Grazie al Ciset il 30 agosto esperti internazionali di data analytics legati agli hotel e all’industria del turismo si ritroveranno al Campus universitario di Ca’ Foscari a Treviso. L’incontro, aperto a tutti i professionisti del settore, permette di accedere alla certificazione in analisi dei dati statistici di hotel e industria turistica.
Un workshop per approfondire i temi legati all’analisi dei dati statistici di hotel e industria del turismo. E’ ciò che succederà a Treviso, nel Campus dell’Università Ca’ Foscari, giovedì 30 agosto quando avrà luogo l’incontro organizzato da STR Global in collaborazione con Ciset, il Centro Internazionale Studi di Economia turistica. L’appuntamento, dal titolo “Certification in Hotel and Tourism Industry Analytics” e aperto a tutti i professionisti del settore, si tiene al termine della «Conferenza delle idee» promossa da AIEST, l’associazione che riunisce i più importanti esperti di turismo al mondo.
Obiettivo del workshop è porre una speciale enfasi sui Big Data legati al turismo e al loro utilizzo da parte delle organizzazioni di settore. L’incontro sarà l’occasione per discutere sul perché l’analisi dei dati provenienti dall’industria alberghiera, associati a report di altro tipo e a quelli provenienti da STR, siano così importanti e come possano essere determinanti per prendere decisioni strategiche.
«L’utilizzo di questi strumenti per il governo dell’industria del turismo è ormai diventato fondamentale – commenta Mara Manente, direttore di Ciset -, e sono felice di poter contribuire come Ciset all’organizzazione di questo importante appuntamento internazionale. La formazione, da sempre attività di punta del Ciset con il Master in economia e gestione del turismo, è indispensabile per gli operatori del settore e l’interpretazione dei Big Data rappresenta sicuramente la sfida del momento».
«Per la prima volta fa tappa in Veneto il prestigioso incontro di STR Global, per trattare un tema importante – dichiara il Presidente della Sezione Turismo di Confindustria Venezia-Rovigo François Droulers –. I Big Data consentiranno alle destinazioni turistiche di valutare con oggettività gli indirizzi strategici promossi da tutti gli stakeholders. L’opportunità di acquisire informazioni rispetto alle performance sia quantitative che qualitative risponde alla sempre maggior necessità di supportare gli investimenti con dati oggettivi».
La partecipazione è aperta sia al mondo accademico sia ai professionisti del settore.
I partecipanti potranno ricevere la certificazione superando un esame online al termine della conferenza, riconoscimento che apre le porte a nuove opportunità lavorative.
STR è una società che fornisce global data per benchmarking, analytics e marketplace insights. Fondata nel 1985, STR è presente in 16 paesi, con la sede centrale a Hendersonville in Tennessee, e a Londra.
Il ramo d’azienda STR Share Center, nato nel 2011, fornisce alle scuole grandi quantità di dati sul turismo e ricerche al mondo accademico, con l’obiettivo di aiutare a migliorare la qualità e la rilevanza economica dell’ospitalità, della ricerca e della formazione ne campo turistico.