PR & Influencer

Tennis, tutte le statistiche e i record (aggiornati) sul fenomeno Sinner

Il 2024 è senza dubbio l’anno della consacrazione per Jannik Sinner. Nel corso di questi mesi il fuoriclasse azzurro ha trionfato in ben due prove del circuito degli Slam e ha raggiunto la prima posizione nel ranking mondiale ATP, un traguardo mai toccato da nessun tennista italiano nella storia di questo sport. La crescita del fenomeno bolzanino è stata sensibile negli ultimi anni fino a raggiungere il culmine con il primo Slam, l’Australian Open, dopo un ottimo finale di 2023. Le quote su una partita di tennis di oggi tengono in maggiore considerazione l’azzurro rispetto a un anno fa, anche se i presupposti per una crescita dell’atleta erano già ben presenti.

I record più importanti di Sinner riguardano senza dubbio i successi nel circuito degli Slam: con il successo negli US Open è diventato il primo italiano a vincere due tornei (a soli 23 anni di età). La vittoria a New York arrivata superando in finale il padrone di casa Taylor Fritz, corona un percorso perfetto, con soli due set persi in tutto il torneo. Il trionfo finale  lo ha reso il primo azzurro a imporsi nello Slam statunitense: nel 2015 fu Flavia Pennetta a trionfare, ma nel tabellone femminile. Chiudendo le statistiche riguardo gli Slam, Sinner vanta anche il record di essere solo il terzo tennista dell’era Open a vincere il primo e il secondo Slam in carriera nella medesima stagione. I precedenti portano la firma di Jimmy Connors e Guillermo Vilas, ma entrambi negli anni ‘70 (rispettivamente 1974 e 1977).

Il successo nella finale di New York incrementa ancor di più il record di finali imbattute nel 2024: ogni volta che si è presentato all’atto finale di un torneo, infatti, il tennista altoatesino ha trionfato. Oltre al match nella Grande Mela, i successi sono arrivati a Melbourne, a Rotterdam, ad Halle, a Miami e a Cincinnati. Le statistiche mostrano però record invidiabili anche per quanto riguarda i tornei ATP: si presenta infatti come leader assoluto in quanto a vittorie, ben 6 nel solo 2024. Inoltre, vanta anche un ulteriore record in quest’anno solare, che potrebbe ancora essere aggiornato: è primatista di successi nelle partite sul cemento, con ben 35 trionfi.

La progressione rispetto a quanto ottenuto nel 2023 è stata evidente: solo lo scorso anno, infatti, Sinner festeggiò per la prima volta il traguardo della semifinale in uno Slam. In quel caso fu Wimbledon, ma sull’erba inglese si impose Novak Djokovic. Spulciando la bacheca dell’altoatesino, aggiornata al successo di New York, si ritrovano 16 titoli ATP, un record senza precedenti per il tennis italiano. I più prestigiosi restano senza dubbio i due Slam, ma non bisogna dimenticare i tre titoli ATP Masters 1000 (due dei quali arrivati sempre nel 2024, a Miami e a Cincinnati). A questi si sommano 5 vittorie nel circuito ATP 500 e 6 vittorie in ATP 250, oltre al successo a Malaga in Coppa Davis nel 2023. Anche in questo caso si è trattato di un record perché è solo la seconda volta che l’Italia si impone nel più prestigioso torneo a squadre del panorama tennistico.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *