PR & Influencer

ON LINE LA PIATTAFORMA DI CROWDFUNDING DI CA’FOSCARI PER SEI PROGETTI D’ATENEO

Il cortile di Ca’ Bottacin, palazzo veneziano quattrocentesco, la pedana sensoriale che insegna ai sordi a sentire con il corpo, il progetto Kids University, il progetto di ricerca Ice Memory per salvare il dna del nostro pianeta, gli scavi archeologici all’isola di Torcello e infine una borsa per lo studio dell’amarico, la lingua dell’Etiopia: sono i 6 progetti da finanziare che l’Università Ca’ Foscari Venezia ha scelto per l’avvio della piattaforma di crowdfunding, la piattaforma web di raccolta fondi a supporto della didattica e della ricerca di eccellenza dell’Ateneo veneziano.

 

Tutti possono entrare nella community di Ca’ Foscari e fare una donazione per sostenere in prima persona i 6 progetti: un modo per sostenere il futuro delle nuove generazioni e di tutti noi.

 

La piattaforma sostienici.unive.it permette a tutti i donatori di rimanere aggiornati sull’evoluzione dei progetti sostenuti e di seguire l’andamento della raccolta a cui hanno partecipato. Le donazioni effettuate a favore dell’Università sono interamente deducibili dal reddito grazie alle agevolazioni fiscali riconosciute dall’ordinamento fiscale italiano.

 

Il valore indicato come obiettivo di raccolta corrisponde a quello dell’intero progetto o di una singola area o attività specifica. Tutti possono donare, anche pochi euro, in modo semplice e trasparente. E fare comunque la differenza.

La responsabilità delle università nei confronti del futuro delle prossime generazioni come anche della società in cui viviamo è enorme. Ca’ Foscari offre un livello di didattica e ricerca altamente qualificato e competitivo consentendo ai giovani di prepararsi adeguatamente per affrontare al meglio le molte sfide dell’attuale mondo lavorativo.

Si inizia con sei progetti che sono il frutto di un accurato lavoro di selezione e rappresentano, nel loro insieme, la realtà estremamente ricca ed eterogenea dell’Ateneo. Dalla didattica alla ricerca, dal public engagement alle iniziative pensate per i più piccoli, con una forte vocazione internazionale e una grande attenzione ai temi della diversity e dell’inclusione sociale.

Il primo ciclo di progetti da sostenere nei prossimi tre mesi sono:

Salva una corte a Venezia”, per recuperare la corte interna di Ca’ Bottacin, l’antico Palazzo Palazzo Corner della Frescada Loredan, residenza del Doge Loredan.

Musica per sordi”, per consentire ai ricercatori di utilizzare la pedana sensoriale per insegnare ai sordi a “sentire” la musica attraverso il corpo.

Primi passi a Ca’ Foscari”, per sostenere il progetto Kids University che permette ai bambini della scuola primaria e secondaria di partecipare a laboratori tenuti da docenti di Ca’ Foscari.

La memoria dei ghiacciai”, per salvare il DNA del nostro pianeta, racchiuso nei ghiacciai in scioglimento, in previsione di uno studio futuro.

Alle origini di Venezia”, per contribuire agli scavi del sito archeologico di Torcello, la prima isola della laguna veneta ad essere abitata, prima ancora di Venezia, e scoprire le tecniche costruttive, la cultura e le abitudini alimentari degli antenati dei veneziani.

Un ponte tra culture”, per creare una borsa di studio per uno studente per il nuovo corso di amarico, la lingua ufficiale parlata in Etiopia e 41esima lingua impartita a Ca’ Foscari.

Avatar
La scrittura è una malattia, che cura da vent’anni con tutto il giornalismo possibile: ha lavorato per due quotidiani, una televisione e mezza dozzina di riviste, guidato da direttore responsabile magazine e siti internet. Autore di un libro storico sul secondo dopoguerra e di un romanzo di narrativa, ama firmare reportage di viaggio ed è membro del Gruppo italiano stampa turistica. Si emoziona per un calice di Prosecco o per una alchimia di gusti nel piatto. Runner per passione, ha vissuto più maratone di quanto potesse sognare ma trova quiete solo correndo tra i monti e nelle note della moonlight sonata di Beethoven. Vive con Ketra, tre gatti e un cane zoppo. È il direttore di Storie di Eccellenza.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *