“Bene la proposta di legge sul carpooling approvata dalla Commissione Trasporti: ora è necessario un ulteriore sforzo per far sì che la normativa supporti al 100% lo sviluppo di questo mercato e gli attori che, come Jojob, operano in prima linea per offrire un servizio alle aziende che intendono investire sulla sostenibilità”.
Così Gerard Albertengo, CEO e founder di Jojob, commentando l’approvazione di legge sul carpooling da parte della Commissione Trasporti, a margine della nona edizione del Premio Sviluppo Sostenibile 2017, promosso dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile e da Ecomondo.
Jojob è stato infatti premiato per aver ideato e realizzato un sistema di carpooling aziendaleinnovativo che, tramite piattaforma web e app su smartphone, permette ai dipendenti della stessa azienda o di aziende limitrofe di condividere l’auto nel tragitto casa-lavoro.
La cerimonia di premiazione, avvenuta a Rimini nell’ambito di Ecomondo, il principale appuntamento fieristico internazionale della green economy, ha visto l’assegnazione di premi e riconoscimenti ad imprese che si siano particolarmente distinti per attività, che producano rilevanti benefici ambientali, abbiano un contenuto innovativo, positivi effetti economici e occupazionali ed abbiano un potenziale di diffusione. “Jojob da ormai 3 anni supporta oltre 100 grandi aziende e 1600 tra piccole e medie imprese nella creazione di un servizio efficiente di carpooling aziendale: grazie alla condivisione dell’auto tra colleghi sono 301.493 i kg di CO2 risparmiati all’atmosfera nei soli tragitto casa-lavoro”, aggiunge Albertengo. Il servizio offerto da Jojob consente infatti agli utenti di quantificare con precisione il risparmio economico ed ecologico generato viaggiando in carpooling, semplicemente tramite l’app.
“Da sempre – sottolinea Albertengo – Jojob, intervenendo anche in audizione presso la IX Commissione Trasporti, ha partecipato al processo di definizione per una legge chiara, che andasse incontro sia alle aziende che scelgono di adottare soluzione di mobilità sostenibile, sia agli operatori del settore del carpooling. L’approvazione della prima proposta di legge sul carpooling in Italia rappresenta un primo ed importante passo verso una giusta regolamentazione del settore ed un giusto riconoscimento al suo valore sociale ed ecologico. Riteniamo tuttavia che alcuni emendamenti abbiano necessità di essere perfezionati in quanto potrebbero frenare la diffusione del carpooling attraverso le piattaforme di settore”.