PR & Influencer

IL PROSECCO SUPERIORE SPOSA LA 55^ EDIZIONE DI PREMIO CAMPIELLO

Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG sarà la bollicina ufficiale dell’edizione 2017 del prestigioso Premio Campiello. Grazie alla partnership avviata con il Consorzio di Tutela, il Prosecco Superiore scorrerà nei calici delle serate conclusive della manifestazione promossa da Confindustria Veneto e del Campiello Giovani.

Il Consorzio ha scelto di essere ancora una volta parte di questo evento per sottolineare il suo impegno a favore della valorizzazione dell’arte e della cultura. Mauro Covacich con “La città interiore”, Stefano Massini con “Qualcosa sui Lehman”, Donatella di Pietrantonio con “L’Arminuta”, Laura Pugno con “La ragazza selvaggia” e Alessandra Sarchi con “La notte ha la mia voce” sono i finalisti della 55^ edizione del Premio Campiello che, sabato 9 settembre, alla rinomata Terrazza Bauer di Venezia, brinderanno con lo spumante che nasce tre le colline di Conegliano Valdobbiadene.

Venerdì 8 settembre, in occasione della cerimonia di presentazione dei finalisti del Premio Campiello Giovani presso Ca’ Rezzonico, verrà allestito una piccola ma suggestiva mostra fotografica, curata dal prof. Gianni Moriani del Master in Filosofia del cibo e del vino – Università San Raffaele di Milano, il cui minimo comune denominatore sarà l’incantevole paesaggio del Superiore, rappresentato sin da epoca remota da due grandi maestri del Rinascimento Italiano, Giovanni Battista Cima da Conegliano e Giovanni Bellini, accompagnato da alcune citazioni letterarie dello scrittore trevigiano Giovanni Comisso.

In questi anni abbiamo investito in diverse iniziative in ambito artistico perché desideriamo dare il nostro contributo alle molteplici forme che assume la bellezza nel nostro territorio, e in generale l’Italia. Consideriamo il nostro vino espressione dell’arte italiana di fare bollicine. Un’arte che nasce da un territorio straordinario, oggi candidato a Patrimonio Unesco”, afferma il Presidente del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, Innocente Nardi.

Il Premio Campiello, istituito nel 1962 dagli Industriali del Veneto, si è affermato ai vertici delle competizioni letterarie italiane, segnalando all’attenzione del grande pubblico numerosi autori e romanzi entrati a far parte della storia della letteratura italiana. Per questo suo elevato valore culturale il Consorzio di Tutela ha rinnovato la sua collaborazione, celebrando con le bollicine del Prosecco Superiore i momenti più importanti della 55^ edizione.

 

Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG è l’ente privato, nato nel 1962, che garantisce e controlla il rispetto del disciplinare di produzione del Prosecco Superiore DOCG. Lo spumante prodotto sulle colline tra Conegliano e Valdobbiadene (TV) ha ottenuto la Denominazione di Origine Controllata nel 1969 e la Denominazione di Origine Controllata e Garantita nel 2009. Il territorio di produzione comprende 15 comuni: Conegliano, San Vendemiano, Colle Umberto, Vittorio Veneto, Tarzo, Cison di Valmarino, San Pietro di Feletto, Refrontolo, Susegana, Pieve di Soligo, Farra di Soligo, Follina, Miane, Vidor e Valdobbiadene. Il Consorzio, attualmente presieduto da Innocente Nardi, ha sede in località Solighetto a Pieve di Soligo, raggruppa 178 case spumantistiche e tutte le categorie di produttori (viticoltori, vinificatori e imbottigliatori). Opera principalmente in tre aree: la tutela del prodotto, la sua promozione e la sostenibilità della produzione, in Italia e all’estero, dove promuove la conoscenza del prodotto attraverso attività di formazione, organizzazione di manifestazioni e relazioni con la stampa.

 

Avatar
La scrittura è una malattia, che cura da vent’anni con tutto il giornalismo possibile: ha lavorato per due quotidiani, una televisione e mezza dozzina di riviste, guidato da direttore responsabile magazine e siti internet. Autore di un libro storico sul secondo dopoguerra e di un romanzo di narrativa, ama firmare reportage di viaggio ed è membro del Gruppo italiano stampa turistica. Si emoziona per un calice di Prosecco o per una alchimia di gusti nel piatto. Runner per passione, ha vissuto più maratone di quanto potesse sognare ma trova quiete solo correndo tra i monti e nelle note della moonlight sonata di Beethoven. Vive con Ketra, tre gatti e un cane zoppo. È il direttore di Storie di Eccellenza.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *