è quello di non improvvisare le competenze: anche se avete amici e conoscenti che potrebbero apprenderle, meglio sempre affidarsi a persone esperte e per questo scopo degli annunci ad hoc su Linkedin saranno perfetti per sondare le candidature.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *