Il 30 novembre Trieste, città geograficamente e culturalmente immersa nell’aurea delle famose regioni vinicole del Collio, Isonzo e Carso ospiterà l’avvio della quinta edizione del programma Wine Business Management, a cura di MIB Trieste School of Management.
Si tratta di un percorso manageriale con formula part-time una volta al mese, con lezioni giovedì – venerdì e sabato mattina, pensato per chi lavora e ha quindi bisogno di conciliare lavoro e studio. La specializzazione è rivolta a imprenditori, responsabili Sales & Export, oltre a profili più tecnici (agronomia, chimica, enologia), e operatori di altri settori: logistica, legale, consulenza, comunicazione, con interesse personale e professionale nel ramo vino. Ma le porte dell’aula sono aperte anche ad appassionati, a persone che vogliano entrare nel mondo del beverage, a sommelier e wine lovers. Il programma completo prevede 27 giornate d’aula, distribuite fra il 30 Novembre 2017 e il 7 Luglio 2018 presso il Palazzo Ferdinandeo a Trieste, sede del MIB. Quali sono i temi che tocca il Wine Business Management?
L’edizione in partenza conta già diversi partecipanti provenienti da diverse regioni d’Italia, dalla punta dello stivale al Nordest. Non solo titolari delle proprie cantine, ma responsabili commerciali, tecnici e giovani pronti a ricevere il testimone, assetati di competenze e capacità che agevolino il passaggio generazionale garantendo alle realtà aziendali di poter concorrere in un contesto con dinamiche nuove, più veloci e sfidanti a livello di competitor internazionali. Tutti i dettagli sul sito: www.mib.edu/wine |
