PR & Influencer

Rock Master Festival 2017: i risultati della seconda giornata

Rock Master Festival 2017: i risultati della seconda giornata
Oggi le qualifiche della quarta tappa di Coppa del Mondo Lead e Speed
Continuano le sfide verticali al Climbing Stadium in occasione del Rock Master Festival 2017, oggi si sono svolte le qualifiche maschili e femminili della IFSC Lead World Cup dalle 9.00 alle 16.00. A partecipare i migliori climber da tutto il mondo che si sono dati battaglia per conquistare un posto nella shortlist delle finali.

A offrire un grande spettacolo nelle qualificazioni maschili della Lead, Romain Desgranges, l’italianoStefano GhisolfiAlexander MegosAdam Ondra e Jakob Schubert, che hanno completato entrambe le pareti al primo tentativo con un’arrampicata sicura. Impressionanti la determinazione e facilità che hanno dimostrato nella salita i più grandi talenti del momento.
Le 72 atlete candidate alle fasi di qualifica invece si sono confrontate su un tracciato di diversa intensità. A guidare le altre atlete verso le gare di domani, sabato 26 agosto, sono state Julia ChanourdieJanja GarnbretJain Kim e Anak Verhoeven. Due italiane sono riuscite a conquistare uno dei ventisei posti nelle semifinali: l’incredibile e giovanissima Laura Rogora che si è piazzata in settima posizione eClaudia Ghisolfi che ha chiuso al venticinquesimo posto.

Dalle 19:00 alle 21:00 si sono svolte invece le qualifiche per le finali di IFSC Speed World Cup, in cui i climber si sono sfidati per realizzare il miglior tempo di scalata della parete.
Nella classifica femminile hanno primeggiato il team russo e quello francese con Iulia Kaplina e il suo best di 7.84 secondi, Anouck Jaubert e Mariia Krasavina. Anche le italiane si sono piazzate bene con Elena Dalla Brida in nona posizione e Silvia Porta in sedicesima.
Sono poi passati ai blocchi di partenza i ragazzi, che hanno quasi dimezzato i tempi con la potenza esplosiva di braccia e gambe. Velocissimo l’italiano Ludovico Fossali che è arrivato in cima con un tempo record di 5.81 secondi, lo seguono l’iraniano Reza Alipourshena e il russo Stanlislav Kokorin. 
Da segnalare altri tre italiani tra i finalisti: in settima posizione Leonardo Gontero, in decima Alessandro Santoni e in dodicesima Gian Luca Zodda.

Un’altra novità di oggi è stata l’apertura al pubblico del Rock Master Village, punto d’incontro per tutti gli appassionati e gli atleti, e in generale per tutta la community dei climber, dove, nel week end, le più importanti aziende del settore outdoor e climbing presenteranno e faranno provare  i loro migliori prodotti.

L’appuntamento è per domani alle ore 11:00 quando inizieranno le semifinali della Coppa del Mondo Lead, la disciplina regina dell’arrampicata. A seguire il KO Boulder Contest e le finali della Lead e della Speed, infine chiuderà la giornata l’atteso duello del Rock Master.

Avatar
La scrittura è una malattia, che cura da vent’anni con tutto il giornalismo possibile: ha lavorato per due quotidiani, una televisione e mezza dozzina di riviste, guidato da direttore responsabile magazine e siti internet. Autore di un libro storico sul secondo dopoguerra e di un romanzo di narrativa, ama firmare reportage di viaggio ed è membro del Gruppo italiano stampa turistica. Si emoziona per un calice di Prosecco o per una alchimia di gusti nel piatto. Runner per passione, ha vissuto più maratone di quanto potesse sognare ma trova quiete solo correndo tra i monti e nelle note della moonlight sonata di Beethoven. Vive con Ketra, tre gatti e un cane zoppo. È il direttore di Storie di Eccellenza.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *