PR & Influencer

Pranzi e Cene a Domicilio: a Castelfranco Sbarca Foodracers

Ordinare direttamente a casa o in ufficio i piatti dei propri ristoranti preferiti: a Castelfranco si può. Grazie a Foodracers, la piattaforma online che permette agli utenti di scegliere tra tanti menù diversi e farsi recapitare i piatti a pranzo e cena. A effettuare le consegne sarà una squadra di “racers” selezionati, persone che mettono a disposizione il loro tempo libero, senza vincoli di orari, nella logica della sharing economy. Sono già 9 i primi ristoranti di Castelfranco dai quali, a partire da domani sera, mercoledì 14 marzo 2018, si potrà ordinare tramite l’app scaricabile su smartphone o tablet e il sito web www.foodracers.com. Foodracers.com è una startup trevigiana, la prima 100% italiana di food delivery, attiva già in 21 città e dopo il capoluogo di provincia e Montebelluna ha scelto di puntare anche sul bacino di utenza della cittadina castellana.

Nelle grandi metropoli, i servizi di “delivery on demand” (di consegna a domicilio) sono sempre più diffusi. Foodracers, startup nata a Treviso e 100% italiana che ha lanciato il sito e la app a gennaio 2016 e vanta già oltre 170.000 ordini consegnati in 21 città, ha scelto di portare il servizio in tutti i capoluoghi di provincia e nelle cittadine italiane, spesso trascurati, diventando così un punto di riferimento a livello territoriale, lanciando la sfida ai colossi internazionali del food delivery. Castelfranco è la terza città della provincia trevigiana (dopo Treviso e Montebelluna) scelta da Foodracers dove operare vista la grande richiesta, il bacino di utenti ampio e una grande varietà di ristoratori interessati.

Da domani quindi, i cittadini di Castelfranco Veneto potranno ordinare direttamente a casa o in ufficio, scegliendo tra i menù dei locali che hanno già aderito a Foodracers. Dalla pizza alla cucina orientale, dallo street food agli hamburger ai cocktail, è ampia la varietà tra cui scegliere.

Ecco l’elenco dei primi 9 locali convenzionati ai quali se ne aggiungeranno altri nei prossimi giorni: A Go Go (cocktail da asporto), Alchimista (bistrot, wine bar), Bon Muson (gastronomia),Fraccaro Cafè (pizza e ristorante), Huan (cucina orientale), Nonna Giovanna “Street Amore e Fantasia” (street food), Pizzeria La Favorita (pizza e ristorante), Pizzeria Nonna Giovanna (pizza napoletana), San Giustino Bistro&Street Food (bigoli, hamburger e snack).

Il funzionamento del servizio è semplice: una volta selezionata la zona di consegna sul sito foodracers.com o dall’app, si può scegliere dal menu online dei ristoranti serviti nei dintorni ed effettuare l’ordine, tramite smartphone, tablet o pc, che viene notificato istantaneamente ai Racers in quel momento disponibili. I “racers” sono persone che decidono di mettere a disposizione il proprio tempo libero per le consegne, senza vincoli di orario o reperibilità, nella piena logica della “sharing economy”. Il cliente ha poi la possibilità di lasciare un feedback sul servizio ricevuto garantendo un elevato standard delle prestazioni e responsabilizzando i Racers che ricevono un rating in base al quale verranno scelti per effettuare le consegne. Il rapporto di convenzione in esclusiva instaurato coi ristoratori rappresenta senz’altro un punto di forza di Foodracers rispetto ai competitor che permette di non aumentare i prezzi al cliente, salvo un piccolo contributo di consegna che verrà trattenuto dal Racer.

Il servizio consente di pagare anche tramite carta di credito e, per l’utenza più anziana, sarà possibile telefonare direttamente al ristorante che chiamerà da solo i racers.
La scelta di premiare le città italiane, anche quelle minori, sta dando risultati positivi, tanto è vero che grandi catene come Roadhouse Grill, Old Wild West o Grom hanno già stretto conFoodracers rapporti di collaborazione a livello nazionale

Le città su cui è già attivo Foodracers sono: Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Forlì, Lucca, Mestre, Montebelluna, Padova, Parma, Pavia, Piacenza, Pordenone, Ravenna, San Donà di Piave, Trento, Treviso, Trieste, Udine, Varese, Vicenza. E, da domani, Castelfranco.

 

ALCUNI NUMERI

Da gennaio 2016 a oggi Foodracers vanta oltre 170.000 ordini consegnati / 190 racers attivi e 450 in attesa di iniziare / 500 ristoratori affiliati e altre 200 richieste al vaglio.

 

 

OPPORTUNITA’

Per i ristoratori non ancora affiliati a Foodarcers, c’è una sezione apposita nel sito per chiedere di essere ricontattati e iniziare subito ad avere maggiore visibilità e ad offrire ai propri clienti un nuovo servizio senza nessun costo fisso:http://bit.ly/1LliROG

Per candidarsi invece come “racer” ed entrare in un network di nuova generazione iniziando a guadagnare per ogni consegna effettuata nel tempo libero, senza nessun turno richiesto, qui si possono trovare tutte le informazioni:http://bit.ly/1OpxzF6

 

LA APP

Disponibile gratuitamente su AppStore: https://itunes.apple.com/it/app/foodracers/id1057900965?l=en&mt=8

Disponibile gratuitamente su PalyStore:

https://play.google.com/store/apps/details?id=com.foodracers.app

 

Per maggiori informazioni:

Foodracers.com è una piattaforma di food delivery nata per offrire un punto di incontro tra i cittadini che vorrebbero ricevere a casa i piatti dei ristoranti preferiti della zona, e una serie di professionisti in grado di soddisfare le loro richieste attraverso un servizio di consegna di qualità, perché dotati di contenitori isotermici con gel riscaldante e refrigerante nel rispetto delle normative sanitarie di legge. Foodracers è nata nel maggio 2015 da un’idea di Andrea Carturan che vanta già l’avviamento di un’altra startup innovativa di food delivery di successo, Te-le-trasporto, di due suoi amici storici, Matteo Fabbrini e Francesco Poloniato, fondatori di Maikii, azienda leader nel settore dell’elettronica di consumo e di Luca Ferrari, che si è occupato dello sviluppo della piattaforma. Nel corso di numerosi viaggi in Italia e all’estero, Andrea si accorge della rapida diffusione che stanno avendo i servizi di consegna a domicilio, e realizza che in Italia queste attività si trovano solo nelle città metropolitane, lasciando scoperti la maggior parte dei capoluoghi. Si attiva subito e, con il supporto di un team esperto in logistica, programmazione web e un team commerciale competente, crea un sistema di delivery innovativo da subito apprezzato dai ristoranti più quotati e da grandi catene di ristorazione.

Avatar
La scrittura è una malattia, che cura da vent’anni con tutto il giornalismo possibile: ha lavorato per due quotidiani, una televisione e mezza dozzina di riviste, guidato da direttore responsabile magazine e siti internet. Autore di un libro storico sul secondo dopoguerra e di un romanzo di narrativa, ama firmare reportage di viaggio ed è membro del Gruppo italiano stampa turistica. Si emoziona per un calice di Prosecco o per una alchimia di gusti nel piatto. Runner per passione, ha vissuto più maratone di quanto potesse sognare ma trova quiete solo correndo tra i monti e nelle note della moonlight sonata di Beethoven. Vive con Ketra, tre gatti e un cane zoppo. È il direttore di Storie di Eccellenza.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *