Il Calendario Multimediale in More Veneto, quello cioè, che inizia dal 1 marzo e si conclude il 28 febbraio
dell’anno seguente, è giunto alla sua 3^ edizione.
E’ un calendario utile in casa perchè ha ampi spazi sui numeri per prendere veloci appunti ed inoltre è
provvisto di QRCODE che sono dei codici a barre bidimensionali, che grazie ad un telefonino, scaricando un
APP gratuita, sono in grado di aprire pagine WEB o filmati di YUOTUBE per approfondire l’argomento
proposto, diventando un facile mezzo di accrescimento culturale.
La prima edizione dava, come informazione storica, che il popolo Veneto era matriarcale e con assoluta
parità tra i sessi e le razze e che il Gonfalone di San Marco era il vessillo di tutto il popolo. Abbiamo
rappresentato fanciulle residenti in Veneto e diverse fra loro, per fisicità e razza,
vestite solo dalla Bandiera di San Marco.
La seconda edizione dava, come informazione storica, l’importanza del simbolo e dell’esempio da lasciare
alle generazioni future, come ad esempio ricostruire il BUCINTORO, eccellenza di uno Repubblica potente e
attenta allo stato dell’ARTE come concetto di armonia, elemento base di tutte le attività dell’uomo.
La pagina storica riporta interessanti informazioni sul glorioso passato della Repubblica di Venezia
Abbiamo rappresentato le diverse attività presenti nel territorio vicine al Gonfalone di San Marco.
Nella terza edizione abbiamo tolto il Gonfalone di San Marco perchè i Veneti hanno dimostrato di averlo ora
nel loro cuore, come è risultato dall’ultimo Referendum e abbiamo invece evidenziato il grande tema vicino a
tutti noi, che ci unisce con grande gioia, la tavola, unita dalle tradizioni e dalle eccellenze
enogastronomiche.
Nella pagina storica abbiamo inserito le Confraternite, Le Congreghe e le Accademie del cibo.
In fondo il termine arcaico Veneto – FHRAGEN = Fratellanza = Confraternita volendolo attualizzare oggi lo
potremmo definire Welfare contemporaneo.
Ringraziamo Accademia del Tartufo, Confraternita Nazionale FICE, Confraternita Baccalà alla Vicentina,
Confraternita Baccalà Mantecato, Confraternita Valdobbiadene, Confraternita Risi e Tochi, Confraternita del
Raboso, Confraternita Incrocio Manzoni, Confraternita Formaggio Piave DOP, Confraterntita della Corniola,
Confraternita della Pasta Fresca, Confraternita del Bisat, la Congrega dei Radici e Fasioi e la Congrega del
Tabaro con el Radicio Verdon da Cortel.
Ringraziamo gli inserzionisti La Salumeria di Eustacchio, La Pizzeria Tiepolo, il Gruppo Ortofrutta
A.P.O.V.F., Van den Borre Piante, Latteria Soligo, La Contarina olio extravergine, Abar impianti per cucinare,
Az. Agr.Tenuta Schiavon, Aurum Julii lo Zafferano, UnVenetoDoc Tiziano Spigariol, Stocofis il baccalà
scoperto da Piero Querini 1432 e Paolo Francis Quirini discendente ne tramanda il ricordo con il Ristorante
Alla Palazzina Venezia e Arianna Pasticceria – il tiramisù.
Associazione Art Way Via Fonderia, 79 31100 Treviso Cell. 348-7003603 MASSIMO ZANTA
info@artwaygallery.it www.artwaygallery.it www.artwaygallery.it/m (mobil) C.F. ZNT MSM 59D L407K
Un ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione, alla Regione Veneto Direzione
Promointegrata,e all’Assessore al Turismo Federico Caner, al Comune di Venezia,a Veneziatoday.it, alla
Biblioteca Marciana, a Venetoinside.com, a Evenice,it, a RaixeVenete, a Vogalonga.com, a Massimo Mei, a
Stefania Gallina Artista, a Wikipedia.org, a Totalita.it magazine online, al Mattino di Padova, a Claudio Rorato
per le ricette storiche, a Franco Rocchetta per testi storici, a Fabio Busetto per influenza cucina del ghetto
ebraico di Venezia sulle nostre ricette, allo studio Inkimage e Grafiche San Vito, alla Zanzega di Antenna 3,
alla Strada del Prosecco, alla Guida del Prosecco, alla Ass. Italiana Food Blogger, alla Libreria Lovat Villorba,
a Acqua Alta Venezia, a Bookbus Libreria Diffusa, ad AIKAl.eu e Overland con la Via della Seta, in partenza
da Venezia-Pechino nel 2018, a Venetex circuito di scambio crediti, all’Orto Botanico di Padova,a GreenMe
Orti nascosti Venezia, a Rumori in Cucina Colella, all’Associazione Zenteveneta, al Museo Ebraico di Venezia
e a Volpe Giovanni panificio Kasher, all’Acqua di Melissa prodotta nel Brolo dei Carmelitani a Venezia, agli
Antichi Editori di Venezia , a Venezia da mangiare di Cesare Colonnese, a Slow+Fashion+Design
