Si è chiusa con numeri da record la 10° edizione di Formai dal Mont, la manifestazione dedicata
alle produzioni di alpeggio delle valli di Non e Sole e dell’Altopiano della Paganella organizzata
dalla Pro Loco di Tassullo e giunta alla sua decima edizione.
Oltre 1500 sono stati infatti gli ospiti intervenuti nel “villaggio dell’alpeggio” allestito sotto il
bellissimo Castel Valer, location dell’evento, il quale ha registrato nella giornata di domenica il
record di ingressi giornalieri. Tutto esaurito anche per la Cena di Gala, che si è svolta sabato sera
nelle splendida sala Ulrico e sale Madruzziane di Castel Valer.
Il tempo poco clemente del weekend non ha frenato la curiosità dei tanti che non si sono voluti far
sfuggire l’opportunità di assaggiare i prodotti di ben 50 produttori provenienti da tutto il
Trentino, ognuno dei quali presente con una casetta. Invogliante è stata anche l’offerta di attività
legate alla festa, come gli show cooking e le visite guidate agli Antichi Tesori di Tassullo, che hanno
riscosso un grande successo.
Il momento centrale dell’evento è stato la domenica, quando sono stati decretati i vincitori dei
concorsi per i migliori formaggi. Le tre giurie (tecnica, libera e dei bambini) hanno votato le
migliori produzioni di formaggi freschi, di malga e (novità di quest’anno) stagionati.
Quest’anno hanno potuto votare il loro formaggio preferito anche i bambini, e la malga vincitrice
(la Malga di Fai della Paganella) è stata premiata da un ospite speciale, Cristian Bertol (una stella
Michelin).
All’interno della programmazione dell’evento, spazio è stato dato anche a chi si è attivato per
aiutare chi lavora nel settore agropastorale lontano dal Trentino: è stato infatti consegnato, da parte
di Vittorino Covi, presidente della Federazione Allevatori della Val di Non (in collaborazione con le
associazioni del comune di Romallo, il comitato S’Antonio di Dovena, gli amici di Santiago di
Compostela di Fondo, e la Federazioone Allevatori Provinciale), un assegno da 20.000 euro al
presidente del Consorzio Pecorino Amatriciano, Rinaldo D’Alessio, che verrà utilizzato per
l’acquisto di un camion con cisterna per il latte per Amatrice.
Il presidente della Pro Loco di Tassullo Cristian Valentini, capofila dell’evento, sottolinea il valore
della sinergia tra associazioni ed enti che ha reso possibile questo risultato. “Siamo più che
soddisfatti di questa edizione, per il decimo compleanno di Formai dal Mont non potevamo
chiedere regalo migliore. Tutto questo non sarebbe stato possibile senza la collaborazione dei tanti
enti, asssociazioni e sponsor che hanno collaborato: le Aziende per il Turismo della Val di Non, Val
di Sole e Altopiano della Paganella, il Comune Ville d’Anaunia la Cassa Rurale Tassullo e Nanno e
la Comunità della Val di Non, Trentino marketing, la Fondazione Mach e ONAF per il supporto
tecnico, il BIM Consorzio Comuni, la Camera di commercio di Trento, la proprietà di Castel Valer
(conte Ulrico Spaur), la Regione Trentino Alto Adige. E non dimentichiamo la Federazione Trentina
Pro Loco, la Strada della Mela, la Strada del vino e dei sapori, i soci di Campagna Amica, i cuochi
che hanno aiutato sia come giudici che con le attività di show cooking, l’Associazione Anastasia Val
di Non per le visite guidate agli Antichi Tesori, il Gruppo Arzberg e gli Amici della Charta della
Regola con i costumi d’epoca e gli antichi mestieri, l’Associazione ciclismo fuori strada Valle di
Non e Sole, il Caseificio sociale tovel e il Caseificio social Cercen per la logistica, l’associazione
CIAMP per la preparazione e distribuzione del pranzo, l’associazione US Rallo per la preparazione
dei dolci, il Gruppo Alpini Ville d’Anaunia e i tanti sponsor privati. Infine, un grazie di cuore va a
tutti i volontari e le associazioni del comune di Ville d’Anaunia che hanno collaborato con la Pro
Loco per la buona riuscita della manifestazione”.
Archiviata questa edizione, gli organizzatori hanno già messo in calendario la prossima edizione,
che si terrà sabato 20 e domenica 21 ottobre, sempre a Castel Valer.
Elenco Premiati
Giuria tecnica
Formaggio fresco (23 partecipanti)
1. Malga Tovre, Molveno 2. Malga Bordolona, Cis 3. Malga Stablasolo, Rabbi
Formaggio stagionato (14 partecipanti)
1. Malga Alta, Pellizzano 2. Malga Mondent, Rabbi 3. Malga Senage, Malè
Caprino (3 partecipanti)
1. Malga di Fai, Fai della Paganella
Giuria libera
Formaggio fresco stagione 2017
Val di Non: Malga Castrin, Costelfondo
Val di Sole: Malga Valcomasine, Cogolo di Pejo
Altopiano della Paganella: Malga di Fai
Formaggio stagionato stagione 2016
Val di Non: Malga Clesera, Cles
Val di Sole: Malga Mondent, Rabbi
Giuria bambini
Malga di Fai, Fai della Paganella

1 Comment