PR & Influencer

“TREVISO E LE COLLINE DEL PROSECCO” TRA I 100 POSTI MERAVIGLIOSI “FUORI ROTTA” DELLA NUOVA GUIDA FIRMATA LONELY PLANET

Solo due le mete italiane citate nella nuova guida: le Marche e il territorio di Treviso con le sue Colline Patrimonio dell’Umanità.

Valdobbiadene 18 Maggio 2023 – “Dopo aver dedicato una pocket monografica esattamente un anno fa al territorio di Treviso e delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, è davvero un piacere e un onore che Lonely Planet, leader di settore con oltre 150 milioni di guide turistiche create, 180 milioni di persone raggiunte all’anno e più di 20 mila destinazioni al mondo, ci abbia inserito nel nuovo libro “Fuori rotta”, dedicato ai 100 luoghi meravigliosi da scoprire nel mondo. Sono soltanto due le mete italiane menzionate e la provincia di Treviso con le Colline di Conegliano e Valdobbiadene sono tra queste. Una guida che vuole indirizzare verso un turismo sostenibile, consapevole, attento, che è esattamente il target internazionale al quale puntano le nostre Colline, Patrimonio dell’Umanità: una meraviglia da vivere, ma soprattutto da salvaguardare”.

Con queste parole Marina Montedoro, Presidente dell’Associazione per il patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, commenta la nuova guida edita Lonely Planet che ha inserito il territorio di Treviso e delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene tra i “100 luoghi meravigliosi lontani dalle destinazioni più battute dal turismo di massa”.

Alla base del libro, che verrà presentato in questi giorni al Salone del Libro di Torino e in edicola da venerdì 19 Maggio, c’è la questione dell’overtourism – l’eccessivo afflusso di turisti in una destinazione – e l’impatto negativo che questo ha sulle comunità locali. L’analisi del nuovo viaggiatore che cerca “alternative per fare in modo che la loro visita sia a beneficio delle popolazioni locali e dell’ambiente” è il motore base di “Fuori rotta” che vuole percorrere strade meno battute e presentare 100 città, regioni e paesi meno conosciuti nei cinque continenti. Tra queste mete anche il territorio di Treviso e le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Patrimonio dell’Umanità dal 2019.

“Negli ultimi cinque anni – commenta Angelo Pittro Direttore di Lonely Planet Italia – il diffondersi del termine ‘overtourism’ ha rappresentato la nostra crescente consapevolezza dell’impatto che il turismo intensivo può avere sugli ambienti e sulle comunità di tutto il mondo. Alla luce di questa constatazione, ‘Fuori rotta’ è nato dal desiderio di dare risalto a possibili alternative alle mete turistiche più classiche. Viaggiare al di fuori delle destinazioni più gettonate è un modo straordinario per spendere il proprio denaro in angoli del mondo aiutando anche le popolazioni locali. Lonely Planet ha sempre caldeggiato con passione i viaggi come una forza positiva”.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *