La Regione del Veneto, sottolineando la propria vicinanza al mondo dell’imprenditoria editoriale, è presente fino al 14 maggio con un proprio spazio al 31° Salone Internazionale del Libro di Torino dove ospita dieci editori veneti in un ricco calendario di eventi.
Molti gli incontri in programma. Tra tutti spicca l’appuntamento di oggi con la grande scrittrice Dacia Maraini accompagnato dal brindisi con il Prosecco Doc Brut di Villa Marcello. L’azienda, tutta al femminile, di Fontanelle (TV) gestita attualmente dalle sorelle Alessandra e Andriana Marcello del Majno, ha voluto sostenere questa encomiabile iniziativa della Regione del Veneto, confermando il vivo interesse di questa storica famiglia veneta per il mondo della cultura e dell’arte.
“Siamo onorate di partecipare a questa iniziativa – sostengono le contesse Marcello Del Majno – e nutriamo un’ammirazione particolare per Dacia Maraini non solo come scrittrice dalle doti straordinarie ma anche e soprattutto come donna riconosciuta e apprezzata per le sue qualità umane eccezionali”.
Tutti gli incontri in calendario vengono conclusi da un brindisi con il Prosecco Villa Marcello: il Premio Mazzotti, il Premio Mario Bernardi, i Premi letterari della rete “il Veneto per la Scrittura” e il Premio Campiello (presenti, tra gli altri, Matteo Zoppas, Mauro Corona e Philippe Daverio). Ma anche la presentazione del cofanetto sulla cartografia militare della Grande Guerra, la presentazione del progetto “Il Veneto legge” con la Maratona di Lettura, il ricordo di Mario Rigoni Stern con Sergio Frigo e le tante altre iniziative di rilievo che caratterizzano la partecipazione della Regione del Veneto a questo evento culturale di respiro internazionale.