PR & Influencer

Dervisci rotanti, al Teatro Goldoni in scena il misticismo orientale

Per la rassegna “Dal Vivo”, il 19 dicembre protagonisti gli interpreti del Galata Mevlevi Ensemble

Venezia, 10 novembre 2017 – Dichiarati Patrimonio dell’Unesco, i dervisci rotanti “Galata Mevlevi Ensemble” del maestro Sheik Nail Kesova rappresentano il simbolo del misticismo orientale, che prende origine nel tredicesimo secolo. Saranno al Teatro Goldoni di Venezia, martedì 19 dicembre (ore 21.00) per la rassegna “Dal Vivo” organizzata da Veneto Jazz e dal Teatro Stabile del Veneto.

Vestiti di una tunica bianca come un sudario, un copricapo che richiama le pietre tombali dei paesi musulmani, le braccia aperte verso il cielo, lo sguardo rivolto al cuore, diversi uomini danzano piroettando e girando intorno al loro maestro. Uno spettacolo inteso, emotivamente e spiritualmente, che cattura il pubblico lasciandolo senza fiato.

L’aspetto straordinariamente suggestivo di questo rituale di ormai 700 anni è la volontà di connettere tre componenti fondamentali della natura umana: lo spirito (mente e pensiero), l’amore (emozioni, poesia e musica) e l’anima (vita, movimento e Sema).

Il Galata Mevlevi Ensemble può essere definito l’avanguardia di questa tradizione, grazie a Sheik Nail Kesova, che dal suo monastero ha composto molti brani liturgici, aiutato da artisti asiatici e occidentali e da orchestre, creando nuovi stili e melodie. Nail Kesova, infatti, nato nel 1939, è ancora il maestro del gruppo e colui che gestisce il rituale dando i tempi per la musica e per le danze. Lo spettacolo è suddiviso in sette parti.

Biglietti:

Platea e primo ordine: 28€ + diritto di prevendita

Secondo, terzo e quarto ordine: 22€ + diritto di prevendita

Ridotto su tutti i settori: 18€ + diritto di prevendita (disponibile solo nei punti vendita esibendo un documento)

Riduzioni: under 25, over 65, residenti nel comune e nella città metropolitana di Venezia, abbonati stagione di prosa Teatro Goldoni.

Avatar
Amo l'Arte in tutte le sue declinazioni e follie. Cuore bassanese e castellana d'adozione, rincorro mostre, musei e gallerie sparsi nel mondo che poi recensisco su Storie di Eccellenza. Come artista visiva mi firmo Ketra da quando ho preso in mano la china per poi traghettarmi verso altri media più sperimentali. Agatha Christie, Bauhaus e Siouxsie&The Banshees i miei compagni di viaggio.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *