Accompagnare “mano nella mano” le aziende associate nel delicato momento del passaggio generazionale.
Analizzando i dati relativi alla “vita” delle aziende associate a Confartigianato AsoloMontebelluna si è notato il progressivo “invecchiamento” dei titolari aziendali che, nei prossimi 5 anni, saranno costretti per motivi anagrafici a lasciare le redini delle aziende a stampo familiare nate tra gli anni ’70 e ‘80 ai propri eredi.
Un passaggio fisiologico di padre in figlio che non sempre viene affrontato nella maniera corretta; approssimazione e impreparazione rendono questo passaggio generazionale talvolta traumatico ed inefficiente, con aziende che ne escono snaturate a livello organizzativo e peggiorate a livello di rapporto umano tra proprietà e dipendenti.
Grazie alla professionalità dei consulenti di Confartigianato Nunzio Rigo e Nicola Vendramin ecco quindi la risposta a questa fase naturale di vita aziendale.
“Siamo convinti che il tema del Passaggio Generazionale sia da affrontare, unitamente alle nostre aziende associate, con enorme attenzione. Fornire gli strumenti affinchè questo passaggio avvenga con successo è prioritario per Confartigianato AsoloMontebelluna per dare continuità al ciclo di vita del nostro tessuto produttivo. La trasmissione d’impresa, familiare e non, è un tema fondamentale al giorno d’oggi.” Dichiara il Presidente di Confartigianato AsoloMontebelluna Fausto Bosa.
4 incontri gratuiti che si svolgeranno tutti nel mese di Marzo 2018 metteranno a disposizione dei partecipanti gli strumenti relazionali ed economici necessari per pianificare per tempo la successione nella propria Azienda-Famiglia. Il focus è trasmettere il know-how accumulato dai padri ai figli e preparare la nuova generazione ad affrontare il confronto generazionale acquisendo un elevato livello di autonomia decisionale ed una piena assunzione delle responsabilità al fine di dare continuità al ciclo di vita aziendale e familiare.
Per informazioni e adesioni contattare:
Cristina Crema c.crema@am.confart.tv