La via ferrata di Innsbruck
Innsbrucker Klettersteig, la Via ferrata di Innsbruck è senza dubbio uno dei pezzi forti dell’offerta di escursionismo e arrampicata del comprensorio Nordkette di Innsbruck. Si parte dalla stazione a monte dell’Hafelekar (2.269 m s.l.m.) e si attraversano oltre sette vette sino a raggiungere la cima Frau-Hitt-Sattel. La vista dalle vette Kaminspitze, Kemacher e Vordere Brandjochspitze su tutta la valle dell’Inn è a dir poco mozzafiato. Un itinerario, con una lunghezza complessiva di 3.300 metri e un grado di difficoltà pari a B/C, considerato una delle vie ferrate alpine più impegnative.
La Ferrata dell’aquila
I Villaggi intorno a Innsbruck offrono interessanti palestre di roccia e avvincenti vie ferrate.
Sul Karkopf è stata creata anche una delle più belle ferrate di tutto il Tirolo: l’Adlerklettersteig o ferrata dell’aquila, che in estate si può visitare nel corso di un esteso tour giornaliero. Sia per l’ascesa che per la discesa occorre calcolare due ore circa; una volta arrivati in quota (a circa 2000 metri s.l.m.) percorrendo la ferrata Adlerklettersteig in circa tre ore ci si ritrova sul Karkopf.
Particolarmente amata tra gli scalatori la via ferrata Panorama-Klettersteig di Kühtai, sulla via per il monte Pockkogel. La partenza si trova a 20 minuti di cammino dalla stazione montana della seggiovia Drei-Seen-Bahn, facilmente raggiungibile da Kühtai. La via ferrata offre due varianti, una di difficoltà media e l’altra più impegnativa, ed entrambe conducono in alto scalando il granito del monte, offrendo appigli e appoggi per superare rientranze e cenge. I meno allenati potranno scegliere di rientrare dopo un’ora e mezza, scendendo verso il rifugio Drei-Seen-Hütte attraverso il valico del Gaiskogel; gli scalatori più ambiziosi potranno invece cimentarsi in altre due ore di salita, affrontando pareti verticali, spigoli e camini, e giungendo infine in vetta al Pockkogel, a 2.807 metri, dove verranno premiati da un incomparabile panorama mozzafiato, con le vette Wildspitze e Zugspitze in lontananza.
|