Trascorrere una rilassante vacanza o un romantico week end nel castello friulano amato da Giacomo Casanova, godere dell’atmosfera elegante e rarefatta dei suoi eleganti saloni dove l’avventuriero settecentesco trascorreva le sue giornate fra mondanità, conversazioni, scrittura, musica, degustare vini che non esitò a definire nelle sue Memorie “di qualità eccellente”: la proposta viene dal Castello di Spessa di Capriva, raffinata residenza d’epoca nel cuore del Collio goriziano.
Fondato nel 1200, il maniero fu per secoli dimora dei signori della nobiltà friulana e ospitò personaggi illustri quali Lorenzo Da Ponte, il celebre librettista di Mozart, Emanuele Filiberto D’Aosta e appunto Casanova, che vi trovò rifugio e tranquillità per scrivere, ospitato dall’allora proprietario, conte Luigi Torriani. Un susseguirsi di nobili signori e illustri personaggi hanno segnato la storia e la vocazione all’ospitalità del Castello, oggi cuore di un elegante Wine Resort, dove sono state ricavate 15 eleganti stanze e suites arredate con mobili del’700 e’ 800 italiano e mitteleuropeo. Nel suo sottosuolo si possono visitare le cantine, dove ha luogo l’affinamento dei vini prodotti dall’omonima azienda, famosi fin dal Trecento. Sono le più antiche e scenografiche del Collio e si sviluppano su due livelli: quello superiore, il più antico, risale al periodo medievale, il secondo, che si trova a 18 metri di profondità, è un bunker militare realizzato nel 1939, ideale per temperatura e umidità a custodire le barriques. Nel Gusto di Casanova, il raccolto Bistrot del Castello, si degusta una straordinaria selezione di prodotti del Friuli Venezia Giulia e nel Wine Store Casanova si possono acquistare vini e grappe aziendali e delizie del territorio.
Nel verde del suo magnifico giardino all’italiana è stata tracciata una romantica passeggiata letteraria fra alberi secolari, bersò, balconate ornate di statue: 10 tappe scandite da tabelle in ferro battuto dove sono incise frasi di Casanova sull’amore, le donne, l’amicizia, la vita. Tutt’attorno, i vigneti dell’Azienda vinicola che produce pregiati vini Doc Collio e Isonzo e riporta in etichetta la silhouette del maniero, il campo da golf 18 buche il cui tracciato s’intreccia con le vigne.
In vecchi rustici fra le vigne sono stati ricavati due ristoranti con diverse linee di cucina : la Tavernetta al Castello ( con un eccellente e raffinato ristorante gourmand e 10 camere dall’atmosfera country chic, dalle cui terrazze si gode una splendida vista sul paesaggio collinare e sul green) e l’ Hosteria del Castello ( più informale e veloce) con ampio dehors e un’ombreggiata terrazza, mentre in un casale affacciato sul green sono stati da poco aperti 6 appartamenti, dedicati soprattutto ai golfisti e arredati con caldo stile rustico.