PR & Influencer

Unione Sindacale Italiana USI-AIT per il Congresso fondativo della nuova Internazionale anarcosindacalista

Dall’11 al 13 maggio a Parma si terrà il Congresso fondativo della nuova Internazionale dei lavoratori, anarcosindacalista e rivoluzionaria. Avrà luogo una conferenza stampa giovedì 10 maggio alle 11.00 nella sede di USI-AIT Parma, in via Testi n. 2, luogo in cui si terrà il Congresso; è previsto, inoltre, un incontro pubblico lo stesso giorno alle 21.00, presso il Circolo Dipendenti Comunali in via Mentana 31/a.

Questo importante appuntamento segue una precedente fase di incontri a livello internazionale, finalizzati a costituire un’esperienza diversa dall’Internazionale a cui il gruppo era precedentemente affiliato, ” una internazionale fatta di sindacati virtuali composti a livello nazionale da poche decine di iscritti, settari e con un approccio meramente burocratico”, dicono. “Ugualmente, noi ci riteniamo in continuità con gli ideali dell’Internazionale fondata a Berlino nel 1922: ieri come oggi e come ancora a maggior ragione domani, serve un’organizzazione sindacale internazionale libertaria, assembleare e conflittuale, in grado di difendere concretamente i lavoratori oggi ed essere allo stesso tempo finalizzata alla costruzione di una società di liberi e uguali, estranea ai meccanismi del potere politico ed economico”.

Alla fondazione dell’Internazionale partecipano sindacati storici, quali la CNT (Confederación Nacional del Trabajo), nata in Spagna nel 1910; la FAU (Freie Arbeiter-Union) della Germania, fondata nel 1977; la IWW (Industrial Workers of the World), attiva nel Nord America dal 1905; la FORA (Federación Obrera Regional Argentina) del 1901, la ESE greca, l’IP polacca. Infine, l’Unione Sindacale Italiana (USI-AIT), che ospita questo Congresso internazionale, nata nel 1912.

Avatar
La scrittura è una malattia, che cura da vent’anni con tutto il giornalismo possibile: ha lavorato per due quotidiani, una televisione e mezza dozzina di riviste, guidato da direttore responsabile magazine e siti internet. Autore di un libro storico sul secondo dopoguerra e di un romanzo di narrativa, ama firmare reportage di viaggio ed è membro del Gruppo italiano stampa turistica. Si emoziona per un calice di Prosecco o per una alchimia di gusti nel piatto. Runner per passione, ha vissuto più maratone di quanto potesse sognare ma trova quiete solo correndo tra i monti e nelle note della moonlight sonata di Beethoven. Vive con Ketra, tre gatti e un cane zoppo. È il direttore di Storie di Eccellenza.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *