PR & Influencer

ACBC lancia ‘Sustainability as a Service’, il nuovo strumento per l’analisi e la riduzione della Carbon Footprint dei prodotti Luxury & Sportswear

L’azienda italiana esperta nella progettazione e nella produzione di calzature sostenibili si affianca a ClimatePartner per offrire un servizio unico a tutti i brand della moda che vogliono analizzare e ridurre il proprio impatto ambientale.
ACBC Lab, Milano
Milano, 26 gennaio 2022 – ACBC, prima e unica B Corp in Italia nel mondo delle calzature, e ClimatePartner, realtà che offre alle aziende soluzioni per il clima, uniscono le proprie aree di competenza per creare ‘Sustainability as a Service’.

Il nuovo servizio offre la possibilità di misurare l’impatto di prodotti lusso e sportswear per ridurre la Carbon Footprint e aumentare la consapevolezza della portata delle attività produttive. Insieme a ClimatePartner, il nuovo servizio di ACBC incoraggerà i clienti a scoprire l’impronta carbonica dei propri prodotti in termini di CO2 e a implementare misure per ridurre e compensare le emissioni residue con il fine ultimo di diventare carbon neutral. Questo potrebbe significare anche rivedere alcuni dei processi di produzione e scegliere materiali più environmentally friendly per la loro merce.

ACBC, che è da sempre orientata verso un approccio innovativo per produrre prodotti “green”, ha scelto ClimatePartner come partner ufficiale per l’ambizioso nuovo progetto. L’azienda di consulenza ha già lavorato con il brand meneghino calcolando il quantitativo di kg di CO2 del suo modello di punta: Evergreen. Questo modello sarà il benchmark a cui ACBC tenderà per il resto della sua produzione.

Gio Giacobbe, CEO di ACBC
”Le emissioni di CO2 rappresentano oggi un tema rilevante in termini di climate change e occorre studiare e implementare piani e soluzioni mirati per risolvere questo problema. Abbiamo iniziato a proporre questo servizio alle aziende con le quali collaboriamo e abbiamo all’attivo già sette contratti con i colossi della moda”, dichiara Gio Giacobbe, CEO di ACBC.

Il settore moda ha da sempre un impatto notevole sull’ambiente, motivo per cui ACBC porta avanti una continua ricerca e sviluppo non solo rivolta alla composizione dei materiali, ma, a partire da oggi, anche ad attività di consulenza indirizzate a grandi brand nel settore fashion, dimostrando che davvero Anything Can Be Changed.

 


ACBC, acronimo di Anything Can Be Changed, è un’azienda italiana leader nella progettazione e nella produzione di prodotti sostenibili. Il modello di business del marchio è orientato sia al mercato B2B che al mondo B2C, rivolgendosi a tutti i brand in ambito Fashion e Sportswear che vogliono avviare un percorso di produzione consapevole con la creazione di capsule collection dedicate, ma anche, attraverso una propria collezione di prodotti, al consumatore finale che desidera avere un’alternativa sostenibile ai propri acquisti. Per questo motivo, ACBC porta avanti uno studio continuo sui materiali, focalizzandosi sul rispetto dei criteri di sostenibilità, senza dimenticare lo stile e la performance della calzatura.

ClimatePartner
ClimatePartner fornisce soluzioni per l’azione climatica aziendale: combiniamo una consulenza individuale con un software basato su cloud che è unico sul mercato. Aiutiamo i nostri clienti a calcolare e ridurre le emissioni di carbonio e a compensare le emissioni residue e a comunicare le loro azioni climatiche attraverso la nostra etichetta.
Offriamo progetti di compensazione del carbonio in diverse regioni e con diverse tecnologie e standard. I benefici sociali aggiuntivi dei progetti sono particolarmente importanti per noi. I nostri sforzi sono orientati ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite.
ClimatePartner è stata fondata a Monaco nel 2006. Oggi, i nostri più di 400 dipendenti sono distribuiti negli uffici di Monaco, Berlino, Essen, Londra, L’Aia, Vienna, Milano, Zurigo, Stoccolma, Boston e Parigi. Lavoriamo con più di 4.000 aziende in 35 paesi.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *