PR & Influencer

10 BUONI MOTIVI PER ACQUISTARE E BRINDARE CON I PRODOTTI DEI MERCATI DI CAMPAGNA AMICA A COMINCIARE DA QUELLO COPERTO A TREVISO

“Per i vostri brindisi e i vostri regali non c’è posto migliore che fare acquisti al nuovo mercato coperto “Riviera Santa Margherita” a Treviso dove potrete trovare alcuni dei gioielli dell’agroalimentare made in Treviso”. L’invito è di Walter Feltrin, presidente di Coldiretti Treviso che elenca l’importanza di fare un acquisto a km zero – Ci sono dieci buoni motivi per un acquisto nelle nostre imprese agricole della rete di Campagna Amica e nei vari mercati degli agricoltori nella Marca”. Ecco i 10 buoni motivi per acquistare anche nel nuovo mercato coperto di piazza Giustinian: 1) garanzie di salubrità 2) garanzia sull’origine e tipicità 3) garanzia sulla stagionalità 4) garanzia sulla tracciabilità 5) garanzia sulla bontà 6) garanzia sull’eticità (no sfruttamento lavoro minorile) 7) garanzia dei protocolli di produzione 8) risparmio energetico 9) abbattimento inquinamento 10) il miglior rapporto prezzo qualità.

Con un balzo dell’11% nelle bottiglie spedite all’estero lo spumante italiano conquista le tavole nel mondo dove per Natale e Capodanno 2017 ci sarà il record storico di brindisi Made in Italy. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti dalla quale si evidenzia che a fine anno per il 2017 sarà raggiunto per la prima volta il record storico dell’esportazioni all’estero per un valore superiore a 1,3 miliardi, sulla base delle spedizioni registrate dall’ Istat nei primi otto mesi. “Sono sicuro che i trevigiani per le feste natalizie sceglieranno prodotti made in Italy a cominciare da quelli espressi dalle nostre imprese agricole di Marca – aggiunge  Antonio Maria Ciri, direttore di Coldiretti Treviso – Se in Italia lo spumante si classifica al primo posto negli acquisti irrinunciabili nello shopping delle feste, all’estero, non sono mai state richieste così tante bollicine italiane che in quantità dominano nettamente nei brindisi sul mercato mondiale davanti allo champagne”.

Fuori dai confini nazionali  i consumatori piu’ appassionati sono gli inglesi che non sembrano essere stati scoraggiati dalla Brexit e sono nel 2017 il primo mercato mondiale di sbocco delle spumante italiano con le bottiglie esportate che fanno registrare un aumento del 13% di gran lunga davanti agli Stati Uniti dove comunque si rileva un +16%, mentre in posizione piu’ defilata sul podio si trova la Germania dove si registra una crescita del 14% delle bottiglie vendute. Nella classifica delle bollicine italiane preferite nel mondo il Prosecco è sempre sul podio non senza problemi: “A pesare è il fatto che con il successo – sottolinea Feltrin  – crescono le imitazioni in tutti i continenti a partire dall’Europa dove sono in vendita bottiglie di Kressecco e di Meer-Secco prodotte in Germania che richiamano palesemente al nostrano Prosecco che viene venduto addirittura sfuso alla spina nei pub inglesi”.

LE CARATTERISTICHE DEL MERCATO COPERTO RIVIERA SANTA MARGHERITA

Dove? Piazza Giustinian Recanati, 8 in zona Riviera Santa Margherita a Treviso

Quanto? 600 metri quadri di esposizione con locali adibiti anche alla didattica.

Chi? 20 punti vendita

Come? Vendita diretta di imprenditori agricoli trevigiani

Cosa? Dal pane all’ortofrutta, dall’olio alla carne, dalla birra al vino.

Novità. Il primo Agribar a Treviso e 1 sala accoglienza con schermo didattico

ELENCO DELLE PRIME AZIENDE DEL MERCATO COPERTO E QUELLO CHE PROPONGONO DIRETTAMENTE AI CONSUMATORI

Az. Lombardi Giuliano  carni bovine

Il Gallese di Michelan Fabio  carni avicunicole anche trasformate, uova fresche

Az. Curto Giancarlo  formaggi e salumi

Az. Tomasella Elena Orto dell’Angelo orticole

Az. MG Graziotto Ornella orticole e trasformati

Az. Cecchetto Nadia orticole e funghi

Az. Agr. La Rondine – Birrificio La Piave  Birra e Prosecco Docg

Az. Basso Aronne trasformati di asparago ed asparagi

Az. Pillon Elisa fiori e piante

Coop. Campoverde orticole Bio

Az. Campello Giacomo frutta

Ortoflorovivaismo F.lli Daminato

Viticola Facchin Antonio e Figli

Az. Agricola Vaka Mora formaggi

Panificio Bosco Tiziano Pane

Avatar
La scrittura è una malattia, che cura da vent’anni con tutto il giornalismo possibile: ha lavorato per due quotidiani, una televisione e mezza dozzina di riviste, guidato da direttore responsabile magazine e siti internet. Autore di un libro storico sul secondo dopoguerra e di un romanzo di narrativa, ama firmare reportage di viaggio ed è membro del Gruppo italiano stampa turistica. Si emoziona per un calice di Prosecco o per una alchimia di gusti nel piatto. Runner per passione, ha vissuto più maratone di quanto potesse sognare ma trova quiete solo correndo tra i monti e nelle note della moonlight sonata di Beethoven. Vive con Ketra, tre gatti e un cane zoppo. È il direttore di Storie di Eccellenza.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *