Da pedalate turistiche a sfide estreme. Dai tour di sightseeing con la city-bike a uno dei singletrail più ripidi d’Europa. Da piacevoli gite su due ruote a vere e proprie competizioni sulla bici da corsa. La regione di Innsbruck mostra il lato più interessante del ciclismo di tendenza. E il ciclismo, a sua volta, scopre i mille vantaggi di Innsbruck come splendida “bike-destination”. È, ad esempio, il caso del Crankworx: il mega-evento sportivo che coinvolge i mountain biker migliori del mondo ha, infatti, eletto Innsbruck come stazione del suo World Tour.
Crankworx è il nome del Gravity Mountainbike Festival più grande del mondo. Nel 2017, per il debutto di Innsbruck come tappa dell’evento, il Bikepark Innsbruck, alle porte della città, è stato interamente ristrutturato. “The First One”, “The Wild One”, “The Rough One” – questi gli evocativi nomi di alcuni dei singletrail, che sapranno far gioire sia i giovani ciclisti e le famiglie, che gli sportivi più esperti che amano cimentarsi in tracciati di downhill allo stato naturale, costellati da radici e da curve obbligate. A questi trail si aggiunge poi anche un tracciato di nuova realizzazione: l’appassionante “Chainless One” conta salti, ponti in legno e innumerevoli curve, ma resta un percorso facile e ideale per le famiglie. Sono degni di nota, infine, il Kids & Beginner Park e l’Original-Pumptrack del Crankworx Festival presso la stazione a valle dell’impianto Muttereralmbahn.
Sono sempre di più i biker che non vogliono rinunciare alla loro passione neanche in inverno. E perché dovrebbero, visto che il Bikepark Innsbruck offre il tracciato per fat bike e snow bike? L’ineccepibile servizio a tutto tondo del Bikepark Innsbruck comprende il noleggio delle bici e dell’attrezzatura, l’impianto di lavaggio biciclette, nonché la scuola di ciclismo con corsi specifici e guide per appassionanti tour guidati.
L’immancabile Bike City Card consente di sperimentare tutti i singletrail dei dintorni di Innsbruck, nonché di allenarsi nel Bikepark Innsbruck, sui tracciati della Nordkette di Innsbruck, sui trail degli impianti Elferlifte di Neustift im Stubaital, nonché nel Bikepark Tirol di Steinach am Brenner. L’utilizzo dei relativi impianti di risalita è incluso nella card, disponibile anche nella versione valida per più giorni. E a proposito di singletrail: uno dei tracciati tecnicamente più impegnativi di tutta Europa – e per di più lungo, ripido e difficile – porta il nome di Nordkette Singletrail e supera un dislivello di 1.000 metri, conducendo dalla Seegrube all’Hungerburg, proprio sopra Innsbruck. La vista sulla città che si gode lungo questo appassionante percorso di downhill è davvero meravigliosa, ma non sempre i ciclisti, impegnati nel difficile tracciato, possono prestarvi l’attenzione che merita. A Innsbruck, però, ciclismo vuol dire anche Après Bike: che si scelga un’accogliente birreria, un Irish Pub, una pregiata hamburgheria, un semplice bar o un club esclusivo, la giusta atmosfera rilassante sarà sempre garantita, al pari di interessanti conversazioni con scambio di preziosi suggerimenti.
Mountainbike – dove, se non nella regione ciclistica di Innsbruck, dove le montagne che circondano la città salutano invitanti? Si, invitanti, perché le rocce dall’aspetto aspro e rude sono ingannevoli. Innsbruck dispone infatti di una rete di tracciati per mountain bike perfettamente allestita, ottimamente tenuta e ben segnalata. I dislivelli variano dai 600 ai 2.200 metri, e i percorsi sono tanto vari da soddisfare sia le esigenze dei principianti di ogni età, sia quelle degli esperti in cerca di forti emozioni. Le numerose malghe della regione di Innsbruck offrono inoltre svariate possibilità per delle pedalate in completo relax. A seconda dell’allenamento e del tempo a disposizione, è possibile raggiungerne più d’una nel corso di uno stesso tour, prevendendo almeno una sosta social-culinaria per un gustoso spuntino, naturalmente accompagnato da panorami straordinari. Infine, l’avventurosa conquista delle vette non è riservata solo agli escursionisti: anche i mountain biker più allenati possono affrontare la scalata e conquistare, ad esempio, i 2.248 metri della montagna di casa della città di Innsbruck, il Patscherkofel.
Gli eventi sportivi di alto livello sottolineano la versatilità di Innsbruck, che non solo è città ospite di importanti competizioni di mountain bike come il Crankworx, ma anche sede di grandi classici internazionali del ciclismo da corsa: il Campionato del Mondo di ciclismo su strada 2018, la tappa del Tour of the ALPS 2018, la partenza o l’arrivo del Peak Break. I tour di ciclismo su strada per esperti spaziano da brevi ma intensi giri “after work”, che consentono ai locali di sfogarsi dopo il lavoro, fino al 5-Fingers-Tour, l’impegnativo tracciato che si estende tra Innsbruck e il Brennero nelle valle laterali della valle Wipptal, per 160 chilometri di lunghezza e con 2.600 metri di dislivello. Il tratto da Innsbruck alla malga Hinterhornalm richiede buone gambe, mentre il percorso verso Telfs e ritorno, lungo accoglienti paesini montani, è una delle varianti più agevoli per i road biker.
Le pedalate alla scoperta dell’Innradweg, il percorso ciclabile lungo il fiume Inn, sono perfette per tutta la famiglia. Questo agevole tracciato, infatti, consente di ammirare la natura, il paesaggio e le bellezze culturali dei dintorni. Il tracciato ciclabile Genuss.Radweg, all’insegna del gusto, parte a ovest di Innsbruck e conduce lungo l’Inn toccando ben 27 irresistibili stazioni che offrono prelibatezze culinarie tipiche della regione. Chi desidera pedalare con la famiglia, potrà scegliere anche il percorso Bergdoktor-Radweg sul soleggiato altopiano di Mieming, oppure il Patscherkofel-Radweg, che si estende ai piedi della montagna attraverso i paesi siti a sud di Innsbruck. Tra l’altro, l’Innradweg rientra tra i percorsi ciclistici europei di lunga percorrenza, proprio come quello che porta da Monaco a Venezia. Innsbruck, la “bike destination” nel cuore delle Alpi, è la tappa numero 2 del tour che attraversa le Alpi e invita ad una gradevole sosta tra il culinario e il culturale.
Innsbruck ha molto da offrire anche agli skater appassionati. Nel centro Skatehalle Innsbruck, gli skater e gli amanti della BMX troveranno il loro paradiso: i 1.900 m2 del palazzetto offrono infatti ostacoli, rampe, un’area principianti e una per esperti. La Skatehalle Innsbruck, aperta tutti i giorni, è il “parco giochi” al coperto per tutti gli skater, ma Innsbruck ha offerto loro anche un luogo pubblico: la piazza Landhausplatz li accoglie, infatti, con la sua pavimentazione liscia, i sinuosi passaggi e tutto lo spazio che serve per affascinanti esibizioni sportive nel cuore della città.
Biciletta si, ma non per forza per fare sport: è il caso della city bike, le cui stazioni si notano in ogni quartiere della città: qui si possono noleggiare le bici per una comoda passeggiata in città, per poi restituirla lasciandola alla stazione successiva.