PR & Influencer

IMPRESE FAMILIARI: IN VENETO RICAMBIO GENERAZIONALE
PER OLTRE 1 SU 5. E CHI PASSA IL TESTIMONE CORRE PIU’ DEGLI ALTRI.
CON GenerAZIONI GIOVANI IMPRENDITORI A CONFRONTO
SU PATTI E SOLUZIONI PER LA STAFFETTA


Pretto: «Pianificazione decisiva per la continuità e la crescita delle aziende e dello sviluppo sociale»

(Padova-Treviso-Venezia-Rovigo – 07.03.2023) – Non è solo un affare di famiglia, ma una questione che dovrebbe essere centrale nel dibattito pubblico sia per gli effetti economici sulla collettività sia per quelli psicologici. In Italia, secondo gli ultimi dati del Rapporto sulle Imprese Istat, tra il 2013 e il 2023, poco più di un quinto delle imprese (20,6%), ha affrontato o affronterà il passaggio generazionale. Un’incidenza che sale al 32,8% per le imprese con oltre 50 addetti. Un momento particolarmente delicato per l’azienda, tanto che per un terzo di quelle familiari il passaggio coincide con la fine della realtà aziendale (e solo il 13% arriva alla terza generazione). Ma le imprese familiari che hanno passato con successo il testimone hanno avuto nel 2021 un aumento dei ricavi del 20,1% (indice di crescita pari a 243), superiore a quello delle non familiari (indice 222) e migliori performance per redditività, occupazione (XIV Rapporto AUB).

La staffetta è un tema ancora più sensibile nel Veneto, dove il 77,7% delle imprese con oltre 3 addetti, pari a oltre 80.900 aziende, è controllata da una persona fisica o da una famiglia e oltre un quinto di queste (21,8%) tra il 2013 e il 2023 ha affrontato o affronterà il passaggio del testimone. Con un’incidenza più alta della media nelle province di Vicenza e Belluno (23,8%), Venezia (23,7%), Padova (23,4%), seguono Treviso (20,5%), Verona (18,2%) e Rovigo (16,6%).

Nasce in questo contesto GenerAZIONI, il nuovo progetto dei Giovani Imprenditori di Confindustria in collaborazione con Luiss Business School, dedicato al passaggio generazionale. Un roadshow sul territorio nazionale per approfondirne gli aspetti economici, fiscali e legali, e quelli legati alla sfera più emotiva, in termini di leadership e comunicazione, per un processo consapevole che non riguarda solo il presente di un’impresa, ma il futuro dell’intera società.

La seconda tappa di “GenerAZIONI Viaggio nel futuro di impresa”, avrà luogo in Veneto, a Torreglia (Pd) giovedì 9 marzo, alle ore 17.30 nella sede di Luxardo SpA (Via Romana, 42) – tra le più antiche distillerie europee che ha raggiunto il traguardo della settima generazione e oggi vede tre generazioni lavorare insieme – grazie all’organizzazione dei Giovani Imprenditori di Confindustria Veneto Est in collaborazione con i Giovani di Confindustria Veneto.
L’evento sarà aperto dai saluti di Leopoldo Destro, Presidente Confindustria Veneto Est e di Marco Dalla Bernardina, Presidente Giovani Imprenditori Confindustria Veneto. Il progetto GenerAZIONI verrà presentato da Maria Anghileri, Vice Presidente nazionale Giovani Imprenditori Confindustria. Seguirà la conversazione sul libro La staffetta. Il ricambio generazionale nelle imprese italiane con l’autore Mario Benedetto, Giornalista e Professore Luiss Business School, e storie aziendali di successo con Giorgio e Gaia Luxardo Luxardo SpA, Giordano Riello Aermec SpA e N Plus Srl, condotta da Paolo Gubitta, Docente Università di Padova e CUOA Business School. Le conclusioni saranno affidate ad Alice Pretto, Presidente Giovani Imprenditori Confindustria Veneto Est.

«Il passaggio generazionale è un momento di svolta decisivo per la vita di un’impresa, ma anche per l’intera società: i rischi sono elevatissimi, ma lo sono anche le opportunità – dichiara Alice Pretto, Presidente Giovani Imprenditori Confindustria Veneto Est -. Occorre saper assicurare la continuità e la crescita dell’azienda preservando l’armonia familiare, proteggendo al tempo stesso un patrimonio e una storia costruiti nel tempo con grande passione e con essi lo sviluppo sociale. Organizzare in anticipo il passaggio può fare la differenza tra gestire un momento di discontinuità o subirlo. Per questi motivi, in un Paese che ha la maggior presenza di leader sopra i 70 anni (29%), il supporto concreto per il passaggio e, prima ancora, la convivenza tra generazioni è tra le priorità del documento strategico del nostro Gruppo Giovani (Next Gen Future). Progetti come GenerAZIONI, che abbiamo voluto portare in Veneto, nascono proprio dall’impegno dei Giovani Imprenditori di Confindustria nell’affiancare le imprese associate in questa fase delicata, per suggerire e favorire soluzioni e comportamenti consapevoli per un passaggio generazionale di successo».

Luxardo SpA con sede a Torreglia (Pd) è tra le più antiche distillerie europee produttrici di liquori e distillati. Fondata nel 1821 da Girolamo Luxardo è una delle poche società europee di alcolici ancora di proprietà della stessa famiglia che la controlla interamente, esporta le sue specialità in oltre 86 Paesi diversi in tutto il mondo. Oggi con l’arrivo della settima generazione, tre generazioni lavorano insieme per continuare l’eredità di Girolamo Luxardo.

Puoi seguire l’evento in presenza o in diretta streaming giovedì 9 marzo dalle ore 17.30 sul canale Vimeo di Confindustria Veneto Est

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *