PR & Influencer

Ottimizzare gestione ed efficienza di hotel e B&B: l’importanza dell’automazione

Nelle strutture ricettive come hotel e B&B, comfort e servizi al cliente sono un aspetto fondamentale; devono essere forniti in tempi rapidi e con il minimo margine di errore per non compromettere l’esperienza complessiva nella struttura.

 

L’evoluzione tecnologica, in particolare con sistemi e dispositivi smart, ha consentito di migliorare ed ottimizzare questi aspetti, così da permettere di offrire un servizio funzionale e confortevole anche nelle strutture ricettive più piccole.

Cos’è la building automation e vantaggi

Il termine building automation, tradotto anche come automazione degli edifici, indica l’insieme di tecnologie che possono essere integrate per la gestione centralizzata degli impianti.

 

Questi sistemi hanno l’obiettivo di incrementare i livelli di sicurezza, comfort e vivibilità delle strutture dove vengono utilizzati. Consentono inoltre di ridurre i costi in bolletta e l’impatto sull’ambiente, data la presenza di un’infrastruttura che ne permette il controllo e la supervisione da remoto.

 

Rispetto ai metodi tradizionali per fare il check-in o per offrire vari servizi, strutture come B&B e hotel possono decidere di impiegare i sistemi della building automation al fine di avere i seguenti vantaggi:

 

  • riduzione dei consumi energetici: permette di ottimizzare l’energia e risparmiare almeno il 15% o 30% a seconda dei singoli casi, traendo anche benefici per quanto riguarda l’impatto ambientale, date le emissioni ridotte di anidride carbonica;
  • maggior produttività e comfort: la struttura gode di un maggior comfort management, dato dall’installazione di sistemi volti a regolare la temperatura e che non sono affatto invasivi, i quali garantiscono un risparmio energetico e al contempo vantaggi per la produttività e salute;
  • monitoraggio dei consumi: è possibile tracciare tutti i propri consumi ed eventualmente individuare le aree dove è necessario intervenire.
  • Gestione del controllo accessi semplice

Come funzionano i sistemi della building automation

L’automazione è importante per diverse tipologie di strutture quali alberghi, hotel, residence e B&B (dove si usa anche il termine hotel automation). Queste attività infatti, solo con l’impiego di personale umano, difficilmente potrebbero gestire tutte le esigenze e preferenze dettate dai clienti oltre ai dubbi e richieste proposte da potenziali clienti.

I sistemi della building automation prevedono l’installazione e la configurazione di sistemi smart perfettamente adeguati alla gestione dell’intera struttura con un solo centro di controllo, gestibile mediante piattaforme o applicazioni.

 

Il sistema consente di monitorare tutte le prestazioni e individuare eventuali guasti tempestivamente. L’automazione degli hotel e dei B&B viene garantita da cinque differenti elementi:

 

  • controller: consentono la raccolta dei dati e il comando e l’elaborazione dei sistemi collegati;
  • sensori: raccolgono informazioni dall’ambiente circostante per poi inviarle al controller;
  • dispositivi di output: mettono in atto i comandi dettati dal controller;
  • protocolli di comunicazione: permettono una comunicazione tra i componenti del sistema con un determinato linguaggio;
  • interfaccia operatore: consente la gestione e l’accesso al sistema di automazione.

Quali sono le fasi che possono essere automatizzate

La prima fase che può essere automatizzata è quella della prenotazione: il booking rapido è infatti ottimo non solo per la struttura ma anche per gli ospiti, che possono prenotare con facilità nello stesso giorno la struttura senza l’assistenza del personale. Oltretutto il proprietario del B&B e i vari hotel non dovranno necessariamente controllare la disponibilità per ogni cliente, in quanto questa verrà direttamente mostrata dal sistema.

 

Quest’ultimo permette inoltre il monitoraggio dei potenziali clienti e si può comprendere quando e perché decida di prenotare o di rinunciare alla prenotazione. Qualora l’utente sia scoraggiato dall’effettuare un booking si potrà capire facilmente il motivo e agire di conseguenza, migliorando questi aspetti e la customer journey.

 

Un’ulteriore fase che può essere automatizzata è il self check-in, procedura molto comoda non solo per il cliente ma anche per la struttura, in quanto non servirà la compilazione di moduli all’arrivo degli ospiti: sarà sufficiente da parte dell’ospite il rilascio del documento e la conferma delle informazioni precedentemente fornite.

 

Inoltre, molto importante è l’automatizzazione della gestione degli impianti, resa possibile dai sistemi di building automation: in questo modo, non solo la struttura potrà ridurre al minimo gli sprechi, ma potrà offrire al cliente la migliore esperienza possibile attraverso un livello di comfort più elevato.

Ne sono un esempio la gestione di sistemi di illuminazione, tende, climatizzazione tramite applicazioni dedicate, che permettono di garantire sia all’azienda che all’ospite un maggiore controllo e una migliore qualità dell’esperienza nella camera; oppure la gestione del controllo accessi, per rendere ancora più sicuro il soggiorno in struttura.

 

Quali soluzioni scegliere?

Per implementare impianti domotici e sistemi di building automation nella propria struttura ricettiva è necessario scegliere partner affidabili ed esperti, che possano non solo proporre le soluzioni migliori ma anche installarle e fornire assistenza in caso di necessità.

 

Se si ricercano dei tool, strumenti o software in grado di supportare l’azienda nel processo di innovazione con servizi di elevata qualità per i propri ospiti è possibile rivolgersi a Building Intelligence Group, azienda di settore specializzata in software per l’automazione di impianti ed edifici che garantisce comfort e praticità per qualsiasi tipologia di struttura e soluzioni ideali all-in-one.

 

Il software BIGStudio permette di automatizzare reception, camere e spazi comuni con la domotica; in questo modo è possibile aumentare il comfort degli ospiti e garantire un controllo efficiente, anche a distanza, delle strutture alberghiere con un sistema affidabile e interamente sviluppato in Italia in partnership con le migliori aziende nel settore della building automation.

 

Negli ultimi anni BIGStudio è stato scelto da un numero sempre maggiore di strutture ricettive in tutta Italia, tra cui quelle vincitrici del premio KNX come “Miglior progetto alberghiero” nel 2021 e nel 2022 (rispettivamente nelle strutture Dimora degli Dei a Livigno e Hotel dell’Umiltà a Roma), e costituisce quindi la soluzione ideale per  migliorare l’esperienza dei clienti e rendere più efficiente la gestione di alberghi, hotel e strutture ricettive in genere.

 

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *