PR & Influencer

VINO: MASI AL TOP DELLE GUIDE VINI 2018 CON I SUOI AMARONI

Poker d’assi per il Campolongo di Torbe Amarone Classico 2011 della ‘Cantina Privata Boscaini’ di Masi, che conquista i massimi punteggi di quattro tra le più rinomate guide dei vini 2018 a livello nazionale.
Dopo i 96/100 nella Guida Essenziale di Daniele Cernilli Doctorwine, la prestigiosa etichetta si aggiudica anche i Tre Bicchieri della Guida Vini d’Italia 2018 del Gambero Rosso, le Super Tre Stelle dalla Guida Oro I Vini di Veronelli e i 5 Grappoli di Bibenda, edita dalla Fondazione Italiana Sommelier, quest’ultimi assegnati anche all’Amarone Riserva di Costasera 2012.
Per Sandro Boscaini, presidente di Masi Agricola: “Dopo i Tre Bicchieri assegnati al Conte Federico Riserva Brut 2012 Conti Bossi Fedrigotti, siamo orgogliosi di portare il rosso simbolo della Valpolicella nel palmares delle guide più autorevoli d’Italia. L’Amarone Campolongo di Torbe e l’Amarone Costasera Riserva sono l’espressione più autentica del nostro territorio e dell’expertise della nostra azienda in tema di Appassimento, frutto di una ricerca qualitativa che le guide ci riconoscono posizionandoci in vetta alle classifiche dei vini italiani”.

L’Amarone Campolongo di Torbe, prezioso cru, proveniente dall’omonimo storico vigneto le cui qualità sono note sin dal XII secolo, coniuga il meglio della terra e l’attenzione alla qualità caratteristica della Masi Expertise, e per questo è stato inserito della collezione unica della ‘Cantina Privata Boscaini’, una raccolta di ‘tesori liquidi’ prodotti in quantità limitata.
Fiero ed esuberante. Così si presenta l’Amarone Costasera Riserva, il gigante gentile di Masi, punto di riferimento per la categoria degli Amaroni. Il sapiente uso delle varietà autoctone della Valpolicella Classica Corvina, Rondinella e Molinara è arricchito dalla presenza dell’originale Oseleta, riscoperta dall’azienda.

Avatar
La scrittura è una malattia, che cura da vent’anni con tutto il giornalismo possibile: ha lavorato per due quotidiani, una televisione e mezza dozzina di riviste, guidato da direttore responsabile magazine e siti internet. Autore di un libro storico sul secondo dopoguerra e di un romanzo di narrativa, ama firmare reportage di viaggio ed è membro del Gruppo italiano stampa turistica. Si emoziona per un calice di Prosecco o per una alchimia di gusti nel piatto. Runner per passione, ha vissuto più maratone di quanto potesse sognare ma trova quiete solo correndo tra i monti e nelle note della moonlight sonata di Beethoven. Vive con Ketra, tre gatti e un cane zoppo. È il direttore di Storie di Eccellenza.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *