Nonostante il tempo e le previsioni meteo poco favorevoli, confermata la grande presenza di pubblico alla rassegna nazionale dei formaggi di montagna.
Quotazioni record per l’Asiago DOP stravecchio, 200 euro al kg. per le forme invecchiate 8 anni. Exploit del Salone del Vino di Montagna e della Viticoltura Estrema + 70% le presenze, + di 20.000 degustazioni. Alla sera Asiago in festa in piazza con gruppi live e DJ.
Domenica 10 settembre, alle ore 19.00 ad Asiago si è conclusa Made in Malga tra l’entusiasmo degli operatori economici di Asiago, delle aziende che hanno partecipato e dei visitatori, i quali hanno potuto scoprire il sapore dei migliori formaggi di montagna. Alcuni veramente introvabili.
Il formaggio d’alpeggio, salumi, confetture, erbe e tisane sono stati il richiamo per decine di migliaia di appassionati che hanno goduto della possibilità di assaggiarle ed acquistarle.
Si stima la presenza di oltre 45.000 persone che nello scorso week end tra le vie del centro hanno visitato i banchi d’assaggio e partecipato alle degustazioni offerte nei 90 punti del “Circuito” dell’evento. Il percorso segnava le tappe degli assaggi nei banchi presidiati dai produttori. Presenti alla manifestazione più di 100 le aziende con i “prodotti della montagna” casearie e non.
Tra i banchi d’assaggio e vendita i migliori formaggi d’alpeggio italiani: Asiago Dop Prodotto della Montagna Fresco e Stagionato, Salva Cremasco Dop, San Toscano, Monte Veronese d’allevo Dop, Formaggio Adamello, Parmigiano Reggiano prodotto della Montagna, Branzi, Stracciata molisana, Caciocavallo di Agnone, Bagoss d’alpeggio, il Nostrano Alpe Vaia, Vezzena, Caciocavallo Barricato, Caciocavallo Nucca , Trittico, Pecorino scorza nera, ricotta affumicata, Alpeveglia, Stracchino Stagionato, Yogurt, Fontina Dop, Castelmagno di alpeggio Dop, Strachitunt, Formai de Mut, Stracchino Valligiano, Bitto Storico, Gigetto, Tuma di Pecora delle Langhe, Morlacco del Grappa di malga, Bastardo, Pecorini biologici di Sardegna, Formaggi a caglio vegetale, Nostrano Valtrompia Dop, Fatulì, Saras del fen, Tomino del Talucco, Il formadi Carulat.e tanti altri.
Nei 4 giorni sono stati distribuiti più di 200.000 assaggi gratuiti e venduti più di 20.000 kg di formaggio.
Ma, non solo formaggio a Made in Malga. Ecco le altre specialità presenti: Mieli di Montagna, prodotti dell’apicoltura, piccoli frutti della montagna (more, lamponi ), fragola dell’Altopiano La Rossa di Asiago, salumi di montagna, infusi con erbe naturali, confetture di castagne, liquori con erbe di montagna, piante officinali, funghi, tartufi di montagna, biscotti con burro di malga, dolci con mais e segale di montagna. Da segnalare anche la cosmetica con erbe e fiori di montagna… ed altri ancora !
Oltre al circuito dei banchi d’assaggio la manifestazione ha offerto la possibilità di partecipare ailaboratori del formaggio, del vino e dell’artigiano per scoprire come realizzare una saponetta, un fischietto d’argilla, la tintura della lana o un braccialetto fatto a mano.
Grande interesse per gli appuntamenti “Casaro per un giorno”, laboratori e dimostrazioni di caseificazione dal vivo a cura di FD Store e dell’Accademia Italiana del latte. L’intero incasso di questi laboratori andrà devoluto in beneficenza a A.R.M.R. Fondazione Aiuti per la Ricerca Sulle Malattie Rare – Onlus.
Inoltre i tanti visitatori hanno potuto assistere anche alla produzione in diretta del “burro come si faceva un tempo” e della “tosela”, il tipico formaggio fresco del malghese che viene cotto sul burro e servito caldo filante con la polenta. Confermata nonostante il tempo non favorevole grande affluenza e di gradimento del pubblico.
Alta partecipazione di pubblico anche nei laboratori dedicati al vino, birra di montagna e al formaggio ovviamente! L’Osteria in Piazza Carli, ha distribuito i piatti tipici della montagna, vino e birra artigianale prodotta in montagna.
Alla sera in Piazza Carli è stata protagonista la musica: giovedì con il concerto live dei “Soul Men Band”, venerdì del gruppo “Il diavolo e l’acqua santa”, sabato sera con 4 DJ storici delle discoteche del Veneto: Stoppa, Borillo, Visonà e Gadda che hanno proposto i grandi successi degli anni 70, 80 e 90 dalle 20 fino alla mezzanotte.
Ha riscosso curiosità e tanta simpatia la sfilata per le vie del centro del “Bovaro del Bernese” il cane da guardia delle mandrie a cura di GR.A.B.BER. (Gruppo Amatoriale Bovaro del Bernese).
Durante la manifestazione il programma di Made in Malga prevedeva tante altre iniziative; “Fuori Made in Malga” nei ristoranti con cene a tema dove il Formaggio Asiago DOP è stato protagonista dei piatti e le escursioni guidate nelle malghe organizzate dalle associazioni locali.
In crescita del 70%, rispetto alla scorsa edizione, le presenze al Mountain Wine Festival, ovvero ilSalone Internazionale del Vino di Montagna. In degustazione più di 150 vini prodotti ad alta quota o in condizione di forte pendenza provenienti dalla Spagna, Francia, Austria, Germania, Libano, Georgia, Argentina e Italia.
Il successo di Made in Malga è stato un momento importante per promuovere e valorizzare i formaggi d’alpeggio. Il pubblico ha avuto la possibilità di gustare sapori unici e scoprire la bellezza del paesaggio naturale dell’Altopiano.
Ora ad Asiago, l’appuntamento è per il 22 settembre, per la tradizionale transumanza che attraverserà il centro di Asiago.
Lo staff di Guru del Gusto ringrazia la Città di Asiago per l’ospitalità e per la collaborazione fornita per la realizzazione dell’evento.
Luca Olivan
e lo staff di Guru del Gusto
Dichiarazioni sulla manifestazione
“Bilancio positivo per questa edizione di Made in Malga dove confermare un evento è una sfida. Ringrazio quanti hanno reso possibile questo “lungo splendido week end” di fine estate che ha visto la partecipazione dei nostri associati con entusiasmo ed accoglienza. Dove i visitatori hanno goduto delle eccellenze italiane della montagna, veri protagonisti della kermesse.” Angela Carli Presidente Ascom Mandamento di Asiago
“Made in Malga 2017 chiude con un bilancio positivo. Le sette malghe, i due caseifici di montagna e l’azienda agricola socia del Consorzio di Tutela del Formaggio Asiago hanno mostrato la grande ricchezza e varietà del formaggio Asiago DOP Prodotto della Montagna. Un formaggio che, per le sue caratteristiche e il pregio organolettico, si presta, come pochi, a lunghe stagionature e a Made in Malga ha visto messe in vendita, tra gli 85 e i 200 euro al chilogrammo, forme di Asiago DOP Prodotto della Montagna Stravecchio del 2009, 2011 e 2013 capaci di raggiungere vette di gusto e sapore altissime, andate esaurite in poche ore.” Fiorenzo Rigoni Presidente Consorzio Tutela Formaggio Asiago
“Nonostante il tempo incerto moltissime persone sono salite sull’Altopiano di Asiago per partecipare alla sesta edizione di Made in Malga 2017. Un’edizione all’insegna della vera identità del Formaggio, non più un semplice formaggio, ma un Formaggio con il nome della famiglia che lo produce. Un vero successo che d’ora in poi sarà il simbolo delle prossime edizioni !! Un grazie a tutti, arrivederci al prossimo anno!” Alberto Marcomini