Cortina, Regina dei runner. Oltre 400 chilometri percorribili, 18 tracciati mappati, servizi dedicati e grandi eventi che, da giugno a settembre, richiamano sportivi e appassionati di corsa da tutto il mondo. Di seguito l’agenda.
–Cortina-Dobbiaco Run
4 giugno
Come da tradizione, migliaia di atleti si daranno appuntamento domenica 4 giugno per la storica competizione, quest’anno alla diciottesima edizione, dedicata ai top runner e ai meno esperti. La gara internazionale Fidal partirà alle 9.30, come di consueto, da Corso Italia in una cornice di un pubblico in festa. La corsa si svolgerà lungo il tracciato dell’antica ferrovia delle Dolomiti, dismessa nel 1962, con arrivo a Dobbiaco. Trenta chilometri di paesaggi eccezionali, tra gallerie e ponti con scorci mozzafiato sulla Croda Rossa, sul Cristallo e sulle Tre Cime di Lavaredo.
–Cortina Skyrace
22 giugno
Esperienza nella corsa in montagna e piede fermo sono i principali requisiti necessari per questa gara dedicata agli escursionisti rodati, quest’anno alla terza edizione. Il percorso, con un tempo massimo di 3 ore e 30 minuti, è di 20 km, con 1.000 metri di dislivello positivo. Si parte dal cuore di Cortina, in Corso Italia, per poi avventurarsi lungo i sentieri delle Dolomiti Patrimonio UNESCO. Il punto più alto del percorso, Forcella Zumeles, sarà conquistato dopo una faticosa salita lungo pendii erbosi e rocciosi, regalando una vista privilegiata sulla Regina delle Dolomiti ai 400 runner impegnati nell’impresa.
–Cortina Kids Race
23 giugno
Grande novità dell’edizione 2017 è la Cortina Kids Race: la corsa per bambini che partirà alle ore 11.00 del 23 giugno da Corso Italia. Tre fasce di età e tre percorsi di lunghezza diversa per un traguardo unico: sotto il campanile di Cortina, come i grandi campioni. Posti limitati.
–The North Face Lavaredo Ultra Trail
23 giugno
Provengono da oltre 60 nazioni i 1.500 atleti che affronteranno il percorso mozzafiato di 120 Km – con 5.800 metri di dislivello positivo – della famosa competizione di trail running, giunta alla sua undicesima edizione. Una straordinaria corsa in notturna con partenza da Corso Italia, che abbraccerà alcuni tra i luoghi più spettacolari delle Dolomiti – il Cristallo, le Tofane, le Cinque Torri e le Tre Cime di Lavaredo – e che vedrà impegnati grandi campioni e appassionati. Inoltre The North Face Lavaredo Ultra Trail raggiunge quest’anno un importante traguardo, entrando nella “TOP 6” mondiale con la qualifica di gara “Series” del circuito. In base alle nuove regole dell’Ultra-Trail World Tour, la The North Face Lavaredo Ultra Trail 2017 assegnerà un punteggio maggiore ai partecipanti al circuito (maggiori informazioni su www.ultratrail-worldtour.com).
–Cortina Trail
24 giugno
Giunge alla sesta edizione la gara che accompagna la storica The North Face Lavaredo Ultra Trail. Ben 48 km di percorso con un dislivello positivo di 2.600 metri: partenza alle ore 8.00 di sabato mattina per i 1.500 atleti iscritti.
–Delicious Trail Dolomiti
23 settembre
Sabato 23 settembre al via la seconda edizione della corsa lungo i sentieri delle Dolomiti Patrimonio UNESCO, attraverso un percorso ad anello di 37 km che si snoda tra Pocol, Croda Da Lago, 5 Torri, Nuvolau, Averau, Passo Falzarego, Lagazuoi, Forcella Travenanzes, Forcella Col dei Bos, Sotecordes. Nei nove punti di ristoro – rifugio Croda da Lago, rifugio Cinque Torri, rifugio Scoiattoli, rifugio Nuvolau, rifugio Averau, rifugio Col Gallina, rifugio Lagazuoi, rifugio Dibona, con arrivo e festa finale a Pocol, nei pressi dell’Hotel Villa Argentina – si potranno gustare piatti stuzzicanti, ma facilmente digeribili dagli atleti. Lo stesso giorno si terrà la Mini Delicious Trail Dolomiti, con laboratori per bimbi a cura di Fair Play A.S.D. e un “mini Trail” per i più piccoli curato dall’Atletica Cortina A.S.D.. Venerdì 22 settembre Apericena con lo scalatore e presentazione della prima edizione del Delicious Climbing Dolomiti di domenica 24 settembre: contest a coppie e a punteggio lungo vie selezionate delle 5 Torri. L’evento, a cura delle Guide Alpine di Cortina in collaborazione con le Guide Alpine di Badia e Cortina InCroda, rientra a sua volta nel programma del Delicious Festival Dolomiti.