PR & Influencer

RADICI EXPERIENCE 2017: I VINI MIGLIORI INCONTRANO LA SOSTENIBILITÀ PER TASCHE E SALUTE

Il 27 Novembre a Sannicandro di Bari sarà la giornata all’insegna dei vini del Sud e degli oli del meridione che hanno partecipato alla XII edizione di Radici del Sud nel giugno scorso e alla premiazione dei migliori vini.
Il programma della giornata prevede alle 17.00 il convegno sul tema Sostenibilità per tasche e salute moderato dal giornalista Federico De Cesare Viola. Al centro dell’attenzione il rapporto tra salute e alimentazione in compagnia di ristoratori, pizzaioli, produttori ed esperti del settore. Si partirà dal presupposto secondo cui molte piante spontanee, così diffuse nei nostri territori, costituiscono un ottimo rimedio in termini salutistici ed economici oltre ad offrire l’occasione di reinventare piatti antichi valorizzando così la cucina contemporanea. Seguirà la premiazione dei migliori ristoranti e pizzerie dell’ edizione 2018 di Radici Guides, la presentazione in anteprima di tutte le novità dell’edizione 2018 di Radici del Sud e la premiazione dei migliori vini dell’edizione 2017, con la proclamazione dei 4 vincitori assoluti: il miglior spumante, il miglior vino bianco, il miglior vino rosato e il miglior vino rosso.
Sostenibilità per tasche e salute proseguirà con due diverse proposte per la cena. Nella Sala Mostre del Castello a partire dalle 20 si potranno degustare i 66 vini vincitori di Radici abbinati alle pizze di tre pizzaioli pugliesi: Massimo Marasco, della Pizzeria Da Massimo (Foggia), Andrea Giordano di Lievito 72 (Trani) e Domenico Piccininni del Vecchio Gazebo (Molfetta). Prezzo per la partecipazione 15€ a persona.
In Sala Sveva, invece, a partire dalle 20.30 si svolgerà la Cena di Gala. I piatti saranno realizzati dagli chef Nazario Biscotti delle Antiche Sere (Lesina), Antonio Bufi de Le Giare (Bari), Donato Calvidel Ristorante Calvi (Altamura) e Francesco Fieschi della Pasticceria Fieschi (Altamura), abbinati ai 66 vini vincitori della XII edizione di Radici del Sud. Il costo del biglietto d’ingresso è di 60€ a persona (posti limitatissimi).

Avatar
La scrittura è una malattia, che cura da vent’anni con tutto il giornalismo possibile: ha lavorato per due quotidiani, una televisione e mezza dozzina di riviste, guidato da direttore responsabile magazine e siti internet. Autore di un libro storico sul secondo dopoguerra e di un romanzo di narrativa, ama firmare reportage di viaggio ed è membro del Gruppo italiano stampa turistica. Si emoziona per un calice di Prosecco o per una alchimia di gusti nel piatto. Runner per passione, ha vissuto più maratone di quanto potesse sognare ma trova quiete solo correndo tra i monti e nelle note della moonlight sonata di Beethoven. Vive con Ketra, tre gatti e un cane zoppo. È il direttore di Storie di Eccellenza.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *